Sostenibilità-ESG per l'Agenda 2030

ESG

L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile rappresenta un piano strategico che mira a promuovere il benessere del pianeta, delle persone e lo sviluppo economico. Per l'Unione Europea, la sostenibilità è misurata con l'acronimo ESG (Environment – Social – Governance), che indica i principali fattori utilizzati per valutare, misurare e promuovere l'impegno delle aziende nei confronti degli obiettivi dell'Agenda 2030.

  • Environment: riguarda i criteri utilizzati per valutare il comportamento aziendale nei confronti dell'ambiente. Include l'analisi delle politiche e delle pratiche aziendali riguardanti la gestione delle risorse naturali, l'impatto ambientale delle operazioni aziendali e le iniziative per la riduzione dell'inquinamento e delle emissioni.
  • Social: riguarda la valutazione dell'impatto sociale di un’azienda, esaminando le relazioni con dipendenti e stakeholder. Include l'analisi delle politiche aziendali riguardanti la sicurezza e il benessere dei dipendenti, i diritti umani, l'inclusione sociale e la responsabilità sociale d'impresa.
  • Governance: riguarda l'adozione di principi etici e buone pratiche di gestione aziendale. Include l'analisi della trasparenza, dell'etica aziendale, della diversità nei consigli di amministrazione, della gestione dei conflitti di interesse e dell'efficacia del sistema di governance aziendale.

 

DNSH

Oggi, le agevolazioni e i finanziamenti per le aziende previsti dalle normative italiane ed europee seguono il principio “Do No Significant Harm” (DNSH), che impone interventi che non arrechino alcun danno significativo all'ambiente. In questo contesto è importante sottolineare che i requisiti DNSH devono essere rispettati sia dalle imprese che intendono partecipare ai bandi, sia dai loro fornitori. 

 

Certificazione Parità di Genere

È volta a incentivare le imprese ad adottare policy mirate a ridurre il divario di genere in tutte le aree critiche per la crescita professionale delle donne. 

 

Certificazione Società Benefit

È rivolta a quelle imprese che, oltre al profitto, integrano all'interno del proprio oggetto sociale anche l'obiettivo di avere un impatto positivo sulla società e sulla biosfera.

 

Certificazione B-Corp

È una certificazione volontaria rilasciata a seguito del superamento dello standard B Impact Assessment (BIA), volto a misurare gli impatti economici, ambientali e sociali di un'azienda all'interno della società.

Cosa possiamo fare per te?

  • Assessment Sostenibilità;
  • B-Corp Esclamativa;
  • Certificazione Parità di Genere;
  • Società Benefit;
  • Assistenza al monitoraggio consumi energetici;
  • Audit di verifica congruità con normativa ambientale;
  • Adozione di comportamenti virtuosi comunicabili all’esterno;
  • Calcolo Carbon Footprint specifica propedeutica alla Compensazione per arrivare alla Carbon Neutrality;
  • Certificazione ISO 14001: la ISO 14001 è riconosciuta a livello internazionale come lo standard di riferimento per i sistemi di gestione ambientale (EMS Environmental Management System) ed è applicabile ad organizzazioni di ogni dimensione e settore. Aiuta le organizzazioni a sviluppare e implementare politiche e obiettivi ambientali, nonché a gestire i loro impatti sull'ambiente in modo responsabile;
  • Certificazione ISO 14064: riguarda la valutazione, gestione e certificazione dell’emissione di gas serra delle Organizzazioni. È consigliata al fine di pubblicizzare la propria Carbon Neutrality senza correre il rischio di essere accusati di Greenwashing;
  • LCA: il Life Cycle Assessment è un metodo strutturato e standardizzato a livello internazionale per valutare l’impatto sull'ambiente e sulla salute umana di un bene o servizio, a partire dal consumo di risorse e dalle emissioni;
  • Certificazione ISO 14067 - Carbon Footprint di prodotto;
  • Certificazione ISO 50001: la norma specifica i requisiti per creare, avviare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell'energia
  • Bilancio di sostenibilità.

 

I Benefici del Bilancio di Sostenibilità per la Tua Azienda

La Dichiarazione Non Finanziaria, comunemente nota come Bilancio di Sostenibilità, riveste un ruolo cruciale nel misurare e monitorare l'impatto della tua impresa sull'ambiente e sulla società, fornendo un resoconto dei progressi e degli impegni raggiunti agli stakeholders. In particolare, contribuisce a:
  • Impatti ambientali e sociali trasparenti: Il Bilancio di Sostenibilità consente di comunicare in modo trasparente l'impegno aziendale nei temi della sostenibilità, responsabilità sociale e governance.
  • Miglioramento della Reputazione Aziendale: Il Bilancio di Sostenibilità contribuisce a rafforzare la reputazione della tua azienda, dimostrando un impegno concreto nei confronti dell'ambiente e della comunità.
  • Accesso al Credito: le nuove linee guida della European Banking Authority (EBA) incentivano le banche e gli intermediari finanziari a considerare il rendimento ambientale, sociale e di governance (ESG) delle imprese nella valutazione della concessione di credito. Avere un Bilancio di Sostenibilità completo e accurato può aumentare le probabilità di ottenere finanziamenti e mutui, poiché dimostra un impegno tangibile verso la sostenibilità, che è sempre più considerato un indicatore di solidità e affidabilità aziendale.
News & Eventi
Esclamativa 01/04/2025 MIMIT: contributi a fondo perduto per sostenere le PMI nell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

Aggiornamento - Proroga scadenza: sarà possibile presentare domanda dal 04/04/2025 fino alle ore 12:00 del 17/06/2025

 

Nuovo bando MIMIT: 320 milioni di euro per le PMI che investono in energia rinnovabile

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.

Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.

Esclamativa 25/03/2025 CCIAA Modena: PMI, Tre bandi con contributi a fondo perduto per internazionalizzazione, digitalizzazione ed efficienza energetica

Sono aperti tre bandi per le MPMI modenesi, con contributi a fondo perduto fino a 5.000 euro per progetti di internazionalizzazione, digitalizzazione e transizione energetica.

 

I bandi attivi:

  • Voucher Internazionalizzazione
    Investimento minimo: 3.000 euro
    Domande: dal 2 all’11 aprile 2025

 

  • Voucher Digitali I4.0
    Investimento minimo: 3.000 euro
    Domande: dall’11 al 20 giugno 2025

 

  • Voucher Transizione Energetica
    Investimento minimo: 1.500 euro
    Domande: dal 28 aprile al 16 maggio 2025

 

Tutti i bandi sono a graduatoria, con risorse limitate.

Apri la news per scoprire tutte le opportunità offerte dai bandi della CCIAA di Modena.

Esclamativa 24/03/2025 CCIAA Bologna: Contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici e/o eolici per la produzione di energia da fonti rinnovabili

La Camera di Commercio di Bologna ha pubblicato un bando dedicato alle PMI bolognesi per realizzare impianti fotovoltaici e/o eolici, con l’obiettivo di favorire l’autoconsumo, abbattere i costi energetici e promuovere la nascita di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)

Stanziati 600.000 euro.

Il contributo è a fondo perduto e copre fino al 50% delle spese ammissibili:

  • Massimo 20.000 euro per impianti a uso aziendale;

  • Fino a 30.000 euro per impianti realizzati nell’ambito di una CER.

Le domande potranno essere inviate dal 20 marzo al 22 aprile 2025 tramite piattaforma telematica, con firma digitale.

Le richieste NON saranno valutate in ordine cronologico e avranno priorità le imprese femminili, giovanili e quelle con rating di legalità.