RUBRICA 5.0 SMART : Cos'è lo scenario controfattuale e come si determina?

In questo ultimo articolo, per il 2024, della Rubrica 5.0 Smart di Esclamativa, abbiamo deciso di  affrontare nuovamente dei casi pratici relativi al calcolo del risparmio energetico, e di trattare in particolare uno dei casi più dibattuti.

Dopo aver parlato di fotovoltaico, di formazione, di combustibili fossili e DNSH, questo capitolo tratterà i casi in cui sarà necessario applicare il cosiddetto “Scenario Controfattuale”

Il termine, di per sé, può sembrare poco intuitivo, oggi proveremo a renderlo chiaro attraverso esempi pratici, utili per molti imprenditori e manager.

Iniziamo con qualche definizione:

Nel Decreto Attuativo, Articolo 1 comma v) lo scenario controfattuale è definito come: “struttura produttiva o processo interessato di imprese dello stesso settore di attività economica e di analoga dimensione dell’impresa di nuova costituzione dotati, in luogo dei beni oggetto del progetto di innovazione, di beni che costituiscono le alternative disponibili sul mercato”

Provando quindi ad interpretare quanto espresso, risulta evidente come lo scenario controfattuale possa essere riferito sia ad una struttura produttiva sia ad un processo interessato e risulta necessario quando l’impresa oggetto di agevolazione è di nuova costituzione.

Ma è realmente l’unico caso?

La Circolare Operativa del 16 Agosto 2024 illustra l’applicabilità dello scenario Controfattuale anche per quelle imprese, già costituite, che implementano interventi “che comportano una sostanziale modifica del servizio reso tale non consentire la corretta normalizzazione delle prestazioni energetiche della situazione ex ante alle effettive condizioni ex post”

Questo risulta essere il caso di una qualsivoglia impresa che inizia a produrre un nuovo bene o servizio e per farlo deve investire su un nuovo macchinario o su una nuova linea allargando di fatto il perimetro anche ad imprese già costituite e presenti nel mercato.

La sostanziale modifica sottolinea come non si tratta di casistiche di semplice aumento della produzione, bensì di nuovi prodotti prima non lavorati.

Come calcolare il risparmio energetico rispetto a qualcosa mai prodotto prima?

Sempre la Circolare Operativa indica che è necessario:

  • 1.       Individuare per ogni bene agevolato almeno 3 alternative analoghe disponibili sul mercato Europeo e degli Stati Membri nei 5 anni precedenti l’avvio del progetto
  • 2.       Individuare i consumi medi annui per ciascuna soluzione trovata
  • 3.       Determinare il consumo energetico della struttura produttiva o del processo interessato come somma dei consumi di tutti i componenti che costituiscono lo scenario controfattuale.

Facciamo un esempio pratico.

Un’impresa intende implementare una nuova linea utilizzando 3 beni già presenti in azienda e acquistandone un quarto, ad esempio una Pressa Piegatrice. Il calcolo dei consumi della linea produttiva dovrà essere fatto in 4 differenti ipotesi. La prima comprendendo i consumi del bene oggetto di investimento e le altre 3 considerando 3 Presse svolgenti le stesse funzioni e presenti nel mercato europeo negli scorsi 5 anni.

Il calcolo potrebbe risultare più dispendioso se l’investimento prevedesse l’acquisto di più beni, magari su più linee, ma se il bene fosse customizzato per soddisfare le necessità di un’impresa? Dove cercare beni simili?

Se l’impresa utilizza un determinato tipo di bene che le è stato prodotto ad hoc da un fornitore?

Le faq del 2 Novembre corrono in nostro aiuto!

Nello specifico la numero 4.16 prevede che: “nel caso di beni complessi e unici, come una linea di produzione customizzata destinata a un processo specifico, è possibile adottare un approccio alternativo per la valutazione dell’efficienza energetica quando non è praticabile uno scenario controfattuale data l’impossibilità di reperire sul mercato beni comparabili”.

In casi del genere è possibile scomporre i beni in elementi significativi dal punto di vista dei consumi ed effettuare uno scenario controfattuale solo su questi.

È il caso di beni customizzati, di magazzini per la logistica prodotti ad hoc, di linee produttive per prodotti brevettati e non ancora realizzati.

L’individuazione dei componenti significativi dovrà essere fatta seguendo la regola di Pareto, la regola dell’80/20, quella per cui l’80% degli effetti è causato dal 20% delle cause.

Ritornando al nostro magazzino customizzato, per determinare i consumi e definire uno scenario controfattuale sarà necessario considerare solo gli azionamenti presenti, tralasciando altri particolari poco rilevanti ai fini del calcolo dei consumi.

Lo scenario controfattuale richiede forte collaborazione con i fornitori dei beni, esperti conoscitori del mercato e dei propri competitor, ma risulta essere praticabile anche in caso di beni customizzati o di linee produttive per la lavorazione di prodotti brevettati.

Siamo arrivati al termine del nostro appuntamento settimanale, sperando di aver fornito qualche spunto di riflessione e impazienti di conoscere le vostre opinioni vi diamo appuntamento a mercoledì 8 gennaio 2025.

Buone Feste a tutti i nostri lettori!

 

Articolo a cura dell’Ing. Salvatore Rossini

Ingegnere Industriale

Collaboratore Area Progetti e Consulenza di Esclamativa

Cerchi contributi per finanziare i tuoi progetti?

Affidati ai consulenti di Esclamativa!

Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!

CONTATTACI →
News & Eventi
Esclamativa 01/04/2025 MIMIT: contributi a fondo perduto per sostenere le PMI nell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

Aggiornamento - Proroga scadenza: sarà possibile presentare domanda dal 04/04/2025 fino alle ore 12:00 del 17/06/2025

 

Nuovo bando MIMIT: 320 milioni di euro per le PMI che investono in energia rinnovabile

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.

Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.

Esclamativa 25/03/2025 CCIAA Modena: PMI, Tre bandi con contributi a fondo perduto per internazionalizzazione, digitalizzazione ed efficienza energetica

Sono aperti tre bandi per le MPMI modenesi, con contributi a fondo perduto fino a 5.000 euro per progetti di internazionalizzazione, digitalizzazione e transizione energetica.

 

I bandi attivi:

  • Voucher Internazionalizzazione
    Investimento minimo: 3.000 euro
    Domande: dal 2 all’11 aprile 2025

 

  • Voucher Digitali I4.0
    Investimento minimo: 3.000 euro
    Domande: dall’11 al 20 giugno 2025

 

  • Voucher Transizione Energetica
    Investimento minimo: 1.500 euro
    Domande: dal 28 aprile al 16 maggio 2025

 

Tutti i bandi sono a graduatoria, con risorse limitate.

Apri la news per scoprire tutte le opportunità offerte dai bandi della CCIAA di Modena.

Esclamativa 24/03/2025 CCIAA Bologna: Contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici e/o eolici per la produzione di energia da fonti rinnovabili

La Camera di Commercio di Bologna ha pubblicato un bando dedicato alle PMI bolognesi per realizzare impianti fotovoltaici e/o eolici, con l’obiettivo di favorire l’autoconsumo, abbattere i costi energetici e promuovere la nascita di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)

Stanziati 600.000 euro.

Il contributo è a fondo perduto e copre fino al 50% delle spese ammissibili:

  • Massimo 20.000 euro per impianti a uso aziendale;

  • Fino a 30.000 euro per impianti realizzati nell’ambito di una CER.

Le domande potranno essere inviate dal 20 marzo al 22 aprile 2025 tramite piattaforma telematica, con firma digitale.

Le richieste NON saranno valutate in ordine cronologico e avranno priorità le imprese femminili, giovanili e quelle con rating di legalità.