La Regione Liguria intende rispondere alla crescente esigenza proveniente dalle imprese del territorio che, per fronteggiare le nuove sfide e i processi di transizione industriale, necessitano di profili altamente qualificati ed innovativi, di competenze imprenditoriali, digitali, green, innovative e trasversali.
L’agevolazione prevista dal Bando consiste in un contributo a fondo perduto. Il limite massimo di contributo concedibile è pari a € 40.000,00.
I progetti devono essere realizzati e rendicontati entro il 31 ottobre 2024, essere realizzati nell’ambito della sede operativa ubicata sul territorio ligure, avere un costo minimo ammissibile non inferiore a €. 10.000,00.
Con il Bando Bonus Export Digitale Plus 2024, Invitalia disciplina la concessione e l’erogazione di contributi in forma di bonus finalizzati a sviluppare l’attività di esportazione e di internazionalizzazione delle Micro e Piccole Imprese manifatturiere (codice ATECO: C), anche aderenti alle reti o ai consorzi, mediante l’impiego delle soluzioni digitali e consulenziali per l’export disponibili sul mercato.
Pevisto un contributo: pari a euro 10.000,00 per le Micro e Piccole Imprese, pari a euro 22.500,00 per le reti e i consorzi costituiti da almeno cinque imprese.
Perchè partecipare al webinar?
Ne parleremo con Jonathan Santini, co-founder di Esclamativa Srl, Carlo Renzi, CEO di Geocom Italia, ed Elia Traversa, Project Manager di Geocom Italia nel webinar gratuito di giovedì 15 febbraio 2024, ore 11.00.
La Regione Piemonte con la Misura Sostegno alla prima crescita delle start up innovative, intende supportare le fasi di prima crescita delle startup innovative ad alto contenuto di conoscenza che intendano sviluppare il proprio progetto imprenditoriale sul territorio piemontese, contribuendo allo sviluppo di un sistema economico innovativo e competitivo.
Previsto un contributo a fondo perduto fino al 70% delle delle spese ammissibili effettivamente sostenute. Il contributo massimo concedibile è di 210.000 euro.
La Regione Piemonte con il Bando consolidamento patrimoniale e crescita delle start up innovative intende cofinanziare la crescita e il consolidamento patrimoniale delle start up innovative, con l’obiettivo di rafforzare e integrare i progetti di sviluppo finanziati da investitori esterni ed eventualmente anche da parte di soci.
Possono accedere al contributo le piccole imprese, incluse le micro imprese, che si configurino come start up e che posseggano i requisiti di impresa innovativa.
Le operazioni di rafforzamento patrimoniale, corrispondenti ad importo minimo di euro 150.000, devono essere almeno pari al contributo richiesto.
La CCIAA di Alessandria-Asti, con Il Bando Transizione energetica, intende incentivare l’avvio, da parte delle Micro, Piccole e Medie imprese, di percorsi atti a favorire la transizione energetica attraverso interventi di efficienza energetica, introduzione di Fonti di Energia Rinnovabile ed eventuale partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili.
Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto, sotto forma di voucher, di importo unitario massimo di euro 5.000,00, non comprensivo dell’eventuale premialità.
L’entità massima di contributo non può superare il 70% delle spese ammissibili e Il valore minimo dell’investimento è di euro 3.000,00.
La Camera di commercio delle Marche, in collaborazione con la Regione Marche, intende proseguire la sua attività di sostegno alle imprese del territorio che prenderanno parte alle manifestazioni fieristiche nazionali ed internazionali che si svolgeranno nel primo semestre 2024 sia in presenza che in modalità virtuale.
Previsto un contributo a fondo perduto del 60% delle delle spese ammissibili effettivamente sostenute, fino ad un contributo massimo concedibile di 5.500,00 Euro.
La Regione Toscana ha pubblicato 2 Bandi con l'obiettivo di sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l'introduzione di tecnologie avanzate mediante il sostegno agli investimenti in R&S delle imprese.
Il suo intervento mira a sostenere gli investimenti in ricerca industriale e sviluppo delle imprese toscane, sostenendo la cooperazione tra MPMI e GI e tra imprese e organismi di ricerca, anche al fine di favorire la transizione ecologica. L’intervento si realizza mediante due bandi:
La Regione Veneto intende sostenere imprese di micro, piccola e media dimensione per lo sviluppo di competenze specifiche per la transizione industriale.
Sono ammissibili al sostegno interventi che prevedono l’attuazione di un percorso articolato in due fasi:
La Regione Lombardia ha pubblicato il Bando InnovaCultura con l’obiettivo generale di contribuire alla crescita e all’innovazione, anche in ottica di sostenibilità ambientale, del settore culturale e creativo e degli Istituti e luoghi della cultura lombardi.
Il Bando finanzia progetti innovativi in ambito culturale realizzati da partenariati costituiti da imprese culturali e creative e da istituti e luoghi della cultura.
Previsto un contributo a fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili. Il contributo massimo concedibile non potrà superare la somma di 200.000,00 euro per progetto.
La Regione Umbria, con l'Avviso Small 2023 vuole sostenere investimenti per le Micro Imprese dell’Artigianato, del Commercio e dei Servizi al fine di sostenerne la ripresa nella situazione post-pandemia e di ulteriore emergenza socioeconomica determinata dall’insorgenza del conflitto tra Russia e Ucraina.
L’agevolazione è concessa sotto forma di contributo a fondo perduto calcolato sulla base di un abbattimento degli interessi derivanti dal piano di ammortamento a rata fissa di un finanziamento di importo almeno pari al totale della spesa ammessa. E' prevista una spesa minima di 5.000 euro e una spesa massima di 50.000 euro
Il Fondo Energia è stato istituito dalla Regione Emilia Romagna allo scopo di favorire i processi di efficientamento e riqualificazione energetica delle imprese, supportare la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili per l’autoconsumo delle imprese e dei soggetti giuridici che esercitano un' attività economica anche in accompagnamento con gli interventi di efficientamento energetico e miglioramento/adeguamento sismico e allo scopo di sostenere gli interventi per la circolarità dei processi compresi lo sviluppo di impianti di economia circolare per la transizione ecologica delle imprese.
Il Fondo interviene concedendo finanziamenti a tasso agevolato con provvista mista. Il finanziamento copre il 100% del progetto ammissibile, con un minimo di € 25.000 ed un massimo di € 1.000.000.
Il Fondo concede anche un contributo a fondo perduto per il rimborso delle spese tecniche sostenute dall’impresa. L’importo massimo di tale contributo non può essere superiore al 12,5% della quota pubblica del finanziamento richiesto.
Con questo Bando, la Regione Emilia Romagna vuole promuovere lo sviluppo delle attività turistiche attraverso l’attuazione di progetti di promo-commercializzazione realizzati da imprese operanti nel territorio della Regione Emilia-Romagna e concorrere a realizzare gli obiettivi delle Linee guida triennali regionali, che indicano, in particolare, il quadro di riferimento della promo-commercializzazione turistica in Italia e all’estero.
Previsto un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili. I progetti presentati devono essere di importo unitario non inferiore a euro 35.000,00 e di importo non superiore ad euro 150.000,00.
Con questo abndo si intende rafforzare la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione ed efficientamento energetico finalizzate anche alla transizione ecologica del tessuto produttivo.
Previsto un contributo a fondo perduto pari al 50% dei costi sostenuti (che arriva al 60% dei costi sostenuti per le imprese in possesso del Rating di legalità) e fino ad un massimo di contributo concedibile di 28 mila euro.
StartER è un fondo rotativo di finanza agevolata istituito dalla Regione Emilia Romagna a compartecipazione privata, finalizzato al sostegno della nuova imprenditorialità.
l Fondo StartER interviene concedendo finanziamenti a tasso agevolato con provvista mista derivante per il 75% da Provvista Pubblica e per il restante 25% da risorse messe a disposizione degli Istituti di credito convenzionati (Provvista Privata). Nel caso in cui il richiedente sia un’impresa femminile, la provvista pubblica è pari all’80% del totale e la provvista privata pari al 20%.
Il finanziamento può coprire fino al 100% del progetto presentato, con un minimo di 20.000 euro ed un massimo di 500.000 euro.
La Regione Emilia Romagna, con questo Bando, intende incentivare le imprese presenti sul territorio regionale a realizzare interventi di rimozione e smaltimento di manufatti contenenti amianto, presenti in immobili sede di lavoro per il personale addetto alle attività produttive, terziarie e commerciali delle imprese, con l’obiettivo di tutelare la salute dei lavoratori e della cittadinanza, qualificando i luoghi di lavoro e tutelando l’ambiente.
Prevista la concessione di un contributo a fondo perduto del 50% dei costi ammissibili per le PMI e del 35% dei costi ammissibili per le Grandi Imprese. I progetti agevolabili dovranno avere un costo complessivo ammissibile non inferiore a € 15.000,00 e l’importo massimo del contributo è di € 150.000,00.
La Camera di commercio di Ferrara e Ravenna ha pubblicato il Bando voucher digitali I4.0 per incrementare la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle imprese di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate a sostenere la transizione ecologica del tessuto produttivo.
Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto, sotto forma di voucher, fino all' 50% delle spese ammissibili, dell’importo massimo concedibile di euro 5.000 e di importo minimo pari ad euro 1.000.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato il Bando Voucher per la Consulenza in Innovazione che finanzia le imprese che acquistino consulenze specialistiche in materia di processi di trasformazione tecnologica e digitale e di processi di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali.
Previsto un contributo a fondo perduto fino al 50% dei costi sostenuti e fino ad un massimo di contributo concedibile di 80 mila euro.
La Regione Lombardia attraverso il Bando Brevetti 2023 intende sostenere le micro, piccole e medie imprese lombarde e i liberi professionisti nell’ottenimento di nuovi brevetti europei e internazionali o estensioni degli stessi a livello europeo o internazionale relativamente a invenzioni industriali, al fine di sostenere la capacità innovativa del sistema economico lombardo tutelandone il patrimonio di proprietà intellettuale.
Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto fino al 90% delle spese ammissibili.
La Regione Liguria, attraverso il Bando Incentivi volti all’incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili, intende sostenere le micro, le piccole e le medie imprese liguri che realizzano interventi di produzione di energia rinnovabile, attraverso l’installazione di impianti a fonti rinnovabili, la cui energia prodotta sia interamente destinata all’autoconsumo, per ridurre i costi per consumi energetici.
Previsto un finanziamento a tasso agevolato del 40% delle spese ammissibili con un massimale di 300.000,00€ e un contributo a fondo perduto fino al 40% delle spese ammissibili.
Il Ministero del Turismo ha stanziato euro 39.000.000,00 per sostenere le Agenzie di viaggio e i Tour Operator con sede in Italia.
I beneficiari devono aver subito una diminuzione del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2021 di almeno il 30% rispetto al fatturato e ai corrispettivi dell’anno 2019.
L'ordine temporale di presentazione delle domande di contributo non determina alcun vantaggio né penalizzazione nell'iter di acquisizione delle stesse. Qualora il totale dei contributi teorici da erogare sia superiore all’ammontare delle risorse, si provvede all’attribuzione proporzionale delle stesse.
La Camera di Commercio di Prato-Pistoia ha pubblicato Il Bando Internazionalizzazione per rafforzare la capacità delle imprese di operare sui mercati internazionali supportandole nella copertura parziale delle spese sostenute per progetti orientati alla individuazione di opportunità in mercati esteri e nella diffusione di tecnologie digitali per l’export.
Previsto un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili, a fronte di un investimento minimo di euro 4.000,00 per le MPMI, e di euro 6.000,00 per i Consorzi, le Società Consortili e Cooperative.
I contributi avranno un importo massimo di euro 6.000,00 per le MPMI e di euro 9.000,00 per i Consorzi, le Società Consortili e Cooperative, oltre la premialità prevista per le imprese in possesso del rating di Legalità.
La Regione Trentino Alto Adige ha pubblicato il Bando per la nascita e il consolidamento di startup innovative, con il quale intende supportare la nascita di nuove imprese promuovendo gli investimenti connessi a risultati della ricerca e il consolidamento di startup con caratteristiche innovative. L’obiettivo è di creare ricadute positive sul livello di innovazione - di prodotto e/o di processo - e di competitività del tessuto imprenditoriale provinciale.
Previsto un contributo a fondo perduto del 70% delle spese ammissibili, a fronte di un investimento minimo di € 50.000,00 . Le risorse disponibili sono pari a complessivi € 3.000.000,00. e l' importo unitario massimo del contributo è di € 350.000,00.
La Camera di Commercio di Trento ha pubblicato Il Bando sull'efficienza energetica, con cui vuole sostenere economicamente le imprese con sede o unità locale nella provincia di Trento che intendono redigere piani o progetti per efficientare dal punto di vista energetico gli immobili aziendali e/o i processi produttivi.
Destinataria del contributo è la singola impresa che può presentare una sola domanda anche per più siti produttivi, che devono essere situati in provincia di Trento.
Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto del 70% delle spese ammissibili e dell' importo massimo concedibile di € 10.000.
La Camera di Commercio di Ferrara-Ravenna ha stanziato euro 2.500.000,00 per sostenere le imprese danneggiate dalle alluvioni di maggio 2023 che hanno colpito la Romagna..
Sono finanziabili i danni relativi a macchinari, strutture e arredi, veicoli aziendali, attrezzature, scorte di magazzino, spese per la predisposizione di perizie per la quantificazione dell’entità dei danni.
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto, fino a un massimo di euro 7.000,00 in relazione ai danni subiti.