La Regione Lombardia, unitamente a Unioncamere Lombardia, ha pubblicato il Bando FAiCREDITO Rilancio 2021 allo scopo di migliorare le condizioni di accesso al credito da parte delle MPMI intervenendo con contributi a fondo perduto per l’abbattimento tassi, sia su finanziamenti per la liquidità, sia su finanziamenti per investimenti così da aiutare le imprese a superare questa fase di difficoltà e a investire per il rilancio del business.
Possono accedere ai contributi le micro piccole e medie imprese di tutti i settori economici, che presentino i seguenti requisiti:
Tutti i requisiti devono essere posseduti dal momento della presentazione domanda fino a quello dell’erogazione del contributo.
Possono beneficiare del contributo in conto abbattimento tassi di interesse le imprese che stipulino un contratto di finanziamento con un istituto di credito e/o con un Confidi per operazioni di liquidità o di investimento.
Gli istituti di credito, i Confidi e Finlombarda S.p.A. per la misura per la patrimonializzazione, potranno acquisire forme di garanzia in coerenza con le loro politiche del credito, ivi incluse, nel rispetto del cumulo dei rispettivi regimi di aiuto eventuali garanzie pubbliche nazionali o regionali. I finanziamenti agevolati dal contributo possono infatti anche essere garantiti, a titolo esemplificativo, oltre che da un Confidi anche dal Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese.
I finanziamenti agevolati dal contributo devono essere destinati ad operazioni di liquidità o di investimento, come specificato dal contratto di finanziamento.
La domanda di contributo può essere presentata:
oppure
Limitatamente alla misura a favore del rafforzamento patrimoniale delle PMI sono ammissibili al contributo in conto interessi anche i contratti di finanziamento stipulati con Finlombarda S.p.A..
Il contratto di finanziamento agevolabile deve avere le seguenti caratteristiche:
Valore minimo agevolabile | Valore massimo agevolabile | Tasso massimo agevolabile | Durata minima e massima del finanziamento limite agevolabile | Contributo massimo erogabile | Data di stipula del finanziamento a partire dal |
€ 10.000 | € 150.000 | TAEG 3% | da 12 a 72 mesi di cui massimo 24 mesi di pre ammortamento | € 10.000 + eventuali € 1.000 in caso di garanzia di un Confidi | 1° gennaio 2021 |
Sono ammissibili esclusivamente i finanziamenti con un tasso applicato dell’intermediario finanziario nel limite massimo del 5% (TAN).
I finanziamenti agevolati dal contributo devono essere destinati ad operazioni di liquidità, come specificato dal contratto di finanziamento, per far fronte all’attuale situazione di emergenza ovvero ad operazioni di investimento per il rilancio delle imprese.
I finanziamenti saranno agevolati fino ad un importo massimo di 150.000 euro anche nel caso in cui si presentino finanziamenti di importo superiore.
In caso di finanziamenti con Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) superiore al 3%, il contributo viene calcolato sulla base di tale massimale.
L’intervento prevede l’assegnazione di un contributo in abbattimento del tasso di interesse, applicato al finanziamento agevolabile, fino al 3% (TAEG) e comunque nel limite massimo di 10.000 euro.
Qualora il TAEG attribuito al finanziamento risultasse pari o inferiore al tasso di abbattimento applicabile, si procederà all’abbattimento totale del tasso di interesse.
Il calcolo del beneficio terrà conto della periodicità delle scadenze del piano di ammortamento (mensile, trimestrale e semestrale) considerando come agevolabile il termine minimo di 12 mesi e massimo di 72 mesi anche per contratti di durata superiore. Sono ammissibili anche i contratti che prevedono un periodo di preammortamento, per i quali il periodo massimo agevolabile di preammortamento è di 24 mesi.
Ogni impresa può presentare una sola domanda relativa a un solo contratto di finanziamento.
Non sono ammesse le rinegoziazioni di contratti già in essere.
Le domande di contributo devono essere presentate a partire dalle ore 14.00 del 19 luglio 2021 fino alle ore 12.00 del 12 novembre 2021.
Il GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano ha pubblicato un bando per sostenere le imprese turistiche locali che vogliono investire nella riqualificazione e diversificazione della propria offerta.
Possono partecipare microimprese e PMI del settore ricettivo. Il contributo a fondo perduto copre dal 40% al 60% delle spese, per progetti compresi tra 50.000 e 250.000 euro.
Le domande sono già aperte e vanno presentate entro il 30 giugno 2025, tramite la piattaforma SIAG. Bando a graduatoria
Tutti i dettagli nella news
Simest sostiene le imprese italiane per effettuare investimenti produttivi, patrimoniali, digitali, ecologici e alla formazione per rafforzare la presenza in America centrale o meridionale.
Possono accedere imprese italiane attive e in regola con sede legale e operativa in Italia, con interessi strategici nei Paesi target.
Importo massimo finanziabile: l’importo massimo dell’Intervento Agevolativo che può essere richiesto è pari al minore tra:
Previsto un contributo a fondo perduto, compreso nell' importo massimo finanziabile sopracitato (Cofinanziamento) fino al 10% dell’importo o fino al 20% in alcuni casi, nei limiti del “de minimis”.
Domande già presentabili online, fino a esaurimento delle risorse disponibili.
Procedura a sportello
CCIAA Maremma e Tirreno, CCIAA Firenze: contributi a fondo perduto per internazionalizzazione, sostenibilità, digitalizzazione e creazione di società benefit
Quattro bandi attivi per le MPMI delle province di Livorno, Grosseto e Firenze.
Internazionalizzazione – CCIAA Maremma e Tirreno
Contributo: 70% fino a 2.500 euro
Domande: fino al 21 novembre 2025
Turismo sostenibile – CCIAA Maremma e Tirreno
Contributo: 50% fino a 3.000 euro
Domande: fino al 21 novembre 2025
Creazione di società benefit – CCIAA Maremma e Tirreno
Contributo: 70% fino a 4.000 euro
Domande: fino al 21 novembre 2025
Doppia transizione digitale ed ecologica – CCIAA Firenze
Contributo:
50% per digitalizzazione (fino a 8.000 euro)
70% per transizione energetica (fino a 6.000 euro)
Domande: dal 22 aprile al 9 maggio 2025
Tutti i bandi sono a sportello, con risorse limitate e valutazione in ordine cronologico.
Premialità aggiuntive fino al 10% del contributo se si possiedono alcune caratteristiche.
Previsto anche un contributo aggiuntivo di 250 euro per le imprese in possesso del rating di legalità.
Tutti i dettagli nella news