Pubblicato il bando attuativo degli incentivi previsti dal Fondo imprese creative, gestito da Invitalia. Finanziati interventi di nascita, sviluppo e consolidamento delle imprese creative attraverso un contributo a fondo perduto unitamente ad un finanziamento agevolato.Il Fondo prevede inoltre un voucher dell'importo massimo di 10.000 euro in favore delle imprese che si avvalgano di servizi specifici erogati da imprese creative.
Al via dal 15 giugno 2022 il bando di Unioncamere Lombardia per la concessione di contributi a fondo perduto alle imprese del commercio, della ristorazione e dei servizi che realizzino interventi di efficientamento energetico.
Previsto un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili e dell'importo massimo concedibile di 30.000 euro.
Pubblicata la misura, gestita da Invitalia, Bonus Export Digitale che finanzia lo sviluppo dell’attività di esportazione e di internazionalizzazione delle microimprese manifatturiere mediante l’impiego delle soluzioni digitali per l’export disponibili sul mercato.
Previsto un contributo a fondo perduto di 4.000 euro.
Pubblicato il Bando Connessi 2022 che sostiene le MPMI nella definizione e implementazione di strategie di digital marketing finalizzate alla promozione di beni e servizi tramite l'uso di strumenti e canali digitali.
Previsto un contributo a fondo perduto fino al 70% delle spese ammese e dell'importo massimo di 10.000 euro.
Partirà il 25 ottobre 2021 il Bando E-commerce per i mercati internazionali 2021 della Camera di Commercio di Mantova, che finanzia l'apertura e/o il consolidamento di canali di vendita online tramite sistemi di e-commerce proprietari (siti e/o app mobile), mediante la concessione di un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili e dell'importo massimo di 5.000 euro.
Al via dal 25 ottobre 2021 il Bando Innovazione Digitale 2021 della Camera di Commercio di Mantova che sostiene la digitalizzazione e l'innovazione delle micro, piccole e medie imprese mantovane, mediante la concessione di un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili e dell'importo massimo di 5.000 euro.
La Regione Lombardia ha pubblicato la misura Nuova impresa, finalizzata a sostenere l’avvio di nuove imprese del commercio, pubblici esercizi, terziario, manifatturiero attraverso la concessione di un contributo a fondo perduto del 50% della spesa ammessa e dell'importo massimo di 10.000 euro.
Pubblicato il Bando SI4.0 finalizzato alla concessione, in favore delle imprese lombarde, di contributi a fondo perduto per la sperimentazione, prototipazione e messa sul mercato di soluzioni, applicazioni, prodotti e servizi innovativi. Domande al via dal 30 settembre 2021.
Fino al 15 novembre 2021 i produttori vitivinicoli dell'Emilia Romagna possono fare richiesta di un contributo a fondo perduto per finanziare interventi materiali ed immateriali in impianti enologici di trasformazione e/o commercializzazione.
Pubblicato dalla Camera di Commercio di Ravenna il Bando Voucher Digitali I4.0 - Anno 2021 che finanzia, mediante la concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50 % delle spese ammissibili e dell'importo massimo di 5.000 euro, la digitalizzazione delle imprese della provincia di Ravenna. Presentazione domande dal 18 ottobre 2021.
Al via dal 19 ottobre 2021 la riapertura del bando Marchi + destinato alle micro, piccole e medie imprese che vogliono registrare marchi dell’Unione europea presso EUIPO e marchi internazionali presso OMPI attraverso l’acquisto di servizi specialistici. Previsto un contributo a fondo perduto dell'importo massimo di 6.000 euro per la registrazione di marchi europei e di 8.000 euro per i marchi internazionali.
Riapre il Fondo Energia della Regione Emilia Romagna, finalizzato al sostegno della green economy attraverso l’erogazione di finanziamenti a tasso agevolato a favore di imprese di qualsiasi dimensione e società ESCo (Energy Service Company). Previsto un finanziamento a tasso zero, per il 70% dell’importo erogato e ad un tasso convenzionato per il restante 30%, e un contributo a fondo perduto fino al 12,5% che copre le spese tecniche sostenute per la diagnosi energetica, e/o lo studio di fattibilità, e/o la preparazione del progetto di investimento.
Stanziati dalla Regione Lombardia 2.800.000 euro per la riapertura del bando per la concessione di contributi in favore delle micro, piccole e medie imprese lombarde che intendano partecipare alle fiere internazionali che si svolgono in Lombardia.
Previsto un contributo a fondo perduto di 15.000 euro in favore dei nuovi espositori e di 10.000 euro nel caso in cui l'impresa richiedente abbia già partecipato ad almeno un'edizione della fiera.
Dalla Camera di Commercio di Venezia e Rovigo un bando per il finanziamento di progetti di Marketing internazione e digitale. Previsto un contributo a fondo perduto del 70% delle spese, fino ad un importo massimo di 7.000 euro.
Pubblicato dalla Camera di Commercio di Verona il Bando per l'internazionalizzazione delle micro, piccole e medie imprese veronesi che prevede la concessione di un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili.
Pubblicata da INAIL la data per la pubblicazione delle regole tecniche relative al Bando Isi Inail 2020 che finanzia investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il 14 settembre 2021 verranno pubblicate le regole tecniche per l'inoltro della domanda online e date dell'apertura dello sportello informatico.
La Camera di Commercio di Verona ha pubblicato il bando per la concessione di un contributo a fondo perduto, del 50% delle spese ammissibili, sotto forma di voucher alle micro, piccole e medie imprese con sede legale e/o unità locale in provincia di Verona, per interventi in tema di digitalizzazione.
Dalla Camera di Commercio di Bologna un bando per l'assegnazione di contributi a fondo perduto per finanziare l' acquisizione di sistemi e servizi per la sicurezza delle micro e piccole imprese dell' area metropolitana di Bologna. Previsto un contributo massimo di 3.000 euro. Priorità alle imprese femminili, giovanili e in possesso del rating di legalità.
Hanno tempo fino al 18 settembre 2021 le imprese che intendano fare richiesta dei contributi previsti dal secondo bando 2021 pubblicato da Cyber 4.0, il Centro di Competenza ad alta specializzazione dedicato alla cyber security. Previsto un contributo a fondo perduto del 50% delle spese sostenute e per un importo non superiore a euro 200.000 per finanziare progetti di innovazione, ricerca industriale, sviluppo sperimentale.
È ancora possibile richiedere il Voucher Internazionalizzazione di Invitalia, che finanzia l’inserimento in azienda di un Temporary Export Manager (TEM) con competenze digitali. Previsto un contributo a fondo perduto del 66%, fino a 30.000 euro. Possibile un acconto di 10.000 euro sul contributo concesso, in favore delle imprese beneficiare. Prorogato il termine di chiusura dello sportello per la predisposizione e la trasmissione delle domande di accesso al contributo.
La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Brescia ha pubblicato il Bando di concorso che prevede la concessione di un contributo nella misura del 50% del costo sostenuto fino ad un massimo di importo di 5.000 euro in favore di micro, piccole e medie imprese bresciane, operanti in tutti i settori economici, in tema di sostenibilità aziendale.
La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Brescia ha pubblicato il Bando che prevede la concessione di un contributo nella misura del 50% del costo sostenuto fino ad un massimo di importo di 3.500 euro in favore delle imprese dei settori industria, artigianato, agricoltura, commercio, turismo e servizi per la partecipazione a fiere e mostre che si svolgono in Italia (esclusa la Regione Lombardia).
La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Brescia ha pubblicato il Bando che prevede la concessione di un contributo nella misura del 50% del costo sostenuto fino ad un massimo di importo di 3.500 euro in favore delle imprese dei settori industria, artigianato, agricoltura, commercio, turismo e servizi per la partecipazione a fiere e mostre che si svolgono nella regione Lombardia.
La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Brescia ha pubblicato il Bando che prevede la concessione di un contributo nella misura del 50% del costo sostenuto fino ad un massimo di importo di 3.000 euro in favore delle imprese bresciane per incentivare e promuovere la sensibilità per i temi ambientali, green economy e sicurezza.
Dalla Camera di Commercio di Reggio Emilia un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili fino ad un importo massimo di 5.000 euro per l'internazionalizzazione e la partecipazione a fiere internazionali delle imprese reggiane.