Pubblicato il Bando ISI Inail 2022

È di 333 milioni lo stanziamento di Inail per il Bando ISI Inail 2022, misura che finanzia progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Il Bando sostiene i seguenti 5 assi di finanziamento:

  • Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale - Assi di finanziamento 1.1 e 1.2
  • Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) - Asse di finanziamento 2
  • Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto - Asse di finanziamento 3
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività - Asse di finanziamento 4
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli – Asse di finanziamento 5.

Quali contributi prevede il Bando ISI Inail 2022? 

Il Bando prevede i seguenti incentivi differenziati in base all'asse di finanziamento:

  • Assi 1, 2, 3
  • Sull’importo delle spese ritenute ammissibili è concesso un contributo a fondo perduto del 65%.
  • Il contributo massimo erogabile è pari a 130.000 euro e il quello minimo è pari a 5.000 euro.
  • Per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale non è fissato il limite minimo di finanziamento.

 

  • Asse 4
  • Sull’importo delle spese ritenute ammissibili è concesso un contributo a fondo perduto del 65%.
  • Il finanziamento massimo erogabile è pari a 50.000 euro e quello minimo è pari a 2.000 euro.

 

  • Asse 5
  • Sull’importo delle spese ritenute ammissibili, è concesso un contributo a fondo perduto del:
  • 40% per la generalità delle imprese agricole;
  • 50% per i giovani agricoltori.
  • L’ammontare del contributo è compreso tra un importo minimo di 1.000 euro e un importo massimo erogabile pari a 60.000 euro.

Quali spese finanzia il Bando ISI Inail 2022?

Il Bando finanzia spese, riferite a progetti avviati dopo chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda, direttamente necessarie alla realizzazione del progetto, le eventuali spese accessorie o strumentali funzionali alla realizzazione dello stesso e indispensabili per la sua completezza, nonché le eventuali spese tecniche.

Il progetto finanziato deve essere realizzato e rendicontato entro 12 mesi decorrenti dalla data di ricezione della comunicazione di esito positivo dell’istruttoria.

Chi può richiedere i contributi previsti dal Bando ISI Inail 2022?

Il Bando è rivolto a tutte le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura ed agli enti del terzo settore.


Al momento della presentazione della domanda, i beneficiari devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • avere attiva nel territorio di questa Regione/Provincia autonoma l’unità produttiva per la quale si intende realizzare il progetto
  • essere regolarmente iscritti negli appositi registri o albi nazionali, regionali e provinciali, in data non successiva alla pubblicazione del bando;
  • essere regolarmente iscritti alla gestione assicurativa e previdenziale;
  • essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti non essendo in stato di scioglimento o liquidazione volontaria né sottoposta a procedure concorsuali, quali fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo, amministrazione controllata o straordinaria;
  • per le sole micro e piccole imprese operanti nella produzione primaria dei prodotti agricoli destinatarie dei finanziamenti di cui all’Asse 5non aver ottenuto il provvedimento di concessione del finanziamento per uno degli Avvisi Isi 2018 , Isi Agricoltura 2019/2020 e Isi 2021;
  • per i soggetti destinatari dei finanziamenti di cui agli Assi 1.1, 2, 3, 4, non aver ottenuto il provvedimento di concessione del finanziamento per uno degli Avvisi Isi 2018, 2020 e 2021 (tale provvedimento di concessione del finanziamento non costituisce causa di esclusione se riferito a progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale);
  • essere in regola con gli obblighi assicurativi e contributivi di cui al Documento unico di regolarità contributiva. 

Quando fare richiesta dei contributi previsti dal Bando ISI Inail 2022?

Il procedimento per la presentazione delle domande di contributo a valere sul Bando ISI Inail è suddiviso in diverse fasi.

Inail ha reso note, per il  momento,  le date delle prime tre fasi del procedimento:

  • 2 maggio 2023Apertura della procedura informatica per la compilazione della domanda;
  • 16 giugno 2023, ore 18:00: Chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda;
  • 23 giugno 2023: Download codici identificativi.

Per ulteriori informazioni contattaci allo 059/362285 oppure scrivi a info@esclamativa.it 

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 01/04/2025 MIMIT: contributi a fondo perduto per sostenere le PMI nell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

Aggiornamento - Proroga scadenza: sarà possibile presentare domanda dal 04/04/2025 fino alle ore 12:00 del 17/06/2025

 

Nuovo bando MIMIT: 320 milioni di euro per le PMI che investono in energia rinnovabile

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.

Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.

Esclamativa 25/03/2025 CCIAA Modena: PMI, Tre bandi con contributi a fondo perduto per internazionalizzazione, digitalizzazione ed efficienza energetica

Sono aperti tre bandi per le MPMI modenesi, con contributi a fondo perduto fino a 5.000 euro per progetti di internazionalizzazione, digitalizzazione e transizione energetica.

 

I bandi attivi:

  • Voucher Internazionalizzazione
    Investimento minimo: 3.000 euro
    Domande: dal 2 all’11 aprile 2025

 

  • Voucher Digitali I4.0
    Investimento minimo: 3.000 euro
    Domande: dall’11 al 20 giugno 2025

 

  • Voucher Transizione Energetica
    Investimento minimo: 1.500 euro
    Domande: dal 28 aprile al 16 maggio 2025

 

Tutti i bandi sono a graduatoria, con risorse limitate.

Apri la news per scoprire tutte le opportunità offerte dai bandi della CCIAA di Modena.

Esclamativa 24/03/2025 CCIAA Bologna: Contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici e/o eolici per la produzione di energia da fonti rinnovabili

La Camera di Commercio di Bologna ha pubblicato un bando dedicato alle PMI bolognesi per realizzare impianti fotovoltaici e/o eolici, con l’obiettivo di favorire l’autoconsumo, abbattere i costi energetici e promuovere la nascita di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)

Stanziati 600.000 euro.

Il contributo è a fondo perduto e copre fino al 50% delle spese ammissibili:

  • Massimo 20.000 euro per impianti a uso aziendale;

  • Fino a 30.000 euro per impianti realizzati nell’ambito di una CER.

Le domande potranno essere inviate dal 20 marzo al 22 aprile 2025 tramite piattaforma telematica, con firma digitale.

Le richieste NON saranno valutate in ordine cronologico e avranno priorità le imprese femminili, giovanili e quelle con rating di legalità.