Regione Piemonte: contributi a fondo perduto per lo sviluppo e l'innovazione delle imprese

La Regione Piemonte ha pubblicato un nuovo bando per sostenere lo sviluppo e l'innovazione delle imprese piemontesi.

Il bando mira a:

  • Favorire lo sviluppo economico delle imprese, supportando progetti di investimento, consolidamento e innovazione;
  • Facilitare l’accesso al credito grazie a finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto;
  • Ridurre il costo complessivo del finanziamento, sfruttando risorse pubbliche a tasso zero e fondi a tassi di mercato messi a disposizione da intermediari finanziari convenzionati.

Il bando mette a disposizione risorse per un totale di 90,3 milioni di euro, ripartiti in:

  • Sezione Finanziamento Agevolato: 80.070.000 euro;
  • Sezione Contributo a Fondo Perduto: 10.230.000 euro.

 

CONTRIBUTI

Dotazione finanziaria complessiva

Il bando prevede una disponibilità totale di 90,3 milioni di euro, suddivisi in due sezioni:

1. Sezione Finanziamento Agevolato: 80.070.000 euro, così ripartiti:

  • 15.570.000 euro per MPMI nel settore Commercio.
  • 22.500.000 euro per il settore Artigianato.
  • 18.000.000 euro per altri settori.
  • 24.000.000 euro per grandi imprese.

2. Sezione Contributo a Fondo Perduto: 10.230.000 euro, così ripartiti:

  • 1.730.000 euro per il settore Commercio.
  • 2.500.000 euro per il settore Artigianato.
  • 6.000.000 euro per altri settori.

Tipologia di contributo o finanziamento

Finanziamento Agevolato

1. Combinazione di risorse regionali a tasso zero e fondi di intermediari cofinanziatori a tassi di mercato.

2. Percentuali massime di intervento:

  • 70% per Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI);
  • 60% per grandi imprese.

Contributo a Fondo Perduto

  1. Percentuali applicabili:

  • 10% per micro imprese;
  • 8% per piccole imprese;
  • 4% per medie imprese.

2. Abbinabile al finanziamento agevolato, nel rispetto del regime “de minimis”.

 

INTERVENTI AGEVOLABILI

Sono supportati progetti di sviluppo, consolidamento, innovazione, o acquisto di scorte, con importo minimo di:

  • € 25.000 per micro e piccole imprese;
  • € 250.000 per medie imprese;
  • € 500.000 per grandi imprese​​.

 

SPESE AMMISSIBILI

Spese principali

Sono considerate ammissibili le seguenti categorie di spesa:
  • Macchinari e impianti di servizio: Inclusi interventi di revamping e attrezzature funzionali al progetto;
  • Hardware e software;
  • Mobili, arredi e macchine d’ufficio;
  • Automezzi per trasporto di cose: Alimentati a benzina o combustibili alternativi, inclusi autonegozi e mezzi specifici per agenti immobiliari e tassisti;
  • Opere edili: Ristrutturazioni, impianti idrosanitari, elettrici, di riscaldamento/raffrescamento;
  • Brevetti, licenze e diritti d’autore;
  • Certificazioni aziendali: ISO o equivalenti, relative a qualità, sicurezza e ambiente;
  • Certificazioni di prodotto non obbligatorie.

Spese con limitazioni

Le seguenti spese sono ammissibili con limiti percentuali rispetto al totale delle spese principali:
  • Immobili: Acquisto o costruzione (massimo pari al totale delle spese principali);
  • Avviamento d’azienda: Massimo 35% del totale delle spese principali;
  • Scorte: Massimo 20% del totale delle spese principali;
  • Servizi: Massimo 25%, comprendendo:
    • Consulenze aziendali (escluso il supporto per la domanda);
    • Formazione, pubblicità, marketing e partecipazione a fiere;
  • Spese generali: Massimo 5%, inclusi costi per utenze, cancelleria e manutenzione ordinaria.

 

Le spese devono essere sostenute dopo la data di invio della domanda.

Per imprese nuove (costituite da meno di 6 mesi), sono ammissibili anche le spese sostenute fino a 6 mesi prima della presentazione della domanda, entro un limite massimo del 30% del totale dei costi ammissibili.

I progetti devono essere completati entro:

  • 18 mesi, se l'importo è fino a 250.000 euro.
  • 24 mesi, per importi superiori a 250.000 euro.

È possibile richiedere una proroga fino a 12 mesi, ma solo con una motivazione adeguata.

Per quanto riguarda la rendicontazione, questa deve essere presentata entro 60 giorni dalla conclusione del progetto. Per progetti con un valore superiore a 750.000 euro, è inoltre obbligatorio fornire una rendicontazione intermedia per ottenere il saldo del finanziamento.

 

SPESE NON AMMISSIBILI

  • Lavori effettuati in economia o servizi che l’impresa può realizzare in autonomia;
  • Consulenze relative alla presentazione della domanda;
  • Acquisto di automezzi usati;
  • Oneri di urbanizzazione e altri costi accessori;
  • IVA, salvo nei casi in cui sia indetraibile;
  • Interessi di leasing;
  • Pagamenti in contanti o non documentati.

 

BENEFICIARI E REQUISITI

La misura è rivolta a:

  • Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), definite secondo la Raccomandazione 2003/361/CE, e Grandi Imprese con sede operativa in Piemonte.

Le imprese devono:

  • Essere iscritte al Registro delle Imprese;
  • Operare in uno dei settori previsti dall’Allegato 1 (classificazione ATECO 2007). In casi specifici, il codice ATECO prevalente può essere attivato al termine del progetto.

Non possono accedere alla misura:

  • Imprese in stato di liquidazione volontaria, scioglimento, inattività o in difficoltà economica, come definito dalla normativa comunitaria;
  • Imprese con codici ATECO non previsti dall'Allegato 1.

Le principali attività economiche incluse comprendono:

  • Estrazione di minerali (divisioni 05-09);
  • Attività manifatturiere (divisioni 10-33), con alcune limitazioni per la trasformazione di prodotti agricoli;
  • Fornitura di energia elettrica, gas e acqua (divisioni 35-39);
  • Costruzioni (divisioni 41-43);
  • Commercio all’ingrosso e al dettaglio (divisioni 45-47), con limitazioni per alcune attività specifiche;
  • Trasporto e magazzinaggio (divisioni 49-53), salvo limitazioni sull’acquisto di veicoli per trasporto merci conto terzi;
  • Servizi di alloggio e ristorazione (divisioni 55-56);
  • Servizi di informazione e comunicazione (divisioni 58-63);
  • Attività professionali, scientifiche e tecniche (divisioni 69-75);
  • Sanità e assistenza sociale (divisioni 86-88);
  • Altre attività di servizi (divisioni 94-96).

Per i dettagli completi dei codici ATECO ammissibili e delle limitazioni, è necessario fare riferimento all’Allegato 1 del bando.

 

FORNITORI

Sono ammessi tutti i fornitori che garantiscono prestazioni congrue e compatibili con i costi di mercato.

Non sono ammessi fornitori con rapporti di cointeressenza con l’impresa beneficiaria, a meno che non venga dimostrata la congruità dei costi.

 

DATE E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Lo sportello è aperto continuativamente, salvo comunicazioni di chiusura o esaurimento dei fondi disponibili.

Le domande devono essere inviate telematicamente, corredate dalla firma digitale e dalla documentazione richiesta.

La valutazione delle domande avviene in tre fasi:

  1. Ricevibilità: Controllo formale dei documenti e verifica del rispetto delle tempistiche;
  2. Ammissibilità: Verifica dei requisiti soggettivi e progettuali dell’impresa;
  3. Valutazione tecnica e di merito: Analisi economico-finanziaria del progetto da parte del Comitato Tecnico di Valutazione.
Cerchi contributi per finanziare i tuoi progetti?

Affidati ai consulenti di Esclamativa!

Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!

CONTATTACI →
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 18/04/2025 RUBRICA SMART 5.0: FAQ 4.24 - Procedura semplificata: vi spieghiamo come

Il 10 aprile il MIMIT ha rilasciato un aggiornamento delle FAQ relative al Piano Transizione 5.0, con sei novità rilevanti.

Nel nuovo articolo della Rubrica 5.0 Smart di Esclamativa a cura dell' Ing. Salvatore Rossini viene approfondita la FAQ 4.24, dedicata alla procedura semplificata prevista dal comma 9-bis dell’art. 38.

Si tratta di un chiarimento atteso dalle imprese che intendono sostituire macchinari interamente ammortizzati da almeno 24 mesi, potendo così accedere in modo più snello al beneficio fiscale previsto.

Leggi l’articolo a cura dell’Ing. Salvatore Rossini per scoprire come accedere in modo smart ai benefici del Piano Transizione 5.0.

Esclamativa 18/04/2025 Regione Emilia Romagna: Contributi a fondo perduto per la promozione dell’economia circolare e la riduzione dei rifiuti nel sistema produttivo regionale

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato stanziato 20 milioni di euro per sostenere progetti di economia circolare da parte di imprese e soggetti economici attivi sul territorio regionale, nell’ambito del PR FESR 2021–2027.

Il bando è rivolto a imprese iscritte al REA, incluse PMI e, per alcuni interventi, anche grandi imprese che gestiscono servizi pubblici locali.

Finanziati interventi volti a riqualificare e/o riconvertire l’attività produttiva.

Il contributo è a fondo perduto, con due modalità:

  • in regime de minimis: fino al 40% delle spese ammissibili, per un massimo di 300.000 euro;

  • in regime di esenzione: fino al 45% per le PMI e fino al 35% per le non PMI, con un tetto massimo di 500.000 euro.

Sono previste premialità (+5%) in alcuni casi.

Le domande possono essere presentate dal 26 maggio al 26 giugno 2025. La selezione avverrà con procedura valutativa a graduatoria.

 
 
Esclamativa 15/04/2025 Le nuove FAQ del Piano Transizione 5.0: chiarimenti su semplificazioni, leasing, fotovoltaico e cumulabilità

Il 10 aprile 2025 il MIMIT, insieme al GSE, ha aggiornato le FAQ sul Piano Transizione 5.0.
Quattro nuove risposte e tre revisioni portano il totale a 42 FAQ. Le principali novità vertono sulle semplificazioni procedurali per la verifica della riduzione dei consumi energetici nel caso della sostituzione dei beni obsoleti, anche acquisiti in leasing, la cumulabilità tra autoproduzione a distanza e CACER, il registro dei pannelli fotovoltaici, il calcolo del fabbisogno energetico e le condizioni di cumulabilità con altre agevolazioni.