Nuovo bando MIMIT: 320 milioni di euro per le PMI che investono in energia rinnovabile
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.
L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.
Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.
Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.
Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 15:00 si terrà il webinar gratuito "Mezz’ora di Finanza Agevolata", pensato appositamente per le imprese venete.
In soli 30 minuti parleremo delle principali opportunità di finanza agevolata attive nella Regione Veneto: contributi a fondo perduto, crediti d’imposta e agevolazioni per investimenti in innovazione, digitalizzazione, export ed efficienza energetica.
Spesso queste misure restano inutilizzate solo perché non vengono conosciute in tempo.
Partecipare significa scoprire come accedere a risorse preziose per far crescere la tua impresa.
Leggi la notizia per approfondire e iscriviti
Torna l’appuntamento con “Mezz’ora di Finanza Agevolata”, il format pensato per offrire una panoramica chiara e aggiornata sulle opportunità a disposizione delle imprese del territorio.
In soli 30 minuti parleremo delle principali agevolazioni attive in Lombardia: contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati e crediti d’imposta per chi investe in innovazione, transizione digitale, sostenibilità ed efficientamento energetico.
Un’occasione utile, gratuita e concreta per chi vuole far crescere la propria impresa.
Leggi la notizia per saperne di più e iscriviti ora.
È stato istituito il fondo EnERgia, parte del Fondo Rotativo Multiscopo finanziato dal Programma Regionale FESR Emilia-Romagna 2021-2027.
Il bando sostiene le imprese nella transizione ecologica, incentivando interventi di efficienza energetica, installazione di impianti da fonti rinnovabili, miglioramenti sismici integrati e progetti di economia circolare.
Possono partecipare piccole, medie e grandi imprese, oltre alle E.S.Co. (Energy Service Company) e operanti in settori come manifattura, costruzioni, commercio, trasporti, sanità e servizi.
Il finanziamento copre fino al 100% del progetto, con un minimo di € 25.000 e un massimo di € 1.000.000.
È previsto anche un contributo a fondo perduto fino al 12,5% della quota pubblica per coprire le spese tecniche.
Le domande possono essere presentate dal 3 marzo 2025 alle ore 11:00 fino al 30 aprile 2025 alle ore 16:00 e saranno valutate in ordine cronologico fino a esaurimento delle risorse.
Previsti nuovi incentivi per le PMI nelle Regioni meno sviluppate (Molise, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna) a supporto di investimenti in transizione ecologica, digitale e innovazione produttiva.
Disponibili 300,4 milioni di euro
Contributo fino al 75% delle spese ammissibili, suddiviso in:
Gli incentivi sono rivolti alle PMI regolarmente iscritte al Registro delle Imprese, che rispettano gli obblighi normativi e operano nei settori ammissibili.
Le agevolazioni saranno concesse attraverso una procedura valutativa a sportello, che prevede l’assegnazione dei fondi in base all’ordine di presentazione delle domande e alla conformità ai requisiti richiesti.
I dettagli operativi e le modalità di presentazione delle domande saranno definiti prossimamente con un provvedimento ministeriale.
Apri la nostra notizia per leggere ulteriori informazioni
La Camera di Commercio di Bologna ha stanziato 300.000 euro per sostenere le PMI dell’area metropolitana nella redazione della rendicontazione di sostenibilità.
Le imprese potranno ottenere un contributo a fondo perduto del 50%, fino a 8.000 euro, per spese legate a consulenze ESG, software e certificazioni.
Le domande saranno valutate in ordine cronologico, con priorità per imprese femminili, giovanili e con rating di legalità.
Le richieste potranno essere presentate online sulla piattaforma Restart Infocamere dal 18 febbraio al 28 marzo 2025.
La Provincia di Treviso ha pubblicato un bando per incentivare la rimozione delle coperture in cemento-amianto dagli edifici aziendali, migliorando la sicurezza e la sostenibilità degli ambienti di lavoro.
Possono partecipare le Micro, Piccole e Medie Imprese con sede in provincia di Treviso.
Contributi disponibili
Le domande possono essere presentate dal 16 dicembre 2024 al 28 febbraio 2025 tramite PEC o consegna a mano presso la Provincia.
Le richieste saranno esaminate a sportello in ordine di arrivo.
Apri la news per leggere tutti i dettagli.
Siamo orgogliosi di annunciarvi la partecipazione di Esclamativa alla prima tappa del Digital Innovation Tour 2025 di Sportello Digitale.
L'evento è organizzato col fine di promuovere la trasformazione digitale e l’innovazione nelle imprese italiane.
Vi aspettiamo sabato 22 febbraio 2025, dalle 09:30, presso l'Azienda Agricola Palazzo a Sala Baganza, in provincia di Parma, dove sarà possibile visitare la cantina e conoscere da vicino il processo di produzione.
Martedì 25 febbraio 2025 – Ore 12:00
Partecipa al nostro webinar e scopri le agevolazioni disponibili per le PMI che vogliono investire nella transizione energetica.
Parleremo di contributi a fondo perduto, detrazioni fiscali e incentivi per impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo e altre soluzioni sostenibili, con strategie per ridurre i costi e migliorare l’efficienza aziendale.
Relatori:
Evento rivolto a imprenditori, responsabili energetici e consulenti aziendali.
Apri la news per avere ulteriori informazioni e iscriverti.
La Regione Lazio ha stanziato 13 milioni di euro per sostenere la digitalizzazione delle PMI attraverso il bando Voucher Digitalizzazione PMI 2025.
Il bando ha l’obiettivo di favorire la trasformazione digitale delle imprese, migliorandone la competitività attraverso:
Fino a € 150.000,00 per impresa, con importi differenziati per Micro, Piccole e Medie Imprese. Non sono ammissibili progetti con un contributo inferiore a € 14.000,00.
Le domande devono essere inviate entro le ore 17:00 del 14 febbraio 2025. La valutazione avviene su base competitiva
WEBINAR GRATUITO - Martedì 18 febbraio 2025, ore 12:00
Scopri come Copyright e Patent Box possono valorizzare i tuoi investimenti in sviluppo software. Durante il webinar approfondiremo le opportunità fiscali e legali utili a proteggere i tuoi prodotti digitali e ottimizzare le risorse finanziarie della tua Software House.
Non perdere l’occasione di apprendere da esperti del settore strategie per massimizzare il valore del tuo business.
Leggi la notizia e iscriviti!
WEBINAR GRATUITO – Giovedì 13 febbraio 2025, ore 12:00
Scopri come accedere ai contributi del Bando ISI INAIL 2024: fino al 65% a fondo perduto per progetti di sicurezza sul lavoro, innovazione e bonifica da amianto.
Perché partecipare?
Relatori: esperti di Esclamativa e Ambiente Lavoro Salute Srl.
Apri la notizia ed iscriviti gratuitamente per non perdere questa opportunità!
WEBINAR GRATUITO | Mercoledì 5 febbraio 2025, ore 12:00
Transizione 5.0: scopri le nuove agevolazioni in soli 30 minuti
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto semplificazioni e maggiori vantaggi fiscali per le imprese che puntano su innovazione e sostenibilità. Durante il webinar, parte del ciclo "Mezz'ora di Finanza Agevolata", esploreremo le novità del Piano Transizione 5.0, inclusi i nuovi scaglioni, la cumulabilità con fondi europei e gli incentivi per l’efficienza energetica.
Posti limitati.
Apri la news per iscriverti gratuitamente e leggere tutti i dettagli.
La Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi ha pubblicato il bando "CONneSSi 2025" per sostenere le MPMI lombarde nello sviluppo di strategie digitali dedicate ai mercati esteri. Con una dotazione di 2,5 milioni di euro, il bando offre contributi a fondo perduto pari al 60% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro, con un investimento minimo richiesto di 4.000 euro.
Le domande potranno essere presentate dal 6 febbraio 2025 al 14 aprile 2025, salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi.
Gli interventi finanziati includono digital marketing, campagne promozionali online e ottimizzazione SEO.
L’assegnazione seguirà l’ordine cronologico di invio.
La Regione Lombardia sostiene le imprese del territorio che intendono costituire o valorizzare un proprio “Museo d’Impresa”. Un museo d’impresa è uno spazio fisico o digitale creato da imprese per esporre il loro patrimonio storico e identitario.
L’iniziativa è rivolta a imprese attive da almeno 25 anni o che si distinguono per prodotti e servizi innovativi riconosciuti.
L’obiettivo è incentivare collaborazioni con scuole, università, associazioni e istituzioni, sostenere la realizzazione di nuovi allestimenti, anche digitali, e promuovere i musei d’impresa in Italia e all’estero.
Per il 2025, il bando prevede una dotazione complessiva di 500.000 euro, così suddivisa:
Le richieste di riconoscimento di “Museo d’Impresa” e l’iscrizione all’elenco regionale, presentabili a partire dal 18 febbraio 2025, saranno valutate attraverso una procedura a graduatoria.
L’iniziativa mira a salvaguardare il patrimonio industriale lombardo e promuovere la cultura imprenditoriale della regione.
La Regione Piemonte ha pubblicato un nuovo bando per sostenere lo sviluppo e l'innovazione delle imprese piemontesi.
L'iniziativa punta a favorire la crescita economica, facilitare l’accesso al credito e ridurre i costi di finanziamento, grazie a risorse pubbliche a tasso zero e fondi a tassi di mercato forniti da intermediari convenzionati.
Con una dotazione complessiva di 90,3 milioni di euro, il bando prevede:
Le domande possono essere presentate da subito e saranno accettate fino a esaurimento delle risorse disponibili.
Bando per le PMI umbre: sostegno per riqualificare le strutture ricettive
Le imprese umbre del settore turistico hanno una nuova opportunità per migliorare e valorizzare le proprie strutture.
I finanziamenti prevedono una copertura fino al 50% delle spese ammissibili in regime de minimis.
Per gli aiuti diretti alle PMI, il contributo è del 20% per le piccole imprese e del 10% per le medie imprese, con la possibilità di poter essere incrementato del 15% in alcune aree specifiche del territorio.
Partecipa al nostro webinar gratuito in collaborazione con Roncucci&Partners s.r.l. Giovedi 5 dicembre, ore 12 per scoprire strategie operative e opportunità di finanziamento per espandere la tua impresa emiliano-romagnola sui mercati esteri.
Approfondisci le ultime innovazioni nel digital export marketing, i dettagli del bando regionale per l’internazionalizzazione e casi di successo per ispirare la tua crescita globale.
Nuove agevolazioni per la transizione ecologica e digitale delle PMI del settore tessile, moda e accessori.
Il nuovo bando pubblicato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) mira a sostenere, su tutto il territorio nazionale, l’innovazione e la transizione verso la sostenibilità ambientale e digitale delle imprese operanti in questi settori.
Previsti contributi a fondo perduto, fino al 50% delle spese ammissibili e con un limite massimo di 60.000 euro.
Le domande potranno essere presentate secondo le modalità e le scadenze definite nelle linee guida del decreto.
Partecipa al nostro webinar gratuito in collaborazione con Brunacci&Partnersm, Martedì 3 dicembre 2024, ore 12.00.
Approfondiremo le opportunità offerte dal Voucher 3I, le procedure di deposito dei brevetti e le strategie per tutelare le tue invenzioni in Italia e all’estero.
PNRR: al via il sottoinvestimento 7.1 per sostenere la transizione ecologica e la sostenibilità produttiva
Il sottoinvestimento 7.1 del PNRR, parte della Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura”, tramite contributi a fondo perduto, punta a supportare imprese e filiere strategiche nel percorso verso la sostenibilità ambientale. Un'iniziativa chiave per un futuro più green e competitivo.
Gli obiettivi principali includono:
Al via il nuovo bando per lo sviluppo turistico in Emilia-Romagna
La Regione Emilia-Romagna apre un bando dedicato alle MPMI, in particolare a imprese e consorzi per promuovere lo sviluppo del turismo regionale.
L’iniziativa punta a sostenere progetti di promo-commercializzazione che siano in linea con le linee guida 2025-2027 e con la Legge Regionale 4/2016, rafforzando l’attrattività del territorio sia a livello nazionale che internazionale.
Fondirigenti supporta le piccole e medie imprese nel valorizzare le generazioni in azienda attraverso la digitalizzazione.
L'obiettivo è favorire il dialogo tra le varie classi d'età, sviluppare strategie per attrarre e gestire giovani talenti e promuovere iniziative che stimolino la crescita aziendale.
Il contributo a fondo perduto massimo concedibile è di 12.500 euro
Vuoi scoprire come sviluppare il tuo business sui mercati internazionali attraverso contributi mirati e il supporto di un Digital Export Manager?
Partecipa al webinar gratuito di Giovedì 24 Ottobre 2024, ore 12:00 con Jonathan Santini, Co-founder di Esclamativa, e Michele Castagna, Senior Temporary Export Manager.