Regione Lombardia: Contributi a fondo perduto per brevetti europei e internazionali

Pubblicato il Bando Brevetti 2021 della Regione Lombardia che finanzia l'acquisizione e l'estensione da parte di imprese e liberi professionisti lombardi di brevetti europei e internazionali.

Chi può richiedere il contributo a fondo perduto 

Possono fare richiesta di contributo i seguenti soggetti:

  • Micro, piccole e medie imprese lombarde;
  • Liberi professionisti, singoli o associati, dotati di partita Iva e la cui attività sia organizzata in albi, ordini o collegi professionali.

Cosa finanzia il contributo a fondo perduto 

Sono ammissibili a contributo i progetti che prevedono le attività funzionali al deposito di domande di brevetto di un’invenzione industriale a livello europeo o internazionale o estensione di domande precedentemente depositate presso l’UiBM e successivamente estese a EPO/WIPO fino all’ottenimento di un rapporto di ricerca da parte dell’organo competente (EPO o WIPO).


Le ricadute applicative dei brevetti oggetto della domanda devono interessare il territorio lombardo.


I progetti dovranno essere coerenti con una delle Macro-Tematiche delle Aree di specializzazione individuate dalla “Strategia regionale di specializzazione intelligente per la ricerca e l’innovazione (S3)”:

 

  • 1. Aerospazio
  • 2. Agroalimentare
  • 3. Eco-industria
  • 4. Industrie creative e culturali
  • 5. Industria della Salute
  • 6. Manifatturiero Avanzato
  • 7. Mobilità sostenibile e il driver trasversale di sviluppo dello Smart Cities and Communities, declinate in Macro-Tematiche e temi di sviluppo dettagliati nei rispettivi Programmi di Lavoro “Ricerca e Innovazione”.

La presentazione della domanda di brevetto o sua estensione presso l’organo competente può avvenire a partire dal 29 marzo 2021.
La presentazione della domanda di brevetto o sua estensione presso l’organo competente (EPO, WIPO), il rapporto di ricerca emesso dal medesimo organo competente nonché la rendicontazione del progetto (comprensiva del predetto rapporto di ricerca) devono avvenire entro 18 mesi dalla data di pubblicazione sul BURL del decreto di concessione e comunque entro e non oltre il 30 giugno 2023.

Misura del contributo a fondo perduto 

Il bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto nella forma di una somma forfettaria pari ai seguenti importi:

Brevetto europeo

  • 5.680 € per nuovo brevetto o estensione di un brevetto;

Brevetto internazionale

  • 7.200 € per  nuovo brevetto o estensione di un brevetto.

Quando presentare domanda

E' stata approvata la riapertura del bando a partire dalle ore 14.00 del 25 ottobre 2021, sino ad esaurimento della dotazione finanziaria e comunque entro e non oltre il 31 dicembre 2021 alle ore 14.00.
 

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 04/04/2025 Fondo perduto per PMI: CCIAA Maremma e Tirreno, CCIAA Firenze, 4 bandi attivi

CCIAA Maremma e Tirreno, CCIAA Firenze: contributi a fondo perduto per internazionalizzazione, sostenibilità, digitalizzazione e creazione di società benefit

Quattro bandi attivi per le MPMI delle province di Livorno, Grosseto e Firenze.

 

Internazionalizzazione – CCIAA Maremma e Tirreno

Contributo: 70% fino a 2.500 euro
Domande: fino al 21 novembre 2025

Turismo sostenibile – CCIAA Maremma e Tirreno
Contributo: 50% fino a 3.000 euro
Domande: fino al 21 novembre 2025

Creazione di società benefit – CCIAA Maremma e Tirreno
Contributo: 70% fino a 4.000 euro
Domande: fino al 21 novembre 2025

 

Doppia transizione digitale ed ecologica – CCIAA Firenze
Contributo:

  • 50% per digitalizzazione (fino a 8.000 euro)

  • 70% per transizione energetica (fino a 6.000 euro)
    Domande: dal 22 aprile al 9 maggio 2025

Tutti i bandi sono a sportello, con risorse limitate e valutazione in ordine cronologico.

 

Premialità aggiuntive fino al 10% del contributo se si possiedono alcune caratteristiche.
Previsto anche un contributo aggiuntivo di 250 euro per le imprese in possesso del rating di legalità.

 

Tutti i dettagli nella news

Esclamativa 01/04/2025 MIMIT: contributi a fondo perduto per sostenere le PMI nell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

Aggiornamento - Proroga scadenza: sarà possibile presentare domanda dal 04/04/2025 fino alle ore 12:00 del 17/06/2025

 

Nuovo bando MIMIT: 320 milioni di euro per le PMI che investono in energia rinnovabile

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.

Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.

Esclamativa 25/03/2025 CCIAA Modena: PMI, Tre bandi con contributi a fondo perduto per internazionalizzazione, digitalizzazione ed efficienza energetica

Sono aperti tre bandi per le MPMI modenesi, con contributi a fondo perduto fino a 5.000 euro per progetti di internazionalizzazione, digitalizzazione e transizione energetica.

 

I bandi attivi:

  • Voucher Internazionalizzazione
    Investimento minimo: 3.000 euro
    Domande: dal 2 all’11 aprile 2025

 

  • Voucher Digitali I4.0
    Investimento minimo: 3.000 euro
    Domande: dall’11 al 20 giugno 2025

 

  • Voucher Transizione Energetica
    Investimento minimo: 1.500 euro
    Domande: dal 28 aprile al 16 maggio 2025

 

Tutti i bandi sono a graduatoria, con risorse limitate.

Apri la news per scoprire tutte le opportunità offerte dai bandi della CCIAA di Modena.