FONDIRIGENTI: Avviso 1/2024

FINALITÀ

Con l'Avviso 1/2024, Fondirigenti intende sostenere le competenze manageriali per la digitalizzazione come leva abilitante della competitività delle imprese e della occupabilità dei dirigenti, capace di permeare tutte le funzioni aziendali e di toccare un ampio spettro di tematiche manageriali. Inoltre si propone altri due obiettivi:

- incoraggiare la partecipazione delle Piccole Imprese che accedono a percorsi di transizione digitale in percentuale minore (18%) rispetto alle Medie e Grandi Imprese;

- promuovere la partecipazione delle Regioni del Sud. 

CONTRIBUTI 

Il finanziamento massimo ammissibile non potrà superare i 12.500 euro, non sarà consentito il finanziamento di più di un piano per la stessa azienda e le spese preparatorie e di accompagnamento non potranno superare il 12.5 % del totale dei costi.

INTERVENTI AMMISSIBILI 

È oggetto di contributo il Piano Formativo Aziendale: un programma organico di azioni formative e di attività relative ad una singola azienda o un piano aziendale aggregato in cui più aziende decidono di realizzare un percorso formativo comune.

L’avviso è rivolto a favorire il processo di innovazione digitale e gli interventi formativi finanziabili possono riguardare 4 macro - ambiti che sono:

  • 1. STRATEGIE DI SOSTENIBILITÀ – gli interventi formativi dovranno supportare le imprese e i dirigenti nella propria capacità di sfruttare la leva digitale per migliorare processi di pianificazione e innovazione strategica per la transizione sostenibile in chiave ESG. Possibili ambiti formativi (a titolo di esempio): tecnologie per la riduzione dei consumi di materie prime, di acqua, di energia e per l’efficientamento di risorse; Intelligenza artificiale per lo sviluppo di innovazione, sostenibilità e processi di economia circolare; data analysis per il monitoraggio degli obiettivi ESG; competenze digitali per lo sviluppo di progetti orientati al green e alla sostenibilità; sistemi evoluti di utilizzo dei dati per l’efficientamento e la diminuzione di consumi e per la promozione di pratiche sostenibili; sistemi di monitoraggio e loro interazione con i sistemi di automazione).
  • 2. PROCESSI AZIENDALI - gli interventi formativi dovranno supportare le imprese e i dirigenti nell’utilizzo di nuove tecnologie digitali per innovare i processi produttivi aziendali. Possibili ambiti formativi (a titolo di esempio): Digital Lean; Digital supply chain; ridefinizione della catena di fornitura tramite Internet of Things; Business intelligence; Big Data; Business Analytics; Digital marketing; Marketing analytics; CRM; Social media analysis; Strategie e tattiche di Marketing 5.0; Cyber Security e Blockchain technology; Manifattura additiva, Machine learning e Machine collaboration; Intelligenza artificiale; Realtà aumentata, Multiverso e Metaverso.
  • 3. ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO - gli interventi formativi dovranno supportare le imprese e i dirigenti nell’impiego della leva digitale per migliorare ed innovare l’organizzazione del lavoro. Possibili ambiti formativi (a titolo di esempio): strumenti digitali per la progettazione e pianificazione delle modalità e dei processi lavorativi; strumenti digitali per il recruiting; strumenti digitali per la valutazione delle performance; strumenti digitali per gestire i servizi di welfare e per lo sviluppo del Capitale Umano.
  • 4. CAPACITÀ INDIVIDUALI - gli interventi formativi dovranno supportare l’innovazione del mindset manageriale per governare le innovazioni tecnologiche e guidare il cambiamento tecnologico, rafforzando la capacità di saper risolvere problemi complessi attraverso un utilizzo consapevole degli strumenti digitali e tenendo conto degli aspetti etici connessi al loro utilizzo. Possibili ambiti formativi (a titolo di esempio): capacità di organizzare e capitalizzare la connessione tra reti e comunità virtuali (Knowledge Networking); capacità di comunicare efficacemente, coordinare i progetti e gestire la propria identità digitale in ambienti digitali (Virtual Communication); capacità di usare correttamente gli strumenti digitali con la dovuta attenzione all’equilibrio tra vita professionale e salute personale (Digital Awareness).

BENEFICIARI

I beneficiari degli interventi formativi e del finanziamento devono essere soggetti aderenti a Fondirigenti.

Per promuovere la partecipazione delle piccole imprese e delle Regioni del Sud sarà attribuito un punteggio aggiuntivo di:

  • 4 punti ai piani aziendali singoli presentati da piccola impresa;
  • 4 punti ai piani aziendali singoli presentati da un’impresa localizzata in una regione del Sud (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna) che prevedano la partecipazione di dirigenti operanti nella stessa sede legale/operativa dichiarata del Sud. 

Queste premialità non sono cumulabili.

Sono esclusi, non potendo partecipare all’Avviso:

  • le Grandi Imprese già beneficiarie di un finanziamento e inserite nelle graduatorie dell’Avviso 1/2023 o dell’Avviso 3/2023 approvate dal Consiglio di Amministrazione di Fondirigenti;  
  • le imprese che si trovano in stato di liquidazione giudiziale, di liquidazione coatta amministrativa, di concordato preventivo (salvo il caso previsto dall’art. 186 bis del Regio Decreto 16/3/1942 n. 267 o il caso di concordato in continuità aziendale previsto dal d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, fermo restando quanto previsto dall’art. 95 del medesimo d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14), di amministrazione straordinaria (D.Lgs. n. 270/1999), di amministrazione straordinaria speciale (Legge 39/2004), di liquidazione per effetto del verificarsi di una causa di scioglimento, o che abbiano in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali condizioni; 
  • le imprese la cui matricola INPS, rispetto all’adesione al Fondo, risulti nello stato di “cessata”, “cessata provvisoria”, “sospesa” o “revocata”. 

I destinatari degli interventi formativi sono i dirigenti occupati presso le aziende aderenti a Fondirigenti. Alle attività formative potranno partecipare altre figure manageriali in qualità di uditori (imprenditori, manager, giovani manager non inquadrati come dirigenti).

FORNITORI

I fornitori sono sia le persone giuridiche che le persone fisiche selezionate dalle aziende per la realizzazione delle attività del Piano, a patto che rientrino in almeno una delle seguenti categorie, pena l’impossibilità di affidamento:

  • Ente accreditato presso la regione;
  • Ente in possesso della Certificazione UNI EN ISO 9001:2015 (settore EA 37) e successive edizioni
  • Università italiana/estera; - Ente con sistema di gestione della qualità certificato a livello internazionale;
  • Ente di cui all'art. 1 della legge 40/87 riconosciuto dal Ministero del Lavoro;
  • ITS che rilasciano titoli di istruzione secondaria;
  • Professionista in possesso di idonea certificazione;
  • Professionista con almeno 5 anni di esperienza inerente al contenuto formativo da erogare.

SCADENZE

La presentazione del Piano Formativo dovrà avvenire dalle ore 12.00 del giorno 8 maggio 2024 fino alle 12.00 del 20 giugno 2024. I piani saranno sottoposti ad una commissione di valutazione esterna e risulteranno idonei quelli che otterranno un punteggio di almeno 75 punti su 100. La graduatoria verrà pubblicata entro 90 giorni dal termine per la presentazione dei Piani.

Per ulteriori informazioni chiamaci allo 059/362285 oppure scrivici a info@esclamativa.it.

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 04/04/2025 Fondo perduto per PMI: CCIAA Maremma e Tirreno, CCIAA Firenze, 4 bandi attivi

CCIAA Maremma e Tirreno, CCIAA Firenze: contributi a fondo perduto per internazionalizzazione, sostenibilità, digitalizzazione e creazione di società benefit

Quattro bandi attivi per le MPMI delle province di Livorno, Grosseto e Firenze.

 

Internazionalizzazione – CCIAA Maremma e Tirreno

Contributo: 70% fino a 2.500 euro
Domande: fino al 21 novembre 2025

Turismo sostenibile – CCIAA Maremma e Tirreno
Contributo: 50% fino a 3.000 euro
Domande: fino al 21 novembre 2025

Creazione di società benefit – CCIAA Maremma e Tirreno
Contributo: 70% fino a 4.000 euro
Domande: fino al 21 novembre 2025

 

Doppia transizione digitale ed ecologica – CCIAA Firenze
Contributo:

  • 50% per digitalizzazione (fino a 8.000 euro)

  • 70% per transizione energetica (fino a 6.000 euro)
    Domande: dal 22 aprile al 9 maggio 2025

Tutti i bandi sono a sportello, con risorse limitate e valutazione in ordine cronologico.

 

Premialità aggiuntive fino al 10% del contributo se si possiedono alcune caratteristiche.
Previsto anche un contributo aggiuntivo di 250 euro per le imprese in possesso del rating di legalità.

 

Tutti i dettagli nella news

Esclamativa 01/04/2025 MIMIT: contributi a fondo perduto per sostenere le PMI nell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

Aggiornamento - Proroga scadenza: sarà possibile presentare domanda dal 04/04/2025 fino alle ore 12:00 del 17/06/2025

 

Nuovo bando MIMIT: 320 milioni di euro per le PMI che investono in energia rinnovabile

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.

Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.

Esclamativa 25/03/2025 CCIAA Modena: PMI, Tre bandi con contributi a fondo perduto per internazionalizzazione, digitalizzazione ed efficienza energetica

Sono aperti tre bandi per le MPMI modenesi, con contributi a fondo perduto fino a 5.000 euro per progetti di internazionalizzazione, digitalizzazione e transizione energetica.

 

I bandi attivi:

  • Voucher Internazionalizzazione
    Investimento minimo: 3.000 euro
    Domande: dal 2 all’11 aprile 2025

 

  • Voucher Digitali I4.0
    Investimento minimo: 3.000 euro
    Domande: dall’11 al 20 giugno 2025

 

  • Voucher Transizione Energetica
    Investimento minimo: 1.500 euro
    Domande: dal 28 aprile al 16 maggio 2025

 

Tutti i bandi sono a graduatoria, con risorse limitate.

Apri la news per scoprire tutte le opportunità offerte dai bandi della CCIAA di Modena.