Fotovoltaico ad alta efficienza

La Camera di Commercio di Bologna ha pubblicato un bando dedicato alle PMI bolognesi per realizzare impianti fotovoltaici e/o eolici, con l’obiettivo di favorire l’autoconsumo, abbattere i costi energetici e promuovere la nascita di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)

Stanziati 600.000 euro.

Il contributo è a fondo perduto e copre fino al 50% delle spese ammissibili:

  • Massimo 20.000 euro per impianti a uso aziendale;

  • Fino a 30.000 euro per impianti realizzati nell’ambito di una CER.

Le domande potranno essere inviate dal 20 marzo al 22 aprile 2025 tramite piattaforma telematica, con firma digitale.

Le richieste NON saranno valutate in ordine cronologico e avranno priorità le imprese femminili, giovanili e quelle con rating di legalità.

Fotovoltaico 5.0: Un Caso Pratico

Gli incentivi del Piano Transizione 5.0 rappresentano un'opportunità strategica per le imprese che investono in efficienza energetica e fonti rinnovabili.

Abbiamo analizzato un esempio pratico, passo dopo passo, per capire:

  • I criteri di ammissibilità dell’investimento;
  • Il corretto dimensionamento economico dell'impianto fotovoltaico.

Leggi l’articolo completo dell'Ing. Salvatore Rossini e scopri come ottimizzare il tuo investimento in fotovoltaico 5.0.

Webinar Gratuito – Incentivi per la transizione energetica

Martedì 25 febbraio 2025 – Ore 12:00

Partecipa al nostro webinar e scopri le agevolazioni disponibili per le PMI che vogliono investire nella transizione energetica.

Parleremo di contributi a fondo perduto, detrazioni fiscali e incentivi per impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo e altre soluzioni sostenibili, con strategie per ridurre i costi e migliorare l’efficienza aziendale.

Relatori:

  • Jonathan Maria Santini, Co-founder Esclamativa Srl;
  • Mattia Milanesi, Head of GreenTech Corporate Sorgenia Spa.

Evento rivolto a imprenditori, responsabili energetici e consulenti aziendali.

Apri la news per avere ulteriori informazioni e iscriverti.

Firmato lo scorso 25 marzo 2022 il decreto ministeriale che fornisce le direttive necessarie all'avvio della misura "Parco Agrisolare", che finanzia l'installazione di pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori, la rimozione e lo smaltimento dei tetti esistenti e la costruzione di nuovi tetti isolati, la creazione di sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento, nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale.

Attesa entro il 31 marzo 2022 la pubblicazione del Bando "Parco Agrisolare" che finanzia gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica in ambito agricolo, escludendo totalmente il consumo di suolo. Previsto un contributo a fondo perduto fino al 65 %, elevabile al 25% nel caso di imprese giovanili, per l'installazione di pannelli fotovoltaici sulle coperture degli edifici ad uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.

Filtra per