Simest: incentivi per la competitività delle filiere italiane in America centrale o meridionale

Con la collaborazione della Farnesina, la Misura America centrale o meridionale rafforza la competitività internazionale delle imprese italiane con interessi strategici in America centrale o meridionale, sostenendone gli investimenti produttivi e commerciali, gli investimenti per il rafforzamento patrimoniale, nonché gli investimenti per l’innovazione tecnologica, digitale, ecologica e le spese per la formazione del personale.

Misura ai sensi dell’articolo 1 della legge 30 dicembre 2024, n. 207

 

CONTRIBUTI

Importo Minimo Richiedibile: € 10.000

Importo Massimo finanziabile: il minore tra:

  • il 35% dei ricavi medi degli ultimi due bilanci (voce A1 conto economico)

€ 500.000 per Micro Imprese, € 2.500.000 per PMI e Start-up Innovative, € 5.000.000 per le Altre Imprese.

 

Quota Massima a Fondo Perduto, compreso nell' importo massimo finanziabile sopracitato (Cofinanziamento):

  • Fino al 20% dell’intervento (max € 200.000) per imprese con sede operativa da almeno 6 mesi in una regione del Sud Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia)

  • Fino al 10% (max € 100.000) per le altre imprese

  • Sempre nei limiti del plafond “de minimis” disponibile per l’impresa

È possibile richiedere l’esenzione dalle garanzie, secondo quanto previsto dalla legge 30 dicembre 2024, n. 207.

Se, dopo la presentazione della domanda, viene approvato e depositato un nuovo bilancio, l’impresa è tenuta a comunicarlo a SIMEST, che potrà aggiornare la verifica economico-finanziaria e ricalcolare l’importo massimo finanziabile e la necessità di eventuali garanzie. In assenza di comunicazione, SIMEST può sospendere o non procedere con la valutazione della domanda.

Se il plafond “de minimis” disponibile non è sufficiente a coprire l’intera quota a fondo perduto richiesta, SIMEST adeguerà automaticamente la suddivisione tra quota a fondo perduto e quota a tasso agevolato, a meno che l’impresa non fornisca indicazioni differenti nella domanda.

 

BENEFICIARI

  • Avere Sede Legale e Operativa in Italia;
  • Essere Regolarmente Costituita, Iscritta al Registro delle Imprese e in Stato di Attività;

  • Aver Depositato Almeno Due Bilanci Approvati Relativi agli Ultimi Due Esercizi Completi (oppure Dichiarazioni dei Redditi con Prospetti Economico-Patrimoniali);

  • Operare in Conformità alla Normativa Ambientale Nazionale;

  • Essere in Regola con DURC e Normativa su Lavoro, Sicurezza e Contributi;

  • Non Aver Ricevuto Aiuti Illegali o Incompatibili dalla Commissione Europea;

  • Non Essere Inadempiente verso SIMEST;

  • Aver Restituito Eventuali Finanziamenti Revocati;

  • Non Essere Coinvolta in Procedure di Crisi, Fallimento o Situazioni Equivalenti;

  • Non Avere Scoring MCC pari a 10, 11 o 12, né Essere Impresa in Difficoltà secondo Normativa UE;

Non Rientrare tra le Attività o Categorie Escluse, in particolare:

  • Attività del settore pesca e acquacoltura (ATECO 03);

  • Produzione primaria di prodotti agricoli (ATECO 01);

  • Attività di macellazione, tra cui:

    • ATECO 10.11: produzione di carne non di volatili;

    • ATECO 10.12: produzione di carne di volatili;

  • Se Attiva Solo in Via Secondaria nei Settori Vietati, dichiarare che il Progetto non li riguarda;

 

Devono soddisfare inoltre almeno Uno dei 3 Seguenti Requisiti (pena la Revoca Totale o Parziale):

1° Requisito

  • Effettuare Investimenti per Almeno il 30% dell’Importo Ammissibile Rendicontato in America Centrale o Meridionale.

 

2° Requisito

Avere un Fatturato Export Pari ad Almeno il 5% e inoltre:

 1. Essere stabilmente Presente in America Centrale secondo una delle seguenti modalità:

  • Se la sede commerciale o produttiva in America Centrale o Meridionale è attiva da almeno 6 mesi prima della domanda, va dimostrato con visura o documenti fiscali, e il requisito sarà verificato anche alla prima rendicontazione.

  • Se è attiva da meno di 6 mesi o non ancora attiva, va costituita e operativa entro la prima erogazione, e deve restare attiva fino al termine del progetto, altrimenti l’agevolazione sarà revocata.

 2. Oppure esportare o Importare da/A quei Paesi per Almeno il 2% del Fatturato Totale (con Asseverazione da Revisore).

 

3° Requisito

Avere Almeno il 10% del Fatturato da Forniture a Imprese Italiane che hanno Fatturato Export ≥ 5% che soddisfano inoltre uno dei seguenti requisiti

  • Sono Stabilmente Presenti o Esportano/Importano da/A l’America Centrale o Meridionale;

 

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammesse le spese strettamente legate al progetto, sostenute nel periodo di realizzazione e previste nel preventivo approvato da SIMEST.
Le spese devono rispettare i seguenti requisiti:

  • Devono essere sostenute (cioè fatturate e pagate) dopo la data di ricezione del CUP (Codice Unico di Progetto);

  • Devono rientrare nel Periodo di Realizzazione, che decorre dalla data di ricezione del CUP e termina entro 24 mesi dalla stipula del contratto;

Eccezione ammessa

Spese per consulenze finalizzate alla presentazione della domanda o per asseverazioni:

  • Possono riferirsi ad attività svolte prima della presentazione della domanda;

  • Tuttavia, devono essere fatturate e pagate dopo la ricezione del CUP e durante il Periodo di Realizzazione.

 

  • Devono essere intestate all’impresa richiedente;

  • Devono essere tracciabili e supportate da documentazione contabile, fiscale e bancaria;

  • Non devono essere già oggetto di altri aiuti pubblici, salvo eccezioni espressamente previste;

  • Devono essere riferite a spese strettamente connesse al progetto e coerenti con quanto indicato nel piano di investimenti approvato;

  • Non sono ammessi pagamenti in contanti, né tramite compensazione con altri crediti/debiti o mezzi non tracciabili;

  • Devono essere saldate tramite conto corrente intestato all’impresa richiedente;

  • Le spese in valuta estera devono essere convertite in euro secondo i criteri indicati da SIMEST.

 

 

    Tipologia di spese ammissibili:

    A)  Almeno il 60% dell’Intervento Agevolativo destinato a rafforzare la solidità patrimoniale dell’impresa, anche con interventi in Italia, fino a un massimo di € 600.000.
    Sono ammissibili in particolare:

    • Finanziamenti e incrementi di capitale sociale a favore di società controllate, anche estere;

    • Finanziamenti soci, anche per costituire joint venture con partner locali.

    Sono escluse tutte le altre forme di immobilizzazioni finanziarie.

    Esempi di Spese Ammissibili (non esaustivi):

    • acquisto o leasing finanziario di macchinari, impianti, beni strumentali o riconversione di beni esistenti;

    • tecnologie hardware e software, anche per aggiornamenti o riconversioni;

    • digitalizzazione dei processi aziendali e ammodernamento gestionale/organizzativo;

    • sistemi di disaster recovery, business continuity e blockchain;

    • attrezzature tecnologiche, software e contenuti digitali;

    • investimenti legati a industria 4.0 e 5.0: cybersecurity, big data, cloud, simulazione, realtà virtuale/aumentata, robotica avanzata, IoT, intelligenza artificiale, manifattura additiva ecc.;

    • acquisto o potenziamento di strutture in America centrale o meridionale, anche produttive;

    • investimenti per sostenibilità ambientale e sociale, anche in Italia (es. efficientamento energetico, idrico, mitigazione degli impatti climatici ecc.).

     

    B) Fino al 40% dell’Intervento Agevolativo destinato a spese strettamente connesse alla realizzazione degli investimenti patrimoniali (di cui alla lettera a), in particolare:

    • Formazione professionale in Italia o in America centrale o meridionale di personale locale, finalizzata all’assunzione per almeno un anno durante il periodo di realizzazione;

      • La formazione deve essere svolta da enti, società o professionisti terzi con comprovata esperienza, indipendenza e adeguate certificazioni;

    • Affitto e allestimento di una struttura (ufficio, showroom, corner commerciale, negozio o sede per la formazione);

      • È finanziabile una sola struttura, destinata ad attività amministrative, gestionali, promozionali o formative;

      • Se nel Paese estero è già presente una struttura commerciale (es. negozio), questa non è finanziabile;

    • Spese per l’inserimento in azienda del personale locale formato o da formare, tra cui:

      • viaggi, soggiorno in Italia, spese di ingresso (anche pratiche di regolarizzazione), visite mediche, divise e altre spese connesse;

    • Spese promozionali, certificazioni, omologazioni di prodotto, brevetti e studi di fattibilità;

    • Contratti di apprendistato, tirocinio o simili, per personale proveniente dall’America centrale o meridionale, con copertura del costo per un massimo di 6 mesi, se:

      • il rapporto è formalizzato con contratto specifico;

      • è dimostrata la provenienza del personale;

      • è documentato il programma formativo, anche linguistico.

    C) Spese consulenziali professionali per verifiche di conformità alla normativa ambientale nazionale.

    D) Spese di consulenza per:

    • la presentazione e gestione della domanda di Intervento Agevolativo;

    • le asseverazioni del Revisore.

    Queste ultime spese (lettera D) sono ammissibili fino al 5% dell’importo deliberato e comunque non oltre € 100.000.
    Il loro riconoscimento è subordinato alla trasmissione preventiva a SIMEST del contratto con il consulente e della dichiarazione di indipendenza, sia nella fase di presentazione che nelle fasi successive del finanziamento.

     

    SPESE NON AMMISSIBILI

    • Spese per attività connesse all’esportazione, come commissioni legate al venduto, costituzione e gestione di reti di distribuzione, o spese correnti connesse all’export;

    • Spese direttamente connesse all’attività commerciale, come assistenza post-vendita, trasporto e stoccaggio merci;

    • Spese relative ad attività correnti dell’impresa, come quelle per il personale interno, esponenti o soci dell’impresa richiedente;

    • Spese non conformi alle regole sul cumulo previste dal regolamento UE n. 2831/2023 (“de minimis”);

    • Spese per consulenze continuative o periodiche, o per costi ordinari d’esercizio come consulenza fiscale, legale o pubblicità;

    • Spese connesse ai settori esclusi indicati nella sezione “Esclusioni” della circolare;

    • Spese già oggetto di altra agevolazione pubblica non cumulabile;

    • Spese non conformi ai requisiti della circolare o non pertinenti al progetto.

     

    MODALITÀ DI PRESENTAZIONE, VALUTAZIONE E SCADENZA DOMANDE

    Dalle ore 09:00 del 25 marzo 2025 è possibile accedere al Portale per la compilazione e presentazione delle richieste di finanziamento.

    La domanda è presentabile online sul portale SIMEST.

    La valutazione avviene con procedura a sportello, in ordine cronologico di arrivo delle domande complete e correttamente compilate.

     

    Cerchi contributi per finanziare i tuoi progetti?

    Affidati ai consulenti di Esclamativa!

    Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!

    CONTATTACI →
    Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
    Esclamativa 23/04/2025 Regione Veneto: PMI, incentivi per ricerca e innovazione

    La Regione Veneto ha pubblicato un bando per sostenere l'innovazione delle PMI venete.

    L'intervento prevede un contributo a fondo perduto fino al 40% delle spese ritenute ammissibili e un finanziamento agevolato (fino al 100% delle spese ammissibili) che copre la restante parte.

    Potranno essere finanziati interventi in: 

    • Ricerca e Sviluppo (progetti con elevato contenuto tecnologico, sperimentazione e trasferimento tecnologico);
    • Innovazione (progetti orientati all’introduzione di innovazioni organizzative e tecnologiche).

    Le domande possono essere presentate continuativamente, a partire dalla data che sarà indicata nell’apposito avviso pubblico. La chiusura della richiesta è legata all’esaurimento delle risorse disponibili. Procedura a sportello.

    Esclamativa 22/04/2025 Regione Emilia Romagna: contributi fondo perduto per investimenti produttivi e progetti di ricerca e sviluppo

    La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 30 milioni di euro per sostenere le imprese nello sviluppo e nella produzione di tecnologie critiche, in linea con le priorità dell’UE, attraverso il nuovo bando STEP 2025.

    Finanziati interventi per: 

    • Sviluppo e fabbricazione di tecnologie critiche e rafforzamento delle relative catene del valore. (Azione 1.6.1);
    • Supporto a progetti di ricerca e innovazione collegati alla fabbricazione di tecnologie critiche ad alto TRL (Azione 1.6.2)

    Le percentuali massime di contributo variano in funzione della tipologia d’impresa, del luogo di realizzazione e della natura e finalità dell’intervento proposto.

    Domande presentabili dal 20 maggio 2025 (ore 13:00) al 19 giugno 2025 (ore 13:00). Procedura valutativa a graduatoria.

    Nella news tutti i dettagli, tra cui le percentuali di contributo.

    Esclamativa 18/04/2025 RUBRICA SMART 5.0: FAQ 4.24 - Procedura semplificata: vi spieghiamo come

    Il 10 aprile il MIMIT ha rilasciato un aggiornamento delle FAQ relative al Piano Transizione 5.0, con sei novità rilevanti.

    Nel nuovo articolo della Rubrica 5.0 Smart di Esclamativa a cura dell' Ing. Salvatore Rossini viene approfondita la FAQ 4.24, dedicata alla procedura semplificata prevista dal comma 9-bis dell’art. 38.

    Si tratta di un chiarimento atteso dalle imprese che intendono sostituire macchinari interamente ammortizzati da almeno 24 mesi, potendo così accedere in modo più snello al beneficio fiscale previsto.

    Leggi l’articolo a cura dell’Ing. Salvatore Rossini per scoprire come accedere in modo smart ai benefici del Piano Transizione 5.0.