La Regione Lombardia ha pubblicato la terza edizione del Bando “DEMO – Iniziative ed eventi di Design e Moda", il quale ha la finalità di promuovere e valorizzare il sistema creativo regionale del design e della moda sostenendo eventi promossi da imprese, associazioni o fondazioni. In particolare, il bando finanzia, con un contributo a fondo perduto, eventi di promozione del design e/o della moda, coerenti con gli obiettivi strategici di Regione Lombardia per i due settori per l’anno 2024 e 2025.
La dotazione finanziaria complessiva è di € 1.000.000 di cui:
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili e fino ad un massimo di € 10.000.
Il Bando finanzia iniziative/eventi da realizzarsi nelle annualità 2024 e 2025 che siano coerenti e che valorizzino gli obiettivi strategici perseguiti da Regione Lombardia in ambito moda e design con riferimento ai seguenti ambiti:
Le iniziative e gli eventi devono essere esclusivamente rivolti al settore moda e/o design e realizzati in Lombardia. Sono ammessi iniziative/eventi fuori dal territorio regionale, limitatamente al perseguimento degli obiettivi di cui alla lettera b).
Sono ammissibili le seguenti voci di spesa:
I materiali di comunicazione e promozione dell’evento/iniziativa devono dare evidenza che il progetto è realizzato con il concorso di risorse di Regione Lombardia e la personalizzazione grafica di spazi fisici o virtuali/multimediali con l’identità visiva del logo istituzionale.
Le spese effettivamente sostenute, ai fini dell’ammissibilità a contributo, devono:
La spesa ammissibile minima corrisponde a € 8.000.
Sono beneficiari del Bando i soggetti privati in forma di impresa, associazione o fondazione che alla data di presentazione della domanda, siano regolarmente costituiti.
Per le imprese sono inoltre richiesti i seguenti requisiti:
Possono essere beneficiari anche soggetti con sede legale/operativa fuori dal territorio lombardo che propongano iniziative/eventi di valorizzazione del sistema creativo regionale del design e della moda, contribuendo in tal modo ad un’efficace promozione dell’immagine della Lombardia in campo nazionale e/o internazionale.
Ciascun soggetto può ottenere il contributo per una sola iniziativa/evento per ognuna delle annualità 2024 e 2025.
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online entro il 45° giorno prima della data di inizio dell’evento/iniziativa:
La procedura utilizzata è di tipo valutativo a sportello secondo l’ordine cronologico di arrivo e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Nuovo bando MIMIT: 320 milioni di euro per le PMI che investono in energia rinnovabile
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.
L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.
Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.
Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.
Sono aperti tre bandi per le MPMI modenesi, con contributi a fondo perduto fino a 5.000 euro per progetti di internazionalizzazione, digitalizzazione e transizione energetica.
I bandi attivi:
Voucher Internazionalizzazione
Investimento minimo: 3.000 euro
Domande: dal 2 all’11 aprile 2025
Voucher Digitali I4.0
Investimento minimo: 3.000 euro
Domande: dall’11 al 20 giugno 2025
Voucher Transizione Energetica
Investimento minimo: 1.500 euro
Domande: dal 28 aprile al 16 maggio 2025
Tutti i bandi sono a graduatoria, con risorse limitate.
Apri la news per scoprire tutte le opportunità offerte dai bandi della CCIAA di Modena.
La Camera di Commercio di Bologna ha pubblicato un bando dedicato alle PMI bolognesi per realizzare impianti fotovoltaici e/o eolici, con l’obiettivo di favorire l’autoconsumo, abbattere i costi energetici e promuovere la nascita di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
Stanziati 600.000 euro.
Il contributo è a fondo perduto e copre fino al 50% delle spese ammissibili:
Massimo 20.000 euro per impianti a uso aziendale;
Fino a 30.000 euro per impianti realizzati nell’ambito di una CER.
Le domande potranno essere inviate dal 20 marzo al 22 aprile 2025 tramite piattaforma telematica, con firma digitale.
Le richieste NON saranno valutate in ordine cronologico e avranno priorità le imprese femminili, giovanili e quelle con rating di legalità.