Micro Impresa

La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato il Bando per finanziare, tramite il sostegno alla realizzazione di progetti innovativi, la transazione digitale dei soggetti iscritti nel repertorio economico amministrativo (REA) che esercitano una attività economica in forma diversa da quella di: impresa iscritta nel registro delle imprese.

Previsto un contributo a fondo perduto del 60% delle spese ammissibili, a fronte di un investimento minimo di € 15.000Le risorse disponibili sono pari a complessivi € 3.000.000,00. e l' importo unitario massimo del contributo  è di € 50.000.

Unioncamere Lombardia ha pubblicato il Bando Turismo, un bando per favorire la domanda turistica sui territori lombardi attraverso un intervento di sostegno a imprese che realizzino investimenti in grado di migliorare la fruizione delle esperienze turistiche: aumentarndo la sostenibilità ambientale e la qualità dei servizi offerti, la disponibilità dei dati e favorendo il turismo accessibile, in modo da rafforzare le filiere turistiche e le imprese che ne fanno parte.

Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto del 60% delle spese ammissibili e dell'importo massimo unitario di € 5.000 euro per la MISURA A  e 5.000 euro per la MISURA B.

Unioncamere Lombardia ha pubblicato il Bando Export - 2023 con il quale è stato stanziato un contributo complessivo di € 1.805.000 destinato alle micro e piccole imprese lombarde al fine di far crescere la loro competitività sui mercati esteri, contribuendo così alla crescita e allo sviluppo dell’internazionalizzazione. 

Previsto un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili, a fronte di un investimento minimo di € 10.000 e massimo di € 30.000. L' importo massimo del contributo è di € 15.000,

Competence Center CIM4.0 ha pubblicato il Bando per finanziare progetti di innovazione sostenibile e digitale di processi, prodotti, servizi delle imprese che vogliono sfruttare le tecnologie, i servizi e le infrastrutture del CIM4.0 per sviluppare il proprio progetto innovativo. 

Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili e dell'importo massimo di € 400.000,00 a progetto.

 

La Camera di Commercio di Genova ha pubblicato il Bando Voucher Digitali i4.0 - 2023 che finanzia le iniziative di digitalizzazione con attenzione soprattutto a quelle svolte in ottica sostenibile e di aderenza ai criteri ESG (ecologica, sociale e di governance) da parte delle Micro o Piccole o Medie imprese  di Genova e provincia.

Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto del 70% delle spese ammissibili e dell' importo massimo concedibile di € 3.000 (escluse le premialità previste).

 
 
 

Ripartono i Finanziamenti Simest: gli strumenti agevolati per l’Internazionalizzazione e la digitalizzazione delle Imprese.

La gamma degli strumenti è stata aggiornata e ampliata: ai finanziamenti per l’apertura di sedi all’estero, per lo sviluppo dell’e-commerce, per la partecipazione a fiere internazionali e per l’inserimento di un Temporary Manager, si affiancano i nuovi strumenti Transizione Digitale e/o Ecologica Certificazioni e consulenze. Scopriamo le loro caratteristiche.

La Regione Emilia Romagna, attraverso il Bando per il sostegno all’innovazione e agli investimenti delle imprese culturali e creative, promuove, in ambito culturale, i soggetti giuridici del settore culturale e creativo, con l’obiettivo di favorire la nascita, lo sviluppo ed il consolidamento di progetti innovativi (sia prodotti che servizi).

Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto del 70% delle spese ammissibili e dell' importo massimo concedibile di euro 150.000,00. il contributo potrà essere aumentato del 10% se l'impresa possiede uno o più requisiti di premialità.

La Camera di Commercio di Modena ha pubblicato il Bando Voucher Internazionalizzazione - 2023 con il quale intende rafforzare la capacità delle imprese di operare sui mercati internazionali, assistendole nell’individuazione di nuove opportunità di business.

Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto sotto forma di voucher del 70% delle spese ammissibili e dell' importo unitario massimo di euro 7.500. 

La Camera di Commercio di Bologna ha stanziato 1 milione di euro per sostenere le imprese danneggiate dall’alluvione di maggio 2023. 

Finanziabili le spese per perizie finalizzate alla quantificazione danno, spese per messa in sicurezza dei locali, dei beni e delle attrezzature presenti, spese per rimozione e/o canalizzazione acqua, fango, materiale e beni danneggiati, spese per assorbimento e contenimento di sostanze disperse nell’ambiente a seguito dell’alluvione.

Previsto un contributo a fondo perduto fino alla copertura del 100% delle spese ammissibili e dell' importo massimo concedibile di euro 5.000,00. 

La Camera di Commercio di Arezzo-Siena ha pubblicato il Bando Voucher Digitali i4.0 - 2023, col quale intende promuovere l'introduzione di tecnologie 4.0 nelle imprese attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione.

Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili e dell' importo massimo concedibile di euro 3.500.00.

 

La Camera di Commercio di Bologna ha pubblicato il Bando Voucher Digitali i4.0 - 2023 che finanzia l’utilizzo di servizi basati sulle nuove competenze e tecnologie digitali  4.0 da parte delle imprese di Bologna e provincia.

Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili e dell' importo massimo concedibile di € 10.000.

La Regione Liguria, attraverso il Bando Fesr 2021-2027 - OS 2.6 - Azione 2.6.1 “Sostegno alla realizzazione di progetti volti alla conversione dell’attività di impresa da un approccio lineare a uno circolare” ha stanziato oltre 4 milioni di euro destinati a micro, piccole e medie imprese del territorio regionale.

Il sostegno sarà elargito sotto due forme e fino al 90% delle spese ammissibili, finanziamento a tasso agevolato e contributo a fondo perduto, oltre che prevedere anche un contributo per la riduzione dei costi delle fideiussioni bancarie e/o le polizze assicurative e/o le garanzie rilasciate da uno dei soggetti abilitati ai sensi del d.lgs. 1 settembre 1993, n.385 e ss.mm.ii., prestate a garanzia della restituzione del prestito.

 

La Camera di Commercio di Modena ha pubblicato il Bando Voucher Digitali i4.0 - 2023 che finanzia l’acquisizione di nuove competenze e tecnologie digitali 4.0 da parte delle imprese di Modena e provincia.

Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto del 70% delle spese ammissibili e dell' importo massimo concedibile di € 7.500.

SIMEST gestirà per conto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) uno stanziamento di risorse, che ammonta a 700 milioni di euro, da erogare attraverso l'istituzione di tre misure di sostegno delle imprese che hanno subito danni materiali diretti a causa dell’eccezionale ondata di maltempo, verificatasi nel mese di maggio 2023.

Al via dal 26 giugno 2023 la prima misura che prevede la concessione di un contributo a fondo perduto fino a 1,5 milioni di euro in favore di PMI e Mid Cap esportatrici che sono state danneggiate dall'alluvione.

Unioncamere Lombardia ha stanziato un contributo complessivo di € 5.500.000 destinato alle micro, piccole e medie imprese al fine di promuovere la realizzazione di progetti in attuazione del piano nazionale Transizione 4.0.

Il contributo, fino a € 30.000, è assegnato in funzione delle spese presentate dall’impresa beneficiaria ed è pari al 50% dei costi ammissibili per finanziare progetti e soluzioni innovative in un’ottica di “doppia transizione” digital e green.

Pubblicati tre bandi della Camera di Commercio di Mantova per l’erogazione di contributi a fondo perduto volti a sostenere le imprese della provincia mantovana.

Bando Turismo Infrastrutture, per il rilancio e la riqualificazione delle imprese mantovane, per cui sono previsti fino a € 8.000 per azienda a copertura del 50% delle spese.

Bando per la prevenzione della crisi di impresa, a sostegno dello sviluppo della cultura di prevenzione della crisi d’impresa, che eroga un contributo massimo di € 5.000 per azienda a copertura del 50% delle spese.

Bando Fiere Internazionali, per sostenere ed incentivare l’internazionalizzazione delle imprese mantovane, che prevede un contributo massimo pari a € 3.000 a copertura del 50% delle spese.

La Regione Marche ha stanziato complessivamente 45 milioni di euro per sostenere con contributo a fondo perduto le imprese che svolgono attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzate ad un effettivo trasferimento di conoscenze, competenze e tecnologie innovative nei processi produttivi.

Le agevolazioni sono destinate alle imprese di ogni dimensione, ed è previsto un contributo che varia in relazione alla dimensione dell’azienda, alla forma (singola o aggregata) e all’ambito di specializzazione.

Data ultima per presentare le domande: 24.07.2023

La Camera di Commercio e la Regione Marche hanno stanziato un contributo complessivo di € 800.000.000 destinato alle micro, piccole e medie imprese al fine di promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale.

Le agevolazioni, in forma di voucher digitali impresa 4.0, sono erogate per l’acquisizione di servizi di assesment, consulenza , progettazione e formazione, l’acquisto di beni e servizi strumentali (hardware e software) finalizzati alla implementazione di una o più delle tecnologie digitali previste dal Piano Transizione 4.0.

Data ultima per presentare le domande: 21.06.2023

L'incentivo sostiene i progetti finalizzati alla sostituzione di almeno il 10% del metano e dei combustibili fossili utilizzati nei processi produttivi dei settori altamente inquinanti, con idrogeno a basse emissioni di carbonio e/o rinnovabile.

Istituita dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, l'agevolazione gode di una dotazione finanziaria pari a 1 miliardo di euro.

È online l’Avviso pubblico per l’erogazione di contributi in favore di iniziative volte a contrastare gli impatti negativi generati dalla Brexit – REG (UE) 2021/1755.

La misura prevede un’assegnazione di 112 milioni di euro destinati alle imprese private.

A seguito dell’uscita del Regno Unito dalla UE, molte imprese hanno dovuto sostenere dei costi economici aggiuntivi per contrastare l’impatto negativo della Brexit sulle proprie attività. Con il Regolamento (UE) n. 1755 del 6 ottobre 2021, la Commissione Europea, ha istituito la Riserva di Adeguamento alla Brexit (BAR).

Il Ministero della Cultura apre l'11 maggio 2023 la possibilità partecipare all'avviso pubblico Transizione Ecologica Organismi Culturali e Creativi (TOCC) volto a promuovere l’innovazione e la progettazione ecocompatibile attraverso l'erogazione a fondo perduto di contributi finanziati dall’Unione Europea.

La misura prevede uno stanziamento di 20 milioni di euro destinati a supportare micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit, operanti nei settori culturali e creativi.

Al via dal 16 marzo 2023 il Bando della Regione Emilia Romagna che sostiene la partecipazione delle imprese emiliano-romagnole a fiere internazionali in Italia, all'estero, a B2B o eventi di promozione collettivi, sempre di livello internazionale.

Previsto un contributo a fondo perduto del 70% delle spese ammissibili.

L'importo massimo del contributo ottenibile è di 25.000 euro, elevabile del 5% in presenza di determinati requisiti (tra i quali essere un'impresa femminile o possedere il rating di legalità).

 

 

È stata estesa anche alle piccole imprese manifatturiere la possibilità di fruire del Bonus Export Digitale di Invitalia, che finanzia lo sviluppo dell’attività di esportazione e di internazionalizzazione, mediante l’impiego delle soluzioni digitali per l’export disponibili sul mercato.

Previsto un contributo a fondo perduto di 4.000 euro.

È stata estesa anche alle piccole imprese manifatturiere la possibilità di fruire del Bonus Export Digitale di Invitalia, che finanzia lo sviluppo dell’attività di esportazione e di internazionalizzazione, mediante l’impiego delle soluzioni digitali per l’export disponibili sul mercato.

Previsto un contributo a fondo perduto di 4.000 euro.

Dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, un bando per il finanziamento di percorsi di welfare aziendale per agevolare il rientro al lavoro delle madri, favorire la natalità e il work-life balance.

 

Filtra per