La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 25 milioni di euro per sostenere la digitalizzazione delle imprese attraverso un nuovo bando rivolto alle imprese. L’iniziativa mira a favorire l’adozione di tecnologie avanzate, migliorare l’efficienza e la sicurezza dei processi aziendali e rafforzare la competitività delle imprese regionali.
Le aziende potranno beneficiare di contributi a fondo perduto fino al 40% delle spese ammissibili, con un importo massimo di 90.000 euro per progetto.
Compilazione su SFINGE 2020: dall'11 aprile 2025.
Presentazione ufficiale: dal 15 aprile 2025 ore 10:00 al 28 aprile 2025 ore 13:00.
Possibile chiusura anticipata.
L’assegnazione dei fondi avverrà con procedura a sportello, in base all’ordine cronologico di presentazione e alla disponibilità delle risorse.
La Regione Emilia-Romagna mette a disposizione 25 milioni di euro per sostenere la digitalizzazione delle PMI emiliano-romagnole.
Un’opportunità concreta per accedere a contributi a fondo perduto e investire nell’innovazione, migliorando efficienza e competitività.
In questo webinar che durerà mezz'ora verranno illustrati i finanziamenti disponibili, le spese ammissibili e le modalità di accesso al bando.
Leggi i dettagli e apri la news per iscriverti.
È stato istituito il fondo EnERgia, parte del Fondo Rotativo Multiscopo finanziato dal Programma Regionale FESR Emilia-Romagna 2021-2027.
Il bando sostiene le imprese nella transizione ecologica, incentivando interventi di efficienza energetica, installazione di impianti da fonti rinnovabili, miglioramenti sismici integrati e progetti di economia circolare.
Possono partecipare piccole, medie e grandi imprese, oltre alle E.S.Co. (Energy Service Company) e operanti in settori come manifattura, costruzioni, commercio, trasporti, sanità e servizi.
Il finanziamento copre fino al 100% del progetto, con un minimo di € 25.000 e un massimo di € 1.000.000.
È previsto anche un contributo a fondo perduto fino al 12,5% della quota pubblica per coprire le spese tecniche.
Le domande possono essere presentate dal 3 marzo 2025 alle ore 11:00 fino al 30 aprile 2025 alle ore 16:00 e saranno valutate in ordine cronologico fino a esaurimento delle risorse.
La Camera di Commercio della Romagna mette a disposizione 1 milione di euro per sostenere progetti di innovazione digitale e sostenibilità ambientale. Il bando è rivolto a gruppi di almeno 10 imprese con sede nella circoscrizione camerale, che potranno ottenere un contributo a fondo perduto pari al 60% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 400.000 euro per i gruppi più numerosi.
Ammissibili spese per consulenze tecniche, acquisto di beni strumentali, personale dedicato e assistenza alla gestione del progetto.
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente online tramite dal 18 marzo 2025 all’11 aprile 2025.
La Camera di Commercio di Bologna, con il co-finanziamento del fondo per le calamità naturali di Unioncamere ha previsto contributi a fondo perduto per le MPMI colpite dalle alluvioni nell’area metropolitana di Bologna
Le imprese danneggiate dalle alluvioni di settembre e ottobre 2024 possono accedere a un contributo a fondo perduto straordinario fino a 5.000 euro.
Il bando, promosso per sostenere la ripresa delle attività produttive, copre fino all’80% delle spese ammissibili al netto dell’IVA.
Un aiuto concreto per garantire la continuità operativa e il ripristino dei danni subiti.
Tutti gli approfondimenti nell'articolo completo.
Partecipa al nostro webinar gratuito in collaborazione con Roncucci&Partners s.r.l. Giovedi 5 dicembre, ore 12 per scoprire strategie operative e opportunità di finanziamento per espandere la tua impresa emiliano-romagnola sui mercati esteri.
Approfondisci le ultime innovazioni nel digital export marketing, i dettagli del bando regionale per l’internazionalizzazione e casi di successo per ispirare la tua crescita globale.
Al via il nuovo bando per lo sviluppo turistico in Emilia-Romagna
La Regione Emilia-Romagna apre un bando dedicato alle MPMI, in particolare a imprese e consorzi per promuovere lo sviluppo del turismo regionale.
L’iniziativa punta a sostenere progetti di promo-commercializzazione che siano in linea con le linee guida 2025-2027 e con la Legge Regionale 4/2016, rafforzando l’attrattività del territorio sia a livello nazionale che internazionale.
La Camera di Commercio di Modena ha pubblicato l'edizione 2024 del Bando Voucher Digitali I4.0, per sostenere le MPMI del territorio nella transizione digitale ed ecologica. Disponibili voucher fino a 4.000 €, con copertura fino al 50% delle spese, per progetti innovativi legati a tecnologie I4.0 avanzate come intelligenza artificiale, blockchain, cyber security e molto altro.
Scopri come accedere ai contributi, le tecnologie ammissibili e i requisiti per partecipare.
Leggi l'articolo completo.
Partecipa al nostro webinar gratuito lunedì 23 settembre 2024, alle ore 16.30.
Jonathan Maria Santini, co-founder di Esclamativa, ti guiderà attraverso le opportunità offerte dal Bando per Progetti Strategici di Innovazione della Regione Emilia-Romagna.
Nuovo bando della Regione Emilia-Romagna per sostenere progetti “di filiera” che comprendano attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzati all’implementazione e adozione di nuove tecnologie basate sull’intelligenza artificiale, nella forma di dimostratori industriali, di interesse per le filiere produttive regionali.
Le agevolazioni sono concesse a fondo perduto, nella forma del conto capitale, per un contributo massimo del 60% dell’investimento ammesso.
Il contributo massimo concedibile per progetto è pari a 300.000,00 euro.
Nuovo bando della Regione Emilia Romagna per sostenere interventi finalizzati all'insediamento e allo sviluppo degli esercizi commerciali polifunzionali, realizzati da piccole e medie imprese, anche organizzate in cooperative di comunità, del commercio, di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande e di servizio, nelle aree interessate da fenomeni di rarefazione del sistema distributivo.
Il contributo in conto capitale è concesso nella misura massima del 60% della spesa ammissibile e per un importo massimo di € 40.000,00.
Partecipa al nostro webinar GIOVEDÍ 25 LUGLIO 2024 dalle 11:00 alle 12:00!
Perché Partecipare:
Pubblicato il nuovo bando Digital Export 2024-2025 promosso dalla Regione Emilia-Romagna e Unioncamere Emilia-Romagna. Destinato alle micro, piccole e medie imprese, il bando offre contributi a fondo perduto, fino ad un massimo di 15.000 euro, per progetti di internazionalizzazione e marketing digitale, con l'obiettivo di rafforzare la presenza delle aziende sui mercati esteri.
La Camera di commercio di Bologna ha pubblicato un nuovo bando per promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented volti a sostenere la transizione ecologica del tessuto produttivo.
Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di contributi a fondo perduto, del 50% delle spese ammissibili e fino ad un massimo di 10.000,00 euro di contributo.
Nel Webinar gratuito di Giovedì 13 Giugno 2024, ore 12:00, parleremo con Anna Maria Martinelli, co-founder e direttrice dell' Area consulenza e progetti di Esclamativa, delle caratteristiche del Bando Start-up innovative della Regione Emilia Romagna.
La Regione Emilia-Romagna intende supportare lo sviluppo, il consolidamento e l’insediamento nel territorio regionale di start-up innovative di rilevanza strategica per lo sviluppo e il rafforzamento dei sistemi produttivi, attraverso il sostegno a piani di investimento lungo tutta la catena del valore, dalla “idea generation”, alla “accelerazione” fino allo “scale-up”.
Il contributo verrà concesso a fondo perduto nella misura del 40% della spesa ritenuta ammissibile e per un importo non superiore a 150.000,00 euro.
Nuovo Bando della Regione Emilia-Romagna per favorire lo sviluppo di Comunità Energetiche Rinnovabili attraverso la concessione di contributi economici che contribuiscono a coprire i costi per l’installazione degli impianti di produzione e accumulo dell’energia a servizio delle comunità energetiche stesse e delle relative spese tecniche.
Il contributo è concesso a fondo perduto fino al 25% nel limite massimo complessivo di 150.000 euro.
Nuova opportunità della Camera di Commercio dell’Emilia che intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale oltre che la crescita del livello di digitalizzazione, delle MPMI del territorio attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione dei processi aziendali.
L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto è pari al 50% delle spese sostenute, documentate e ammissibili fino ad un importo massimo di € 10.000,00.
Nuova opportunità dalla Camera di Commercio di Modena che intende promuovere e facilitare processi di cambiamento tecnologico e di transizione energetica del mondo della cooperazione.
Previsto un contributo fissato nella misura del 50% della spesa ammissibile, fino ad un massimo di 3.500,00 €, per ciascuna società cooperativa.
La Regione Emilia Romagna intende favorire gli investimenti necessari ad aumentare il tasso di riciclo dei rifiuti, nonché attivare azioni significative in termini di economia circolare, incentivando gli interventi volti alla riduzione del quantitativo di rifiuti prodotti in ambito manifatturiero e/o al riutilizzo del materiale di scarto.
Previsti contributi a fondo perduto fino al 55% delle spese ammissibili che saranno incrementati di ulteriore 5% in presenza di almeno uno dei requisiti di premialità.
L’investimento complessivo per la realizzazione degli interventi proposti dovrà essere minimo di euro 100.000.
Pubblicato il Bando per la rivitalizzazione dei centri storici, per favorire il ripopolamento, la rivitalizzazione e la rigenerazione delle aree dei centri storici e delle frazioni e/o di altre aree dei Comuni interessati dal sisma, attraverso il finanziamento di progetti di nuovo insediamento, riqualificazione, ammodernamento e/o ampliamento di quelle attività che, tramite l’offerta di beni e servizi, siano realmente idonee ad attrarre l’interesse e l’afflusso di persone nelle aree stesse.
Previsto un contributo a fondo perduto fino al 70% della spesa ritenuta ammissibile. I progetti per i quali viene presentata domanda di contributo dovranno avere una dimensione di investimento non inferiore a € 20.000,00.
La Regione Emilia Romagna, con questo Bando, intende supportare la riqualificazione delle imprese operanti nei settori del commercio, di vicinato e ambulante, del pubblico intrattenimento e dei pubblici esercizi, anche polifunzionali, favorendo la rigenerazione degli spazi e la realizzazione di investimenti atti a introdurre nuovi servizi e processi di cambiamento e di innovazione digitale e tecnologica necessari ad affrontare la trasformazione dei mercati nonché le nuove tendenze nei comportamenti dei consumatori.
Previsto un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile e per un importo fino a complessivi euro 70.000,00.
Pubblicato il Bando per il rafforzamento delle competenze per la transizione industriale, digitale e green lungo la direttrice della S3 della Regione Emilia Romagna, con cui intende sostenere le aziende che investono sul potenziamento di competenze per sostenere la transizione digitale ed ecologica guidata dalla S3 regionale, l’innovazione dei metodi di produzione e di organizzazione, i materiali e i processi produttivi in maniera intelligente, sostenibile e continuativa, lo sviluppo di competenze manageriali, l’attrattività ed il trattenimento dei talenti ed, in generale, il rafforzamento del proprio capitale umano.
Previsto un contributo a fondo perduto nella misura massima del 75% della spesa ammessa e per un importo fino a 50.000 euro.
La Regione Emilia Romagna, attraverso il Bando Attrazione degli investimenti in Emilia Romagna intende realizzare programmi di investimento strategici ad elevato impatto occupazionale che comprendano prioritariamente lo svolgimento di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale.
Previsti contributi fino al 50% dei costi ammissibili.
Le domande possono essere presentate a partire dal 15 gennaio 2024 e fino alle ore 12.00 del 29 febbraio 2024.
StartER è un fondo rotativo di finanza agevolata istituito dalla Regione Emilia Romagna a compartecipazione privata, finalizzato al sostegno della nuova imprenditorialità.
l Fondo StartER interviene concedendo finanziamenti a tasso agevolato con provvista mista derivante per il 75% da Provvista Pubblica e per il restante 25% da risorse messe a disposizione degli Istituti di credito convenzionati (Provvista Privata). Nel caso in cui il richiedente sia un’impresa femminile, la provvista pubblica è pari all’80% del totale e la provvista privata pari al 20%.
Il finanziamento può coprire fino al 100% del progetto presentato, con un minimo di 20.000 euro ed un massimo di 500.000 euro.