Regione Lombardia: Prorogato lo sportello del Bando "AL VIA"

La Regione Lombardia ha prorogato al 31 dicembre 2020 l'apertura dello sportello del Bando "AL VIA", nato per supportare nuovi finanziamenti da parte delle PMI lombarde, attraverso la concessione di un finanziamento a medio lungo termine, assistito da una garanzia a valere sul Fondo Garanzia AL VIA e abbinato ad un contributo a fondo perduto in conto capitale.

Chi può fare domanda

Possono presentare domanda le pmi aventi sede operative nel territorio lombardo e codice ATECO appartenente ad una delle seguenti categorie:

  • C - Attività manifatturiere;
  • F – Costruzioni;
  • H - Trasporto e magazzinaggio;
  • J - Servizi di informazione e comunicazione;
  • M - Attività professionali, scientifiche e tecniche;
  • N - Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese, ad esclusione dei codici previsti dal bando, in coerenza con la programmazione regionale, la normativa nazionale e comunitaria di settore.

Possono inoltre presentare domanda le pmi, aventi sede operativa nel territorio lombardo, che indipendentemente dal codice ATECO primario di appartenenza, sono iscritte all' Albo delle imprese agromeccaniche di Regione Lombardia.

Quale tipologia di interventi finanzia il bando 

Il bando prevede due possibili linee di intervento:

  • LINEA SVILUPPO AZIENDALE

Investimenti da realizzarsi nell’ambito di generici piani di sviluppo aziendale. Durata degli investimenti fino a 12 mesi dalla data di approvazione del provvedimento di concessione.

  • LINEA RILANCIO AREE PRODUTTIVE

Investimenti per lo sviluppo aziendale basati su programmi di ammodernamento e ampliamento produttivo legati a piani di riqualificazione e/o riconversione territoriale di aree produttive. Durata degli investimenti fino a 18 mesi dalla data di approvazione del provvedimento di concessione.

Quali sono le spese ammissibili 

In relazione alla LINEA SVILUPPO AZIENDALE sono ammissibili, al netto di IVA, le seguenti tipologie di spese sostenute successivamente alla presentazione della domanda:

  • a) macchinari, impianti specifici e attrezzature, arredi nuovi di fabbrica necessari per il conseguimento delle finalità produttive;
  • b) sistemi gestionali integrati (software & hardware);
  • c) acquisizione di marchi, di brevetti e di licenze di produzione;
  • d) opere murarie, opere di bonifica, impiantistica e costi assimilati (al max 20% delle spese ammissibili).

 

In relazione alla LINEA RILANCIO AREE PRODUTTIVE sono ammissibili, al netto di IVA, le seguenti tipologie di spese sostenute successivamente alla presentazione della domanda:

  • a) macchinari, impianti specifici e attrezzature, arredi nuovi di fabbrica necessari per il conseguimento delle finalità produttive;
  • b) sistemi gestionali integrati (software & hardware);
  • c) acquisizione di marchi, di brevetti e di licenze di produzione;
  • d) opere murarie, opere di bonifica, impiantistica e costi assimilati;
  • e) proprietà/diritto di superficie in relazione ad immobili destinati all’esercizio dell’impresa.

Tipologia e misura dell'intervento agevolativo

L’intervento agevolativo si compone di:

  • FINANZIAMENTO a medio-lungo termine erogato da Finlombarda e dagli intermediari finanziari convenzionati aventi le seguenti caratteristiche:
  • - Importo tra un minimo di € 50.000 e un massimo di € 2.850.000;
  • - Tasso di interesse pari alla media ponderata dei tassi applicati alle risorse
  • - Durata compresa tra un minimo di 3 anni e un massimo di 6 anni, incluso l’eventuale preammortamento;
  • - Modalità di erogazione che prevede la possibilità di anticipazione dal 20% fino al 70% del Finanziamento concesso alla sottoscrizione del contratto.
  • GARANZIA regionale gratuita sul finanziamento che coprirà a prima richiesta il 70% dell’importo di ogni singolo finanziamento. Il Fondo di garanzia opererà con una leva del 25% sui finanziamenti garantiti.
  • CONTRIBUTO a fondo perduto in conto capitale determinato come percentuale del totale delle spese ammissibili sulle due diverse linee di intervento come di seguito riportato:
  •  LINEA SVILUPPO AZIENDALE
  • - Investimenti standard: fino al 10% delle spese ammissibili
  • - Investimenti incentivati*: fino al 15% delle spese ammissibili
  • * Gli investimenti incentivati sono quelli che presentano le seguenti caratteristiche:
  • - Investimenti in modelli di Manifattura 4.0;
  • - Programmi di investimento che dimostrino rilevanza della capacità aggregativa;
  • - Programmi di investimento che prevedano la presenza di sistemi di certificazione ambientale;
  • - Programmi di investimento realizzati nella riconversione dell’area “Expo”.
  • LINEA RILANCIO AREE PRODUTTIVE
  • - fino al 15% delle spese ammissibili

Quando presentare domanda 

Il bando è aperto dal 5 luglio 2017 e la chiusura è stata prorogata al 31 dicembre 2020.

 

Scarica la nostra scheda light

 

Potrebbe interessarti anche...

Dal 23 gennaio al 31 marzo 2020 le micro, piccole e medie imprese e i professionisti lombardi possono fare richiesta di un contributo a fondo perduto per finanziare il deposito di nuovi brevetti sia europei sia internazionali, relativi a invenzioni industriali.

Al via dal 27 gennaio e fino al 13 marzo 2020 la FASE 3 del Bando Economia Circolare, che prevede la concessione di contributi a fondo perduto del 40 % per progetti di economia circolare, promossi da imprese, singole o aggregate, situate in Lombardia

Al via dal 28 febbraio 2020 il bando della Regione Lombardia per la concessione di contributi a fondo perduto del 50 % in favore di micro e piccole imprese lombarde iscritte nell’elenco regionale delle attività storiche e di tradizione. 

L’iniziativa della Regione Lombardia, denominata Linea Innovazione, è volta a sostenere gli investimenti per innovazione di prodotto e processo attraverso la concessione di un finanziamento abbinato ad un contributo a fondo perduto. 
Dal 19 novembre 2019 le micro e piccole e medie imprese lombarde potranno fare richiesta di un contributo a fondo perduto fino a 15.000 euro per la partecipazione a fiere internazionali che si svolgono in Lombardia.
Contributi a fondo perduto fino a 50 mila euro per l’avvio di nuove imprese e fino a 75 mila euro per il consolidamento e l’espansione di realtà imprenditoriali già esistenti. Incentivate le micro, piccole e medie imprese e i liberi professionisti. 

La Regione Lombardia ha disposto l’apertura del 3° sportello del bando Faber a far data dalle ore 12 del 5 settembre 2019. Sono confermati i contenuti del bando già approvato con decreto n. 1974/2019, pubblicato sul Burl (Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia) n. 8 del 20 febbraio 2019.

Al via il Bando Fashiontech della Regione Lombardia destinata a sostenere i progetti di ricerca e sviluppo nel settore tessile, moda e accessorio, caratterizzati dalla sostenibilità dal punto di vista ambientale, economico e sociale.

Sarà aperto dal 5 marzo al 15 aprile 2019 il Bando Faber della Regione Lombardia che sostiene con l’erogazione di contributi a fondo perduto del 40 % le micro e piccole imprese manifatturiere, edili e artigiane che vogliono effettuare investimenti produttivi.

La Regione Lombardia ha stanziato 70 milioni di euro per finanziare il bando CALL HUB, finalizzato al sostegno di progetti di innovazione e ricerca nelle imprese del territorio lombardo. 

Al via il prossimo 15 gennaio il bando “Call Hub Ricerca e Innovazione” della Regione Lombardia che stanzia 7 milioni di euro per progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale per il potenziamento della capacità competitiva e attrattiva del territorio. 
Il bando “Credito adesso” della Regione Lombardia è uno degli strumenti finanziari dedicato al finanziamento dello sviluppo aziendale e dell’espansione commerciale, come risposta al fabbisogno di capitale circolante delle imprese lombarde. Sportello aperto dal 12 novembre 2018.
 

Bando “AL VIA” - Agevolazioni Lombarde per la Valorizzazione degli Investimenti Aziendali. Presentazione delle domande a partire dal 5 luglio  2017 e sino al 31 dicembre 2019.

News & Eventi
Esclamativa 04/04/2025 Fondo perduto per PMI: CCIAA Maremma e Tirreno, CCIAA Firenze, 4 bandi attivi

CCIAA Maremma e Tirreno, CCIAA Firenze: contributi a fondo perduto per internazionalizzazione, sostenibilità, digitalizzazione e creazione di società benefit

Quattro bandi attivi per le MPMI delle province di Livorno, Grosseto e Firenze.

 

Internazionalizzazione – CCIAA Maremma e Tirreno

Contributo: 70% fino a 2.500 euro
Domande: fino al 21 novembre 2025

Turismo sostenibile – CCIAA Maremma e Tirreno
Contributo: 50% fino a 3.000 euro
Domande: fino al 21 novembre 2025

Creazione di società benefit – CCIAA Maremma e Tirreno
Contributo: 70% fino a 4.000 euro
Domande: fino al 21 novembre 2025

 

Doppia transizione digitale ed ecologica – CCIAA Firenze
Contributo:

  • 50% per digitalizzazione (fino a 8.000 euro)

  • 70% per transizione energetica (fino a 6.000 euro)
    Domande: dal 22 aprile al 9 maggio 2025

Tutti i bandi sono a sportello, con risorse limitate e valutazione in ordine cronologico.

 

Premialità aggiuntive fino al 10% del contributo se si possiedono alcune caratteristiche.
Previsto anche un contributo aggiuntivo di 250 euro per le imprese in possesso del rating di legalità.

 

Tutti i dettagli nella news

Esclamativa 01/04/2025 MIMIT: contributi a fondo perduto per sostenere le PMI nell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

Aggiornamento - Proroga scadenza: sarà possibile presentare domanda dal 04/04/2025 fino alle ore 12:00 del 17/06/2025

 

Nuovo bando MIMIT: 320 milioni di euro per le PMI che investono in energia rinnovabile

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.

Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.

Esclamativa 25/03/2025 CCIAA Modena: PMI, Tre bandi con contributi a fondo perduto per internazionalizzazione, digitalizzazione ed efficienza energetica

Sono aperti tre bandi per le MPMI modenesi, con contributi a fondo perduto fino a 5.000 euro per progetti di internazionalizzazione, digitalizzazione e transizione energetica.

 

I bandi attivi:

  • Voucher Internazionalizzazione
    Investimento minimo: 3.000 euro
    Domande: dal 2 all’11 aprile 2025

 

  • Voucher Digitali I4.0
    Investimento minimo: 3.000 euro
    Domande: dall’11 al 20 giugno 2025

 

  • Voucher Transizione Energetica
    Investimento minimo: 1.500 euro
    Domande: dal 28 aprile al 16 maggio 2025

 

Tutti i bandi sono a graduatoria, con risorse limitate.

Apri la news per scoprire tutte le opportunità offerte dai bandi della CCIAA di Modena.