Fonarcom: Avviso 2/2023

Fonarcom, con l'Avviso 2/2023, mette a disposizione uno strumento che traduce in interventi formativi le linee generali d’indirizzo programmatico di un’azienda.

L’attività di analisi della domanda e rilevazione dei fabbisogni formativi e la conseguente progettazione esecutiva definiscono i percorsi formativi (progetti), caratterizzati dalla completezza e chiarezza delle informazioni in esso contenute, dalle finalità e degli obiettivi che un’impresa intende attuare.

Quale agevolazione prevede l'Avviso 2/2023 di Fonarcom?

Il contributo a fondo perduto previsto per azienda non potrà superare i valori indicati di seguito:

  • per una micro impresa: contributo massimo di 6.000,00 euro
  • per una piccola impresa: contributo massimo di 10.000,00 euro
  • per una media impresa: contributo massimo di 16.000,00 euro
  • per una grande impresa: contributo massimo di 24.000,00 euro

Che interventi finanzia l'Avviso 2/2023 di Fonarcom?

All’interno delle aree tematiche il Piano Formativo dovrà prevedere progetti formativi indirizzati a contenuti quali:

  • internazionalizzazione (non sono inclusi corsi di lingua straniera);
  • digitalizzazione d’impresa (non sono inclusi corsi di informatica standard come l' utilizzo del pacchetto Office);
  • innovazione/miglioramento di processi e tecnologie aziendali anche in riferimento alla transizione energetica, ambientale e all’economia circolare;
  • riorganizzazione aziendale e relativo aggiornamento delle competenze anche in riferimento alla formazione di nuovi profili professionali legati alla transizione energetica, ambientale, al “diversity management” e all’utilizzo del lavoro agile.

Possono essere inclusi anche corsi inerenti alla tematica sulla sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro, ma solo nel limite del 20% del contributo.

L’azienda preponente dovrà individuare - già in fase di presentazione - un soggetto incaricato per le attività di docenza e per il rilascio degli attestati (enti accreditati).

Il percorso deve durare da un minimo di 4 a un massimo di 80 ore.

Chi può beneficiare dell'Avviso 2/2023 di Fonarcom?

Sono destinatari delle attività previste nei Piani Formativi:

  • lavoratori/lavoratrici dipendenti, anche a tempo determinato con ricorrenza stagionale
  • apprendisti

Sono esclusi:

  • lavoratori con contratto Co.co.co
  • dirigenti, amministratori e titolari di aziende beneficiarie;
  • collaboratori con partita IVA;
  • stagisti, tirocinanti e collaboratori occasionali

Quando presentare la domanda per partecipare all'Avviso 2/2023 di Fonarcom?

Le scadenze di presentazione sono:

  • il 28 giugno 2024 per la trasmissione dei piani formativi alle Parti sociali per la condivisione del piano formativo
  • il 29 luglio 2024 per la presentazione al Fondo dei piani formativi preventivamente condivisi.

Per ulteriori informazioni chiamaci allo 059/362285 oppure scrivici a info@esclamativa.it

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 04/04/2025 Fondo perduto per PMI: CCIAA Maremma e Tirreno, CCIAA Firenze, 4 bandi attivi

CCIAA Maremma e Tirreno, CCIAA Firenze: contributi a fondo perduto per internazionalizzazione, sostenibilità, digitalizzazione e creazione di società benefit

Quattro bandi attivi per le MPMI delle province di Livorno, Grosseto e Firenze.

 

Internazionalizzazione – CCIAA Maremma e Tirreno

Contributo: 70% fino a 2.500 euro
Domande: fino al 21 novembre 2025

Turismo sostenibile – CCIAA Maremma e Tirreno
Contributo: 50% fino a 3.000 euro
Domande: fino al 21 novembre 2025

Creazione di società benefit – CCIAA Maremma e Tirreno
Contributo: 70% fino a 4.000 euro
Domande: fino al 21 novembre 2025

 

Doppia transizione digitale ed ecologica – CCIAA Firenze
Contributo:

  • 50% per digitalizzazione (fino a 8.000 euro)

  • 70% per transizione energetica (fino a 6.000 euro)
    Domande: dal 22 aprile al 9 maggio 2025

Tutti i bandi sono a sportello, con risorse limitate e valutazione in ordine cronologico.

 

Premialità aggiuntive fino al 10% del contributo se si possiedono alcune caratteristiche.
Previsto anche un contributo aggiuntivo di 250 euro per le imprese in possesso del rating di legalità.

 

Tutti i dettagli nella news

Esclamativa 01/04/2025 MIMIT: contributi a fondo perduto per sostenere le PMI nell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

Aggiornamento - Proroga scadenza: sarà possibile presentare domanda dal 04/04/2025 fino alle ore 12:00 del 17/06/2025

 

Nuovo bando MIMIT: 320 milioni di euro per le PMI che investono in energia rinnovabile

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.

Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.

Esclamativa 25/03/2025 CCIAA Modena: PMI, Tre bandi con contributi a fondo perduto per internazionalizzazione, digitalizzazione ed efficienza energetica

Sono aperti tre bandi per le MPMI modenesi, con contributi a fondo perduto fino a 5.000 euro per progetti di internazionalizzazione, digitalizzazione e transizione energetica.

 

I bandi attivi:

  • Voucher Internazionalizzazione
    Investimento minimo: 3.000 euro
    Domande: dal 2 all’11 aprile 2025

 

  • Voucher Digitali I4.0
    Investimento minimo: 3.000 euro
    Domande: dall’11 al 20 giugno 2025

 

  • Voucher Transizione Energetica
    Investimento minimo: 1.500 euro
    Domande: dal 28 aprile al 16 maggio 2025

 

Tutti i bandi sono a graduatoria, con risorse limitate.

Apri la news per scoprire tutte le opportunità offerte dai bandi della CCIAA di Modena.