Pubblicata l'edizione 2022 del Bando Digital Export di Unioncamere e Regione Emilia Romagna che finanzia le imprese emiliano romagnole che realizzano percorsi di rafforzamento della presenza all’estero e/o sviluppo di canali e strumenti di promozione all’estero basati su tecnologie digitali.
Il Bando Digital Export prevede la concessione di un contributo a fondo perduto, cioè un contributo che non dovrà essere restituito.
Il contributo a fondo perduto ammonta al 50% delle spese ammesse dal bando e non può superare l'importo massimo di 15.000 euro oppure essere inferiore all'importo minimo di 5.000 euro.
Il Bando Digital Export finanzia progetti presentati da singole imprese, articolati in almeno 2 ambiti di attività tra quelli previsti dal bando, di promozione su uno o al massimo due mercati esteri, da identificare chiaramente nella domanda di contributo, anche attraverso servizi di consulenza esterna.
L’accrescimento delle potenzialità delle imprese verrà supportato attraverso servizi di analisi e orientamento specialistico, per facilitare l’accesso e il radicamento sui mercati esteri, per individuare nuovi canali di vendita, ecc. sulla base delle informazioni contenute nei report “Intelligent Export Report” che saranno erogati da Unioncamere Emilia-Romagna a seguito della determina di concessione.
Gli ambiti di attività a sostegno del commercio internazionale ricompresi nel Bando dovranno riguardare percorsi di rafforzamento della presenza all’estero e/o sviluppo di canali e strumenti di promozione all’estero (a partire da quelli innovativi basati su tecnologie digitali), consistenti in:
Sono ammissibili ai contributi previsti dal Bando Digital Export esclusivamente le spese strettamente necessarie per la realizzazione del progetto di internazionalizzazione proposto e debitamente documentate per:
Tutte le spese devono essere sostenute nel periodo di ammissibilità, a partire dal 01/01/2022 e fino 31/12/2022 e fatturate a partire dal 01/01/2022 ed entro il 31/12/2022.
Possono richiedere le agevolazioni previste dal Bando digital Export le micro, piccole e medie imprese che, alla data di presentazione della domanda e fino alla liquidazione dell’aiuto, presentino i seguenti requisiti:
Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo.
Sono escluse dal presente Bando le imprese beneficiarie di contributi a valere sul Bando Digital Export – Anni 2020 e 2021 che hanno rinunciato al contributo senza darne comunicazione nelle modalità e tempistiche definite dai rispettivi bandi.
Le richieste di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, dalle ore 9:00 del 10/02/2022 alle ore 14:00 del 01/03/2022.
La procedura di selezione dei progetti proposti sarà valutativa a graduatoria secondo il punteggio assegnato.
Al via il prossimo 31 gennaio il Bando Voucher Digitali I4.0 della Camera di Commercio della Romagna che finanzia, con un contributo a fondo perduto fino a 10.000 euro gli investimenti in digitalizzazione delle imprese delle province di Forlì-Cesena e Rimini.
Finanziati spese per servizi di consulenza e formazione e l'acquisto di beni e servizi strumentali per l’introduzione e lo sviluppo di una o più tecnologie abilitanti.
Simest sostiene le imprese italiane per effettuare investimenti produttivi, patrimoniali, digitali, ecologici e alla formazione per rafforzare la presenza in America centrale o meridionale.
Possono accedere imprese italiane attive e in regola, con interessi strategici nei Paesi target.
Finanziamento agevolato da € 10.000 fino a:
€ 500.000 per Micro imprese
€ 2.500.000 per PMI e Start-up innovative
€ 5.000.000 per Altre imprese
Previsto un contributo a fondo perduto fino al 20% dell’importo, nei limiti del “de minimis”.
Domande già presentabili online, fino a esaurimento delle risorse disponibili.
Procedura a sportello
CCIAA Maremma e Tirreno, CCIAA Firenze: contributi a fondo perduto per internazionalizzazione, sostenibilità, digitalizzazione e creazione di società benefit
Quattro bandi attivi per le MPMI delle province di Livorno, Grosseto e Firenze.
Internazionalizzazione – CCIAA Maremma e Tirreno
Contributo: 70% fino a 2.500 euro
Domande: fino al 21 novembre 2025
Turismo sostenibile – CCIAA Maremma e Tirreno
Contributo: 50% fino a 3.000 euro
Domande: fino al 21 novembre 2025
Creazione di società benefit – CCIAA Maremma e Tirreno
Contributo: 70% fino a 4.000 euro
Domande: fino al 21 novembre 2025
Doppia transizione digitale ed ecologica – CCIAA Firenze
Contributo:
50% per digitalizzazione (fino a 8.000 euro)
70% per transizione energetica (fino a 6.000 euro)
Domande: dal 22 aprile al 9 maggio 2025
Tutti i bandi sono a sportello, con risorse limitate e valutazione in ordine cronologico.
Premialità aggiuntive fino al 10% del contributo se si possiedono alcune caratteristiche.
Previsto anche un contributo aggiuntivo di 250 euro per le imprese in possesso del rating di legalità.
Tutti i dettagli nella news
Nuovo bando MIMIT: 320 milioni di euro per le PMI che investono in energia rinnovabile
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.
L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.
Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.
Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.