Il bando intende promuovere e valorizzare lo sviluppo di Micro, Piccole e Medie imprese favorendone i percorsi di innovazione di prodotto, di processo, attraverso il sostegno all’acquisizione di Servizi di consulenza finalizzati all’avvio/proseguimento di percorsi volti a favorire la transizione ecologica, sociale e di governance, in coerenza con la “Smart Specialization Strategy (S3)” regionale.
In particolare verranno finanziate le spese finalizzate a favorire l’innovazione sostenibile attraverso le seguenti linee di intervento:
La spesa ammissibile, per l’acquisizione dei servizi di cui alle Linee di intervento A) B) C), è pari ad un importo minimo di 5.000,00 euro ed un importo massimo 45.000,00 euro.
Il contributo è concesso sotto forma di contributo a fondo perduto nella misura del 50% per un importo massimo di contributo concedibile pari a 22.500,00 euro.
Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente Avviso le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) umbre, iscritte al Registro delle Imprese con almeno una sede operativa nella Regione Umbria che risultino possedere, alla data di presentazione della domanda nonché al momento della concessione del contributo, i requisiti di seguito indicati:
Ciascun richiedente potrà presentare, pena l’esclusione, un’unica domanda di contributo.
Possono presentare domanda di agevolazione le micro e piccole e medie imprese appartenenti ai settori dell’Industria, dell’Artigianato e del Terziario.
Con il presente Avviso si intende agevolare la realizzazione di Progetti presentati da singole imprese che prevedano l’attivazione di Servizi di consulenza, tra quelli appartenenti alle Linee di intervento di seguito elencate. Il progetto può prevedere massimo 4 consulenti:
Linea di intervento A) Adozione dei criteri ESG - Servizi di consulenza per:
Linea di intervento B) Razionalizzazione dell’uso di energia da parte delle imprese - Servizi di consulenza per:
Linea di intervento C) Acquisizione di certificazioni ambientali, sociali o etiche - Spesa per l’acquisizione delle certificazioni di seguito elencate:
Sono finanziabili le spese relative a:
Sono ammissibili un massimo di 4 consulenti in totale per ogni progetto che attivi i Servizi di consulenza delle Linee di intervento A) e/o B).
Per la Linea di intervento C) possono essere acquisite massimo di 3 certificazioni.
Le spese dovranno essere interamente sostenute a partire dalla data di presentazione della domanda ed entro 12 mesi dalla data di comunicazione della concessione.
Le prestazioni di consulenza relative alle Linee di intervento A) e B) dovranno essere giustificate in termini di giornate/persona. Il costo giorno/persona riconosciuto non potrà superare € 750,00 netto IVA.
La compilazione delle domande di ammissione alle agevolazioni potrà essere effettuata a partire dalle ore 10.00 del 7 ottobre 2024 e fino alle ore 12.00 del 31 gennaio 2025.
L’invio della domanda di ammissione alle agevolazioni potrà essere effettuato a partire dalle ore 10.00 del 14 ottobre 2024 e fino alle ore 12.00 del 31 gennaio 2025.
È prevista una procedura valutativa a sportello seguendo l’ordine cronologico di presentazione in base al numero del Ticket di prenotazione associato alla domanda convalidata.
Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!
Nuovo bando MIMIT: 320 milioni di euro per le PMI che investono in energia rinnovabile
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.
L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.
Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.
Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.
Sono aperti tre bandi per le MPMI modenesi, con contributi a fondo perduto fino a 5.000 euro per progetti di internazionalizzazione, digitalizzazione e transizione energetica.
I bandi attivi:
Voucher Internazionalizzazione
Investimento minimo: 3.000 euro
Domande: dal 2 all’11 aprile 2025
Voucher Digitali I4.0
Investimento minimo: 3.000 euro
Domande: dall’11 al 20 giugno 2025
Voucher Transizione Energetica
Investimento minimo: 1.500 euro
Domande: dal 28 aprile al 16 maggio 2025
Tutti i bandi sono a graduatoria, con risorse limitate.
Apri la news per scoprire tutte le opportunità offerte dai bandi della CCIAA di Modena.
La Camera di Commercio di Bologna ha pubblicato un bando dedicato alle PMI bolognesi per realizzare impianti fotovoltaici e/o eolici, con l’obiettivo di favorire l’autoconsumo, abbattere i costi energetici e promuovere la nascita di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
Stanziati 600.000 euro.
Il contributo è a fondo perduto e copre fino al 50% delle spese ammissibili:
Massimo 20.000 euro per impianti a uso aziendale;
Fino a 30.000 euro per impianti realizzati nell’ambito di una CER.
Le domande potranno essere inviate dal 20 marzo al 22 aprile 2025 tramite piattaforma telematica, con firma digitale.
Le richieste NON saranno valutate in ordine cronologico e avranno priorità le imprese femminili, giovanili e quelle con rating di legalità.