Regione Lombardia: Stanziati 15 milioni per il Bando Faber 2020

La Regione Lombardia ha disposto lo stanziamento di 15 milioni di euro per finanziare l'edizione 2020 del Bando Faber, che prevede la concessione di contributi a fondo perduto per investimenti finalizzati all'ottimizzazione e all'innovazione dei processi produttivi delle micro, piccole imprese manifatturiere, edili e dell'artigianato della Lombardia.  

Chi può richiedere il contributo a fondo perduto

Possono fare domanda di contributo le micro, piccole imprese manifatturiere, edili e dell'artigianato che:

  • abbiano almeno una sede operativa o un'unità locale in Lombardia;
  • siano attive da almeno 24 mesi alla data di presentazione della domanda.

Inoltre:

  • Le imprese artigiane devono essere iscritte alla sezione speciale del registro delle imprese delle Camere di Commercio (escluse le sole imprese
  • artigiane afferenti al codice Ateco sezione A - Agricoltura, Silvicontura e Pesca);
  • Le imprese manifatturiere devono avere un codice Ateco appartenente alla sezione C (ATTIVITA’ MANIFATTURIERE) e quelle edili alla sezione F (COSTRUZIONI);
  • Indipendentemente dal codice ATECO primario, sono ammissibili le imprese iscritte all’Albo delle imprese agromeccaniche di Regione Lombardia

Cosa finanzia il bando 

Il bando finanzia la realizzazione di investimenti produttivi, dell'importo minimo di 25.000 euro, mediante l’acquisto di nuovi macchinari, impianti di produzione e attrezzature previsti in adeguati programmi di investimento aziendali volti a:

  •  Raggiungere le condizioni ottimali di produzione;
  •  Massimizzare l’efficienza nell'utilizzo di fattori produttivi, quali l’energia, l’acqua;
  •  Ottimizzare la produzione e gestione dei rifiuti favorendo la chiusura del ciclo dei materiali e applicando concretamente l’innovazione ambientale nei processi produttivi.

Quali sono le spese ammissibili

Sono ammissibili le spese, sostenute successivamente alla data del 25 febbraio 2020, per l'acquisto di:

  • a) nuovi macchinari, nuovi impianti di produzione e nuove attrezzature strettamente funzionali all'obiettivo del progetto;
  • b) nuove macchine operatrici come definite all’art. 58 del D.lgs. 285/1992 “Nuovo codice della strada” e relative attrezzature;
  • c) beni immateriali (software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni) connessi a investimenti in beni materiali «Industria 4.0»;
  • d) opere murarie strettamente connesse all’installazione dei beni materiali di cui alla lettera a) entro un limite massimo del 20%;
  • e) formazione per i dipendenti dell’impresa strettamente connessa all’introduzione e utilizzo dei macchinari, delle macchine e dei beni immateriali di nuova installazione entro il limite del 10% della somma di cui alle lettere a), b) e c).

Misura del contributo a fondo perduto

Il bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto pari al 30% delle spese ammissibili, nel limite masssimo di 35.000 euro.
 

Quando presentare domanda 

La pubblicazione del bando attuativo del Bando Faber 2020 è prevista entro novanta giorni decorrenti dall’approvazione della misura (25/02/2020).

Potrebbe interessarti anche...

La Regione Lombardia ha annunciato lo stanziamento di 15 milioni di euro per finanziare l'edizione 2020 del Bando Faber, finalizzato a sostenere gli investimenti produttivi delle micro e piccole imprese manifatturiere, edili e artigiane della Lombardia. Previsto un contributo a fondo perduto del 30 % per l'acquisto di nuovi macchinari, impianti di produzione e attrezzature innovativi.

La Regione Lombardia ha prorogato al 31 dicembre 2020 l'apertura dello sportello del Bando "AL VIA", nato per supportare nuovi finanziamenti da parte delle PMI lombarde, attraverso la concessione di un finanziamento a medio lungo termine, assistito da una garanzia a valere sul Fondo Garanzia AL VIA e abbinato ad un contributo a fondo perduto in conto capitale.

Dal 23 gennaio al 31 marzo 2020 le micro, piccole e medie imprese e i professionisti lombardi possono fare richiesta di un contributo a fondo perduto per finanziare il deposito di nuovi brevetti sia europei sia internazionali, relativi a invenzioni industriali.

Al via dal 27 gennaio e fino al 13 marzo 2020 la FASE 3 del Bando Economia Circolare, che prevede la concessione di contributi a fondo perduto del 40 % per progetti di economia circolare, promossi da imprese, singole o aggregate, situate in Lombardia

Al via dal 28 febbraio 2020 il bando della Regione Lombardia per la concessione di contributi a fondo perduto del 50 % in favore di micro e piccole imprese lombarde iscritte nell’elenco regionale delle attività storiche e di tradizione. 

L’iniziativa della Regione Lombardia, denominata Linea Innovazione, è volta a sostenere gli investimenti per innovazione di prodotto e processo attraverso la concessione di un finanziamento abbinato ad un contributo a fondo perduto. 
Dal 19 novembre 2019 le micro e piccole e medie imprese lombarde potranno fare richiesta di un contributo a fondo perduto fino a 15.000 euro per la partecipazione a fiere internazionali che si svolgono in Lombardia.
Contributi a fondo perduto fino a 50 mila euro per l’avvio di nuove imprese e fino a 75 mila euro per il consolidamento e l’espansione di realtà imprenditoriali già esistenti. Incentivate le micro, piccole e medie imprese e i liberi professionisti. 

La Regione Lombardia ha disposto l’apertura del 3° sportello del bando Faber a far data dalle ore 12 del 5 settembre 2019. Sono confermati i contenuti del bando già approvato con decreto n. 1974/2019, pubblicato sul Burl (Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia) n. 8 del 20 febbraio 2019.

Al via il Bando Fashiontech della Regione Lombardia destinata a sostenere i progetti di ricerca e sviluppo nel settore tessile, moda e accessorio, caratterizzati dalla sostenibilità dal punto di vista ambientale, economico e sociale.

Sarà aperto dal 5 marzo al 15 aprile 2019 il Bando Faber della Regione Lombardia che sostiene con l’erogazione di contributi a fondo perduto del 40 % le micro e piccole imprese manifatturiere, edili e artigiane che vogliono effettuare investimenti produttivi.

La Regione Lombardia ha stanziato 70 milioni di euro per finanziare il bando CALL HUB, finalizzato al sostegno di progetti di innovazione e ricerca nelle imprese del territorio lombardo. 

Al via il prossimo 15 gennaio il bando “Call Hub Ricerca e Innovazione” della Regione Lombardia che stanzia 7 milioni di euro per progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale per il potenziamento della capacità competitiva e attrattiva del territorio. 
Il bando “Credito adesso” della Regione Lombardia è uno degli strumenti finanziari dedicato al finanziamento dello sviluppo aziendale e dell’espansione commerciale, come risposta al fabbisogno di capitale circolante delle imprese lombarde. Sportello aperto dal 12 novembre 2018.
 
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 04/04/2025 Fondo perduto per PMI: CCIAA Maremma e Tirreno, CCIAA Firenze, 4 bandi attivi

CCIAA Maremma e Tirreno, CCIAA Firenze: contributi a fondo perduto per internazionalizzazione, sostenibilità, digitalizzazione e creazione di società benefit

Quattro bandi attivi per le MPMI delle province di Livorno, Grosseto e Firenze.

 

Internazionalizzazione – CCIAA Maremma e Tirreno

Contributo: 70% fino a 2.500 euro
Domande: fino al 21 novembre 2025

Turismo sostenibile – CCIAA Maremma e Tirreno
Contributo: 50% fino a 3.000 euro
Domande: fino al 21 novembre 2025

Creazione di società benefit – CCIAA Maremma e Tirreno
Contributo: 70% fino a 4.000 euro
Domande: fino al 21 novembre 2025

 

Doppia transizione digitale ed ecologica – CCIAA Firenze
Contributo:

  • 50% per digitalizzazione (fino a 8.000 euro)

  • 70% per transizione energetica (fino a 6.000 euro)
    Domande: dal 22 aprile al 9 maggio 2025

Tutti i bandi sono a sportello, con risorse limitate e valutazione in ordine cronologico.

 

Premialità aggiuntive fino al 10% del contributo se si possiedono alcune caratteristiche.
Previsto anche un contributo aggiuntivo di 250 euro per le imprese in possesso del rating di legalità.

 

Tutti i dettagli nella news

Esclamativa 01/04/2025 MIMIT: contributi a fondo perduto per sostenere le PMI nell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

Aggiornamento - Proroga scadenza: sarà possibile presentare domanda dal 04/04/2025 fino alle ore 12:00 del 17/06/2025

 

Nuovo bando MIMIT: 320 milioni di euro per le PMI che investono in energia rinnovabile

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.

Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.

Esclamativa 25/03/2025 CCIAA Modena: PMI, Tre bandi con contributi a fondo perduto per internazionalizzazione, digitalizzazione ed efficienza energetica

Sono aperti tre bandi per le MPMI modenesi, con contributi a fondo perduto fino a 5.000 euro per progetti di internazionalizzazione, digitalizzazione e transizione energetica.

 

I bandi attivi:

  • Voucher Internazionalizzazione
    Investimento minimo: 3.000 euro
    Domande: dal 2 all’11 aprile 2025

 

  • Voucher Digitali I4.0
    Investimento minimo: 3.000 euro
    Domande: dall’11 al 20 giugno 2025

 

  • Voucher Transizione Energetica
    Investimento minimo: 1.500 euro
    Domande: dal 28 aprile al 16 maggio 2025

 

Tutti i bandi sono a graduatoria, con risorse limitate.

Apri la news per scoprire tutte le opportunità offerte dai bandi della CCIAA di Modena.