Brexit: Contributi a fondo perduto alle imprese per contrastare gli impatti negativi

L’Agenzia per la Coesione Territoriale ha emanato un avviso pubblico per l’erogazione di sostegno finanziario alle imprese danneggiate dagli impatti negativi generati dal recesso del Regno Unito dall’Unione Europea.

Finanziato dalla Riserva di Adeguamento alla Brexit (BAR), uno “strumento speciale di emergenza una tantum” finalizzato a contrastare le conseguenze economiche, sociali, territoriali e ambientali della Brexit negli Stati membri, l’Avviso destina alle imprese 112 milioni di euro a fondo perduto fino al 100% delle spese sostenute nei limiti del regolamento de minimis.

Quale contributo prevede l'Avviso pubblico per le imprese colpite dalla Brexit?

Contributo a fondo perduto fino al 100% delle spese sostenute nei limiti del regolamento de minimis a causa dei danni provocati dalla Brexit.

Quali spese finanzia l'Avviso pubblico per le imprese colpite dalla Brexit?

Sono ammissibili le spese relative alle seguenti voci di investimento:

  • a) costi del personale;
  • b) spese di viaggio (es. biglietti aerei, treni…)
  • c) spese di soggiorno (es. assicurazioni di viaggio, vitto, soggiorni, visti, …);
  • d) costi per consulenze e servizi esterni (es. studi, formazione, sistemi informatici, creazione, modifiche e aggiornamenti di siti web, attività di promozione, comunicazione, pubblicità o informazione collegate all’iniziativa, altre consulenze e servizi specifici necessari, verifiche tecniche …);
  • e) spese per attrezzature (hardware e software, strumenti e macchinari, attrezzi o dispositivi);
  • f) spese per infrastrutture;
  • g) spese generali, d’ufficio e amministrative (es. canoni, utenze, forniture per ufficio, manutenzione, pulizia ...), calcolate su base forfettaria fino al 7% dei costi diretti ammissibili.

Per l’acquisto o l’utilizzo di beni ad utilità pluriennale sono ammesse al finanziamento soltanto le spese effettivamente sostenute dal 1° gennaio 2020 fino alla presentazione della Proposta di finanziamento.

Chi può beneficiare delle agevolazioni previste dall’Avviso pubblico per le imprese colpite dalla Brexit?

I Beneficiari della misura sono le imprese private, iscritte nel Registro delle Imprese, che abbiano subìto danni a seguito della Brexit REG (UE) 2021/1755.

Quando è possibile presentare la domanda per i contributi previsti dall'Avviso per le imprese colpite dalla Brexit?

Le domande di partecipazione devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, fino alle ore 12.00 del 12 luglio 2023.

Il sostegno è erogato in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande ritenute ammissibili.

Per ulteriori informazioni contattaci allo 059/362285 oppure scrivi a info@esclamativa.it

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 23/04/2025 Regione Veneto: PMI, incentivi per ricerca e innovazione

La Regione Veneto ha pubblicato un bando per sostenere l'innovazione delle PMI venete.

L'intervento prevede un contributo a fondo perduto fino al 40% delle spese ritenute ammissibili e un finanziamento agevolato (fino al 100% delle spese ammissibili) che copre la restante parte.

Potranno essere finanziati interventi in: 

  • Ricerca e Sviluppo (progetti con elevato contenuto tecnologico, sperimentazione e trasferimento tecnologico);
  • Innovazione (progetti orientati all’introduzione di innovazioni organizzative e tecnologiche).

Le domande possono essere presentate continuativamente, a partire dalla data che sarà indicata nell’apposito avviso pubblico. La chiusura della richiesta è legata all’esaurimento delle risorse disponibili. Procedura a sportello.

Esclamativa 22/04/2025 Regione Emilia Romagna: contributi fondo perduto per investimenti produttivi e progetti di ricerca e sviluppo

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 30 milioni di euro per sostenere le imprese nello sviluppo e nella produzione di tecnologie critiche, in linea con le priorità dell’UE, attraverso il nuovo bando STEP 2025.

Finanziati interventi per: 

  • Sviluppo e fabbricazione di tecnologie critiche e rafforzamento delle relative catene del valore. (Azione 1.6.1);
  • Supporto a progetti di ricerca e innovazione collegati alla fabbricazione di tecnologie critiche ad alto TRL (Azione 1.6.2)

Le percentuali massime di contributo variano in funzione della tipologia d’impresa, del luogo di realizzazione e della natura e finalità dell’intervento proposto.

Domande presentabili dal 20 maggio 2025 (ore 13:00) al 19 giugno 2025 (ore 13:00). Procedura valutativa a graduatoria.

Nella news tutti i dettagli, tra cui le percentuali di contributo.

Esclamativa 18/04/2025 RUBRICA SMART 5.0: FAQ 4.24 - Procedura semplificata: vi spieghiamo come

Il 10 aprile il MIMIT ha rilasciato un aggiornamento delle FAQ relative al Piano Transizione 5.0, con sei novità rilevanti.

Nel nuovo articolo della Rubrica 5.0 Smart di Esclamativa a cura dell' Ing. Salvatore Rossini viene approfondita la FAQ 4.24, dedicata alla procedura semplificata prevista dal comma 9-bis dell’art. 38.

Si tratta di un chiarimento atteso dalle imprese che intendono sostituire macchinari interamente ammortizzati da almeno 24 mesi, potendo così accedere in modo più snello al beneficio fiscale previsto.

Leggi l’articolo a cura dell’Ing. Salvatore Rossini per scoprire come accedere in modo smart ai benefici del Piano Transizione 5.0.