Voucher Digitalizzazione PMI 2025 - Anno 2025 – Regione Lazio
Il bando è stato pubblicatoper supportare la trasformazione digitale delle PMI operanti nella Regione Lazio. In particolare mira a incentivare la migrazione al cloud pubblico, un elemento chiave per:
L'iniziativa si colloca all’interno delle politiche europee e regionali che promuovono l’adozione di tecnologie innovative da parte delle piccole e medie imprese.
Disponibili 13.000.000,00 €
1. Potenziare le infrastrutture IT delle imprese beneficiarie
2. Garantire una maggiore sicurezza e protezione dei dati aziendali
3. Sostenere la modernizzazione delle imprese
1. Promuovere l’innovazione tecnologica:
2. Aumentare la competitività delle PMI regionali:
3. Ridurre i costi operativi:
I progetti devono includere interventi predefiniti, ciascuno associato a somme forfettarie stabilite in conformità al Reg. (UE) 2021/1060, art. 53, comma 3, e art. 55, comma 1 (tasso forfettario del 20%).
Il contributo è determinato nella seguente misura:
A) Diagnosi Digitale
B) Acquisto di nuove applicazioni per Digital Workplace
C) Sistemi di Digital Commerce & Engagement
D) Migrazione dell’infrastruttura in cloud pubblico
E) Sistemi di Cyber Security
Regole di Ammissibilità
Micro Imprese
Piccole e Medie Imprese
Esclusioni Generali
Limiti di Contributo
Le imprese che possono beneficiare del bando devono rispettare i seguenti requisiti:
1. Tipologia di Impresa
2. Sede Operativa
3. Regolarità Contributiva
4. Solidità Finanziaria
I progetti ammissibili sono composti da alcuni interventi predefiniti, di seguito indicati. Sono considerati ammissibili i costi per l’acquisto di tecnologie digitali e servizi relativi a:
I progetti devono includere obbligatoriamente l’intervento di Diagnosi Digitale. Non sono ammissibili progetti che includano solo l’intervento di Diagnosi Digitale.
Tipologie Specifiche di Interventi
Acquisto di servizi cloud (IaaS, PaaS, SaaS):
Servizi di migrazione:
Licenze software:
Consulenza specialistica:
Le spese devono essere documentate e riconducibili al progetto approvato. Devono essere sostenute in conformità con le normative di riferimento.
Le domande sono già aperte e possono essere inviate fino alle ore 17:00 del 14 febbraio 2025.
La valutazione avviene su base competitiva, considerando i seguenti criteri:
Il contributo è erogato a saldo, previa presentazione di apposita richiesta tramite GeCoWEB Plus, da inviare entro 6 mesi dalla concessione del contributo.
Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!
La Regione Veneto ha pubblicato un bando per sostenere l'innovazione delle PMI venete.
L'intervento prevede un contributo a fondo perduto fino al 40% delle spese ritenute ammissibili e un finanziamento agevolato (fino al 100% delle spese ammissibili) che copre la restante parte.
Potranno essere finanziati interventi in:
Le domande possono essere presentate continuativamente, a partire dalla data che sarà indicata nell’apposito avviso pubblico. La chiusura della richiesta è legata all’esaurimento delle risorse disponibili. Procedura a sportello.
La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 30 milioni di euro per sostenere le imprese nello sviluppo e nella produzione di tecnologie critiche, in linea con le priorità dell’UE, attraverso il nuovo bando STEP 2025.
Finanziati interventi per:
Le percentuali massime di contributo variano in funzione della tipologia d’impresa, del luogo di realizzazione e della natura e finalità dell’intervento proposto.
Domande presentabili dal 20 maggio 2025 (ore 13:00) al 19 giugno 2025 (ore 13:00). Procedura valutativa a graduatoria.
Nella news tutti i dettagli, tra cui le percentuali di contributo.
Il 10 aprile il MIMIT ha rilasciato un aggiornamento delle FAQ relative al Piano Transizione 5.0, con sei novità rilevanti.
Nel nuovo articolo della Rubrica 5.0 Smart di Esclamativa a cura dell' Ing. Salvatore Rossini viene approfondita la FAQ 4.24, dedicata alla procedura semplificata prevista dal comma 9-bis dell’art. 38.
Si tratta di un chiarimento atteso dalle imprese che intendono sostituire macchinari interamente ammortizzati da almeno 24 mesi, potendo così accedere in modo più snello al beneficio fiscale previsto.
Leggi l’articolo a cura dell’Ing. Salvatore Rossini per scoprire come accedere in modo smart ai benefici del Piano Transizione 5.0.