La Regione Toscana promuove la crescita delle micro, piccole e medie imprese, professionisti e forme associative con un bando che incentiva l’espansione nei mercati extra UE. L’iniziativa mira a rafforzare la competitività delle imprese toscane attraverso fiere internazionali, innovazione commerciale, digitalizzazione e strategie di export.
La dotazione finanziaria è di 9,43 milioni di euro, con i seguenti investimenti ammissibili:
PMI: da 10.000 fino a 150.000 di euro;
Consorzi: da 35.000 € a 400.000 €;
RTI/ATi, ATS: fino a 1.000.000 €.
Il bando prevede contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili.
Le domande possono essere presentate dal 24 marzo 2025 fino a esaurimento fondi, con valutazione a sportello.
La Regione Emilia-Romagna mette a disposizione 25 milioni di euro per sostenere la digitalizzazione delle PMI emiliano-romagnole.
Un’opportunità concreta per accedere a contributi a fondo perduto e investire nell’innovazione, migliorando efficienza e competitività.
In questo webinar che durerà mezz'ora verranno illustrati i finanziamenti disponibili, le spese ammissibili e le modalità di accesso al bando.
Leggi i dettagli e apri la news per iscriverti.
La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 25 milioni di euro per sostenere la digitalizzazione delle imprese attraverso un nuovo bando rivolto alle imprese. L’iniziativa mira a favorire l’adozione di tecnologie avanzate, migliorare l’efficienza e la sicurezza dei processi aziendali e rafforzare la competitività delle imprese regionali.
Le aziende potranno beneficiare di contributi a fondo perduto fino al 40% delle spese ammissibili, con un importo massimo di 90.000 euro per progetto.
Compilazione su SFINGE 2020: dall'11 aprile 2025.
Presentazione ufficiale: dal 15 aprile 2025 ore 10:00 al 28 aprile 2025 ore 13:00.
Possibile chiusura anticipata.
L’assegnazione dei fondi avverrà con procedura a sportello, in base all’ordine cronologico di presentazione e alla disponibilità delle risorse.
Fotovoltaico 5.0: Un Caso Pratico
Gli incentivi del Piano Transizione 5.0 rappresentano un'opportunità strategica per le imprese che investono in efficienza energetica e fonti rinnovabili.
Abbiamo analizzato un esempio pratico, passo dopo passo, per capire:
Leggi l’articolo completo dell'Ing. Salvatore Rossini e scopri come ottimizzare il tuo investimento in fotovoltaico 5.0.
La Camera di Commercio della Romagna mette a disposizione 1 milione di euro per sostenere progetti di innovazione digitale e sostenibilità ambientale. Il bando è rivolto a gruppi di almeno 10 imprese con sede nella circoscrizione camerale, che potranno ottenere un contributo a fondo perduto pari al 60% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 400.000 euro per i gruppi più numerosi.
Ammissibili spese per consulenze tecniche, acquisto di beni strumentali, personale dedicato e assistenza alla gestione del progetto.
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente online tramite dal 18 marzo 2025 all’11 aprile 2025.
La Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi ha pubblicato il bando "CONneSSi 2025" per sostenere le MPMI lombarde nello sviluppo di strategie digitali dedicate ai mercati esteri. Con una dotazione di 2,5 milioni di euro, il bando offre contributi a fondo perduto pari al 60% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro, con un investimento minimo richiesto di 4.000 euro.
Le domande potranno essere presentate dal 6 febbraio 2025 al 14 aprile 2025, salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi.
Gli interventi finanziati includono digital marketing, campagne promozionali online e ottimizzazione SEO.
L’assegnazione seguirà l’ordine cronologico di invio.
La Regione Veneto, nell’ambito del Programma PR Veneto FESR 2021-2027, ha stanziato 14 milioni di euro per sostenere la crescita sostenibile, la competitività delle PMI e la creazione di nuovi posti di lavoro.
Attraverso il Fondo Veneto Competitività – Sezione Start Up, il bando prevede un mix di finanziamenti a tasso zero e sovvenzioni a fondo perduto, con due linee di intervento:
Le domande devono essere presentate online tramite l’applicativo "Finanza 3000", fino all’esaurimento delle risorse.
È online il 6° articolo della rubrica 5.0 SMART, nata per aiutare imprenditori e manager a comprendere come sfruttare al meglio e in maniera intelligente gli incentivi del Piano Transizione 5.0.
Ogni settimana pubblicheremo un articolo, nel quale affronteremo i quesiti più frequenti, che ci vengono posti quotidianamente dai clienti alle prese con le dinamiche dei nuovi incentivi 5.0.
Scopri tutti i dettagli leggendo l’articolo a cura dell’Ing. Salvatore Rossini, Collaboratore Area Progetti e Consulenza di Esclamativa.
Nell'articolo di oggi, affrontiamo il tema del principio DNSH e di come si declinano gli obiettivi per cui è nato, nell'ambito del Piano Transizione 5.0.
Il prossimo articolo della rubrica, in uscita mercoledì 18 dicembre 2024, torneremo ancora sui casi pratici, attraverso i quali comprendere come calcolare il risparmio energetico dei progetti di investimento delle imprese.
Insieme, trasformiamo la transizione 5.0 in opportunità!
È online il 5° articolo della rubrica 5.0 SMART, nata per aiutare imprenditori e manager a comprendere come sfruttare al meglio e in maniera intelligente gli incentivi del Piano Transizione 5.0.
Ogni settimana pubblicheremo un articolo, nel quale affronteremo i quesiti più frequenti, che ci vengono posti quotidianamente dai clienti alle prese con le dinamiche dei nuovi incentivi 5.0.
Nell'articolo di oggi, visti tanti quesiti in merito posti dai nostri clienti, abbiamo deciso di parlare dell'ammissibilità dei beni il cui vettore energetico sia un combustibile di origine fossile.
Il tema del principio DNSH è quindi solo rimandato al prossimo articolo, che sarà online l'11 dicembre 2024!
Scopri tutti i dettagli leggendo l’articolo completo a cura dell’Ing. Salvatore Rossini, Collaboratore Area Progetti e Consulenza di Esclamativa.
Insieme, trasformiamo la transizione 5.0 in opportunità!
Webinar gratuito: "Transizione 4.0 VS Transizione 5.0"
Giovedì 12 dicembre 2024, ore 11.00
Torna l’appuntamento per esplorare le differenze tra Transizione 4.0 e Transizione 5.0!
Dopo il successo della prima edizione, il webinar sarà riproposto per tutti gli imprenditori che desiderano approfondire il nuovo paradigma della Transizione 5.0.
Scoprirai come andare oltre i tradizionali investimenti tecnologici, sviluppando progetti innovativi in un contesto sostenibile e digitale, e come sfruttare al meglio i benefici di entrambi i piani.
Apri la news per iscriverti e scoprire tutti i dettagli!
La Regione Umbria promuove un nuovo bando per supportare il processo di digitalizzazione delle micro e piccole imprese umbre sostenendo l’adozione da parte delle stesse di soluzioni digitali diffuse e trasversali idonee ad aumentarne l’efficienza e la competitività.
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto concesso a copertura di una quota delle spese ammissibili sostenute dal beneficiario, variabile in base alle dimensioni dell’impresa.
Nel webinar gratuito di Venerdì 8 Novembre 2024, ore 16:30 parleremo di Transizione 4.0 e Transizione 5.0 con Anna Maria Martinelli e Jonathan Maria Santini, Co-founders di Esclamativa Srl e Luca Ronchetti, CEO di REM Software & Automation Srl.
Siamo felici di annunciarvi la partecipazione di Esclamativa alla terza tappa del Digital Innovation Tour 2024 di Sportello Digitale, una serie di incontri per accompagnare le Piccole e Medie imprese verso la transizione digitale ed ecologica, offrendo strumenti concreti agli imprenditori e creando connessioni tra aziende, professionisti e territorio.
Vi aspettiamo Giovedì 17 Ottobre 2024 alle 17:15 a Reggio Emilia, presso la sede di Ambiente Lavoro Salute.
Nel webinar gratuito di Giovedì 03 ottobre 2024, ore 12:00, parleremo con Jonathan Santini, co-founder di Esclamativa, di come accedere ai contributi a fondo perduto e agli incentivi di finanza agevolata per le PMI lombarde.
Nel Webinar gratuito di Giovedì 12 settembre 2024, ore 15:00, parleremo con Jonathan Santini, co-founder di Esclamativa, delle caratteristiche del Bando Voucher Digitalizzazione PMI 2024 promosso da Unioncamere Piemonte.
Partecipa al nostro webinar Martedì 3 settembre, ore 12:00!
Scopri come implementare, ottimizzare e finanziare la digitalizzazione della tua impresa con il nostro webinar gratuito Tecnologie e Contributi per la Digitalizzazione.
Nuovo bando della Regione Lombardia per sostenere l’accelerazione del processo di trasformazione digitale delle imprese lombarde, tramite l’investimento sulle nuove tecnologie come fattore di produttività.
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto concesso ed erogato fino al 50% delle spese ammissibili fino ad un massimo di Euro 100.000,00.
La Regione Piemonte ed Unioncamere Piemonte hanno promosso il Bando Voucher Digitalizzazione PMI, finalizzato a finanziare, a fondo perduto, progetti di transizione digitale delle imprese piemontesi.
Prevista la concessione di un contributo a fondo perduto fino ad un massimo di 25.000 euro. La percentuale delle spese agevolate varia in funzione della dimensione d'impresa.
Le Camere di Commercio della Lombardia, d’accordo con Regione Lombardia, intendono promuovere lo sviluppo di soluzioni, prodotti e/o servizi innovativi focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in un’ottica di “doppia transizione” digitale ed ecologica.
L’intensità dell’agevolazione è pari al 50% dei costi ammissibili fino ad un massimo di 30.000,00 euro di contributo.
Nuovo Bando della Camera di commercio di Venezia Rovigo per promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese, di tutti i settori economici, attraverso il sostegno alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented, volti a sostenere la transizione ecologica del tessuto produttivo.
L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili e fino ad un massimo di € 6.000,00 di contributo.
La Camera di Commercio di Treviso-Belluno intende rafforzare la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle MPMI, di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione ed efficientamento energetico finalizzate anche alla transizione ecologica del tessuto produttivo.
L’intensità del contributo a fondo perduto è pari al 50% della spesa sostenuta ed effettivamente ammissibile fino ad un massimo di 35.000,00 euro di contributo.
La Camera di commercio di Bologna ha pubblicato un nuovo bando per promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented volti a sostenere la transizione ecologica del tessuto produttivo.
Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di contributi a fondo perduto, del 50% delle spese ammissibili e fino ad un massimo di 10.000,00 euro di contributo.
Nel Webinar gratuito di Giovedì 20 Giugno 2024, ore 12:00, parleremo con Jonathan Santini, co-founder di Esclamativa, delle caratteristiche del bando FRI-Tur (Fondo Rotativo Imprese).
Nuova opportunità della Camera di Commercio dell’Emilia che intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale oltre che la crescita del livello di digitalizzazione, delle MPMI del territorio attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione dei processi aziendali.
L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto è pari al 50% delle spese sostenute, documentate e ammissibili fino ad un importo massimo di € 10.000,00.
Nuova opportunità dalla Camera di Commercio di Modena che intende promuovere e facilitare processi di cambiamento tecnologico e di transizione energetica del mondo della cooperazione.
Previsto un contributo fissato nella misura del 50% della spesa ammissibile, fino ad un massimo di 3.500,00 €, per ciascuna società cooperativa.