Contributo

WEBINAR GRATUITO

Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 15:00 si terrà il webinar gratuito "Mezz’ora di Finanza Agevolata", pensato appositamente per le imprese venete.


In soli 30 minuti parleremo delle principali opportunità di finanza agevolata attive nella Regione Veneto: contributi a fondo perduto, crediti d’imposta e agevolazioni per investimenti in innovazione, digitalizzazione, export ed efficienza energetica.
Spesso queste misure restano inutilizzate solo perché non vengono conosciute in tempo.

Partecipare significa scoprire come accedere a risorse preziose per far crescere la tua impresa.

Leggi la notizia per approfondire e iscriviti

WEBINAR GRATUITO
Mercoledì 16 aprile 2025 alle ore 12:00

Torna l’appuntamento con “Mezz’ora di Finanza Agevolata”, il format pensato per offrire una panoramica chiara e aggiornata sulle opportunità a disposizione delle imprese del territorio.

In soli 30 minuti parleremo delle principali agevolazioni attive in Lombardia: contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati e crediti d’imposta per chi investe in innovazione, transizione digitale, sostenibilità ed efficientamento energetico.

Un’occasione utile, gratuita e concreta per chi vuole far crescere la propria impresa.

Leggi la notizia per saperne di più e iscriviti ora.

Aggiornamento - Proroga scadenza: sarà possibile presentare domanda dal 04/04/2025 fino alle ore 12:00 del 17/06/2025

 

Nuovo bando MIMIT: 320 milioni di euro per le PMI che investono in energia rinnovabile

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.

Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.

La Camera di Commercio di Bologna ha pubblicato un bando dedicato alle PMI bolognesi per realizzare impianti fotovoltaici e/o eolici, con l’obiettivo di favorire l’autoconsumo, abbattere i costi energetici e promuovere la nascita di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)

Stanziati 600.000 euro.

Il contributo è a fondo perduto e copre fino al 50% delle spese ammissibili:

  • Massimo 20.000 euro per impianti a uso aziendale;

  • Fino a 30.000 euro per impianti realizzati nell’ambito di una CER.

Le domande potranno essere inviate dal 20 marzo al 22 aprile 2025 tramite piattaforma telematica, con firma digitale.

Le richieste NON saranno valutate in ordine cronologico e avranno priorità le imprese femminili, giovanili e quelle con rating di legalità.

La Regione Toscana promuove la crescita delle micro, piccole e medie imprese, professionisti e forme associative con un bando che incentiva l’espansione nei mercati extra UE. L’iniziativa mira a rafforzare la competitività delle imprese toscane attraverso fiere internazionali, innovazione commerciale, digitalizzazione e strategie di export.

La dotazione finanziaria è di 9,43 milioni di euro, con i seguenti investimenti ammissibili:

  • PMI: da 10.000 fino  a 150.000 di euro;

  • Consorzi: da 35.000 € a 400.000 €;

  • RTI/ATi, ATS: fino a 1.000.000 €.

Il bando prevede contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili.

Le domande possono essere presentate dal 24 marzo 2025 fino a esaurimento fondi, con valutazione a sportello.

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 25 milioni di euro per sostenere la digitalizzazione delle imprese attraverso un nuovo bando rivolto alle imprese. L’iniziativa mira a favorire l’adozione di tecnologie avanzate, migliorare l’efficienza e la sicurezza dei processi aziendali e rafforzare la competitività delle imprese regionali.

Le aziende potranno beneficiare di contributi a fondo perduto fino al 40% delle spese ammissibili, con un importo massimo di 90.000 euro per progetto.

Compilazione su SFINGE 2020: dall'11 aprile 2025.

Presentazione ufficiale: dal 15 aprile 2025 ore 10:00 al 28 aprile 2025 ore 13:00.

Possibile chiusura anticipata.

L’assegnazione dei fondi avverrà con procedura a sportello, in base all’ordine cronologico di presentazione e alla disponibilità delle risorse.

Regione Toscana, aperto il bando SRD01 per sostenere, tramite contributi a fondo perduto, la competitività, la sostenibilità ambientale e l’innovazione nelle aziende agricole.


Possono partecipare imprenditori agricoli, singoli o associati, iscritti come IAP o Coltivatori Diretti. Per i giovani agricoltori (≤ 40 anni) è previsto un contributo maggiorato.

Contributo a fondo perduto

  • 65% delle spese per tutti i beneficiari.
  • 80% per giovani agricoltori.
  • Importi finanziabili: da 15.000 a 350.000 euro per investimento.

Domande presentabili dal 15 marzo al 16 maggio 2025, ore 13:00.

Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale supporta le imprese che investono in efficienza energetica, transizione ecologica e innovazione produttiva.

 

  • Contributi a fondo perduto fino al 65% delle spese ammissibili, grazie a specifiche maggiorazioni in alcuni casi
  • Altre forme di contributo per specifici interventi
  • Maggiorazioni per investimenti in aree meno sviluppate

Domande da presentare esclusivamente online dal 5 febbraio all’8 aprile 2025, con assegnazione dei fondi fino a esaurimento.

Leggi la notizia per tutti i dettagli

Previsti nuovi incentivi per le PMI nelle Regioni meno sviluppate (Molise, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna) a supporto di investimenti in transizione ecologica, digitale e innovazione produttiva.

Disponibili 300,4 milioni di euro

Contributo fino al 75% delle spese ammissibili, suddiviso in:

  • 35% a fondo perduto;
  • 40% come finanziamento agevolato.

 

Gli incentivi sono rivolti alle PMI regolarmente iscritte al Registro delle Imprese, che rispettano gli obblighi normativi e operano nei settori ammissibili.


Le agevolazioni saranno concesse attraverso una procedura valutativa a sportello, che prevede l’assegnazione dei fondi in base all’ordine di presentazione delle domande e alla conformità ai requisiti richiesti.

I dettagli operativi e le modalità di presentazione delle domande saranno definiti prossimamente con un provvedimento ministeriale.

Apri la nostra notizia per leggere ulteriori informazioni

La Camera di Commercio di Bologna ha stanziato 300.000 euro per sostenere le PMI dell’area metropolitana nella redazione della rendicontazione di sostenibilità.

Le imprese potranno ottenere un contributo a fondo perduto del 50%, fino a 8.000 euro, per spese legate a consulenze ESG, software e certificazioni.

Le domande saranno valutate in ordine cronologico, con priorità per imprese femminili, giovanili e con rating di legalità.

Le richieste potranno essere presentate online sulla piattaforma Restart Infocamere dal 18 febbraio al 28 marzo 2025.

La Provincia di Treviso ha pubblicato un bando per incentivare la rimozione delle coperture in cemento-amianto dagli edifici aziendali, migliorando la sicurezza e la sostenibilità degli ambienti di lavoro.


Possono partecipare le Micro, Piccole e Medie Imprese con sede in provincia di Treviso.

Contributi disponibili

  • Microimprese: fino al 50% delle spese ammissibili con un massimo di 15.000 euro;
  • Piccole e Medie Imprese: fino al 40% delle spese ammissibili con un massimo di 20.000 euro.

Le domande possono essere presentate dal 16 dicembre 2024 al 28 febbraio 2025 tramite PEC o consegna a mano presso la Provincia.
Le richieste saranno esaminate a sportello in ordine di arrivo.

Apri la news per leggere tutti i dettagli.

Siamo orgogliosi di annunciarvi la partecipazione di Esclamativa alla prima tappa del Digital Innovation Tour 2025 di Sportello Digitale.

L'evento è organizzato col fine di promuovere la trasformazione digitale e l’innovazione nelle imprese italiane.

Vi aspettiamo sabato 22 febbraio 2025, dalle 09:30, presso l'Azienda Agricola Palazzo a Sala Baganza, in provincia di Parma, dove sarà possibile visitare la cantina e conoscere da vicino il processo di produzione.

Bando Friuli Venezia Giulia: contributi a fondo perduto per la transizione energetica delle imprese

La Regione Friuli Venezia Giulia sostiene le micro, piccole e medie imprese delle aree interne con contributi a fondo perduto fino al 50% per investimenti in efficienza energetica e fonti rinnovabili. Il bando finanzia impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo, colonnine di ricarica e interventi per ridurre i consumi.

  • Scadenze: domande online dal 27 novembre 2024 al 27 marzo 2025
  • Importo massimo: fino a 500.000 euro per progetto

Scopri i dettagli e come partecipare

La Regione Lazio ha stanziato 13 milioni di euro per sostenere la digitalizzazione delle PMI attraverso il bando Voucher Digitalizzazione PMI 2025.

Il bando ha l’obiettivo di favorire la trasformazione digitale delle imprese, migliorandone la competitività attraverso:

  • La migrazione al cloud pubblico;
  • L’adozione di sistemi di cyber security;
  • L’acquisto di soluzioni digitali integrate;
  • L’implementazione di strumenti per il digital commerce e l’engagement;

Fino a € 150.000,00 per impresa, con importi differenziati per Micro, Piccole e Medie Imprese. Non sono ammissibili progetti con un contributo inferiore a € 14.000,00.

Le domande devono essere inviate entro le ore 17:00 del 14 febbraio 2025. La valutazione avviene su base competitiva

WEBINAR GRATUITO – Giovedì 13 febbraio 2025, ore 12:00

Scopri come accedere ai contributi del Bando ISI INAIL 2024: fino al 65% a fondo perduto per progetti di sicurezza sul lavoro, innovazione e bonifica da amianto.

Perché partecipare?

  • Risparmia sui costi degli interventi.
  • Proteggi i lavoratori e aumenta la competitività aziendale.
  • Ottieni consigli pratici per presentare una domanda vincente.

Relatori: esperti di Esclamativa e Ambiente Lavoro Salute Srl.

Apri la notizia ed iscriviti gratuitamente per non perdere questa opportunità!

La Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi ha pubblicato il bando "CONneSSi 2025" per sostenere le MPMI lombarde nello sviluppo di strategie digitali dedicate ai mercati esteri. Con una dotazione di 2,5 milioni di euro, il bando offre contributi a fondo perduto pari al 60% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro, con un investimento minimo richiesto di 4.000 euro.

Le domande potranno essere presentate dal 6 febbraio 2025 al 14 aprile 2025, salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi.

Gli interventi finanziati includono digital marketing, campagne promozionali online e ottimizzazione SEO.

L’assegnazione seguirà l’ordine cronologico di invio.

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) mette a disposizione 114.000 euro in contributi a fondo perduto per incentivare l’adesione al programma volontario “Made Green in Italy”.

L’iniziativa mira a finanziare progetti per la valutazione dell’impronta ambientale di prodotti Made in Italy, promuovendo la sostenibilità e la competitività delle aziende italiane.

I progetti devono riguardare beni o servizi di origine italiana e rispettare le linee guida del programma.

Dotazione totale: € 114.000,00.

Le domande possono essere presentate fino al termine ultimo del 3 febbraio 2025 alle ore 20:00.

Tutti i dettagli nell'articolo.

La Regione Lombardia sostiene le imprese del territorio che intendono costituire o valorizzare un proprio “Museo d’Impresa”. Un museo d’impresa è uno spazio fisico o digitale creato da imprese per esporre il loro patrimonio storico e identitario.

L’iniziativa è rivolta a imprese attive da almeno 25 anni o che si distinguono per prodotti e servizi innovativi riconosciuti.

L’obiettivo è incentivare collaborazioni con scuole, università, associazioni e istituzioni, sostenere la realizzazione di nuovi allestimenti, anche digitali, e promuovere i musei d’impresa in Italia e all’estero.

Per il 2025, il bando prevede una dotazione complessiva di 500.000 euro, così suddivisa:

  • 350.000 euro per spese in conto capitale;
  • 150.000 euro per spese correnti.

Le richieste di riconoscimento di “Museo d’Impresa” e l’iscrizione all’elenco regionale, presentabili a partire dal 18 febbraio 2025, saranno valutate attraverso una procedura a graduatoria.

L’iniziativa mira a salvaguardare il patrimonio industriale lombardo e promuovere la cultura imprenditoriale della regione.

La Regione Piemonte ha pubblicato un nuovo bando per sostenere lo sviluppo e l'innovazione delle imprese piemontesi.

L'iniziativa punta a favorire la crescita economica, facilitare l’accesso al credito e ridurre i costi di finanziamento, grazie a risorse pubbliche a tasso zero e fondi a tassi di mercato forniti da intermediari convenzionati.

Con una dotazione complessiva di 90,3 milioni di euro, il bando prevede:

  • 80,07 milioni per finanziamenti agevolati;
  • 10,23 milioni per contributi a fondo perduto.

Le domande possono essere presentate da subito e saranno accettate fino a esaurimento delle risorse disponibili.

La Regione Veneto ha pubblicato un bando da 2.000.000,00 euro per sostenere le micro, piccole e medie imprese (MPMI) nella sostituzione di impianti termici civili inquinanti con soluzioni innovative, come generatori a biomasse combustibili solide o pompe di calore.
Le imprese potranno beneficiare di un contributo a fondo perduto, fino a un massimo di 80.000 euro, per favorire la transizione verso tecnologie più sostenibili e migliorare la qualità dell’aria.
La procedura è a graduatoria e le domande di contributo devono essere presentate online:
  • Apertura: 21 gennaio 2025, ore 10:00;
  • Chiusura: 20 marzo 2025, ore 12:00.
Questa iniziativa si inserisce nelle politiche regionali di tutela dell’atmosfera e riduzione dell’inquinamento, in linea con il Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera e il "Nuovo Accordo di Programma per il miglioramento della qualità dell’aria nel bacino padano".
Regione Lombardia ha pubblicato una pre-informativa destinata alle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) lombarde, con l’obiettivo di incentivare la loro internazionalizzazione.
 
La misura mira a sostenere le imprese nella realizzazione di programmi strutturati per avviare o consolidare la propria presenza sui mercati esteri in modo strategico e integrato.
 
La dotazione finanziaria prevista per questa misura ammonta a 18.978.747,97 euro, con un’agevolazione che può coprire fino all’85% delle spese ammissibili.
 
L’investimento agevolabile deve essere compreso tra 30.000 euro e 600.000 euro.
 
Le scadenze e i dettagli operativi saranno pubblicati successivamente con il bando attuativo ufficiale.

La Regione Veneto ha istituito il Fondo Energia, una misura strategica con una dotazione finanziaria di 31 milioni di euro per incentivare gli investimenti delle imprese nell’efficientamento energetico e nell’adozione di fonti rinnovabili.

L’iniziativa è destinata a imprese venete di diversi settori e professionisti con Partita IVA attiva.

Il Fondo prevede:

  • Finanziamenti agevolati fino all’80% dell’investimento ammissibile, suddivisi in una quota di provvista pubblica a tasso zero e una quota privata a tasso convenzionato;
  • Contributi a fondo perduto fino al 20% dell’investimento.

Questa iniziativa rappresenta un’opportunità per le imprese venete di innovare e contribuire alla transizione verso un’economia sostenibile a basse emissioni di carbonio.

 

La Regione Piemonte ha pubblicato un nuovo bando per sostenere le PMI nelle loro strategie di internazionalizzazione, rafforzando la competitività in nove filiere di eccellenza: Automotive & Transportation, Aerospazio, Cleantech & Green Building, Tessile, Abbigliamento-Alta Gamma-Design, Agroalimentare, Meccatronica, Salute e Benessere, ICT.

L'iniziativa punta a favorire l'accesso ai mercati esteri attraverso progetti integrati di filiera (PIF), incoraggiando collaborazioni tra imprese.

Il contributo è erogato in maniera gratuita sotto forma di aiuto "de minimis" e copre una parte dei costi di partecipazione ai PIF, fino a un massimo di 20.000 euro per azienda. Un'opportunità per ampliare la propria presenza internazionale, nei limiti del plafond "de minimis" disponibile per ogni PMI.

La Camera di Commercio di Bologna, con il co-finanziamento del fondo per le calamità naturali di Unioncamere ha previsto contributi a fondo perduto per le MPMI colpite dalle alluvioni nell’area metropolitana di Bologna

Le imprese danneggiate dalle alluvioni di settembre e ottobre 2024 possono accedere a un contributo a fondo perduto straordinario fino a 5.000 euro.

Il bando, promosso per sostenere la ripresa delle attività produttive, copre fino all’80% delle spese ammissibili al netto dell’IVA.

Un aiuto concreto per garantire la continuità operativa e il ripristino dei danni subiti.

 

Tutti gli approfondimenti nell'articolo completo.

Contributi a fondo perduto per la transizione digitale e sostenibile delle PMI della Provincia di Trento

Con l'Avviso FESR 1/2024 si mira a supportare le PMI della Provincia autonoma di Trento nel potenziamento delle competenze interne, incentivando l’assunzione di figure manageriali specializzate nei settori della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) provinciale.

Il bando offre un contributo a fondo perduto che copre il 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 150.000 euro per ogni progetto​.

Approfondisci i dettagli e scopri come aderire.

Filtra per