CCIAA Marche: Contributi per la partecipazione a fiere nazionali e internazionali nel secondo semestre 2023

La Regione Marche, anche con l’apporto della propria Agenzia per il turismo e l'internazionalizzazione ATIM, e la Camera di Commercio delle Marche, con questo Bando intendono proseguire la loro attività di sostegno alle imprese del territorio che prenderanno parte alle manifestazioni fieristiche nazionali ed internazionali che si svolgeranno nel secondo semestre 2023, sia in presenza che in modalità virtuale.

Quale contributo prevede il Bando Internazionalizzazione della CCIAA delle Marche?

Il contributo viene concesso in base alle diverse tipologie di fiere come segue:

  •  Fiere in Italia: 60 % dei costi ammissibili e quietanzati fino ad un massimo di 4.500 euro;
  •  Fiere all’estero (in paesi UE): 60 % dei costi ammissibili e quietanzati fino ad un massimo di 4.500 euro;
  •  Fiere all’estero (in paesi EXTRA UE): 60 % dei costi, ammissibili e quietanzati, fino ad un massimo di 5.500 euro;
  •  Fiere nelle Marche: 60 % dei costi ammissibili e quietanzati fino ad un massimo di 400 euro;
  •  Fiere digitaliI: 60 % dei costi ammissibili e quietanzati fino ad un massimo di 1.500 euro.

Gli aiuti previsti dal Bando sono concessi, in regime “de minimis”.

Quali interventi finanzia il Bando Internazionalizzazione della CCIAA delle Marche?

Il Bando finanzia la partecipazione a manifestazioni fieristiche nazionali ed internazionali che si svolgeranno nel secondo semestre 2023 (DAL 1° LUGLIO AL 31 DICEMBRE 2023), sia in presenza che in modalità virtuale.

Le imprese possono richiedere contributo all'Ente camerale per la partecipazione alle seguenti manifestazioni fieristiche:
le fiere in presenza svolte in un paese estero;
le fiere in presenza a carattere internazionale che si svolgono in Italia, “certificate” e “non certificate” consultabili nei due calendari pubblicati nel sito camerale www.marche.camcom.it;
le fiere in presenza che sisvolgono nella regione Marche e che promuovano le eccellenze della regione Marche;
le fiere digitali a prescindere dalla territorialità e dall'iscrizione al calendario fiere internazionali.

Quali spese agevola il Bando Internazionalizzazione della CCIAA delle Marche?

Sono ammissibili a contributo esclusivamente le seguenti spese:
Per le fiere in presenza

  • noleggio spazi espositivi ed allestimento stand (progettazione stand, insegna con denominazione impresa, montaggio, allacciamenti e consumi elettrici ed idrici, pulizia dello stand, ecc.);
  • realizzazione immagini coordinate a 4 loghi per stand fisico presso il quartiere fieristico;
  • assicurazioni collegate all’esposizione in fiera;
  • iscrizione al catalogo ufficiale;
  • servizio di trasporto del materiale da allestimento ed espositivo fatturato da soggetti terzi e relativo a soli mezzi commerciali (non sono ammesse spese a carico del beneficiario per pedaggi, carburanti, parcheggi, ecc.);
  • attività di interpretariato e segreteria con personale esterno all’impresa incaricato specificamente per l’evento fieristico;
  • assistenza tecnica e partecipazione a corsi di formazione specialistica per la preparazione ai mercati internazionali;
  • partecipazione ad iniziative promozionali e di marketing a pagamento previste dal programma ufficiale della fiera (workshop, BtoB, outgoing, ecc.), comprese quelle rivolte all’incontro con buyer esteri proposte, organizzate o partecipate da ITA (Italian Trade Agency) in Italia o in Paesi esteri;
  • biglietto aereo, andata e ritorno per una sola persona e in ogni caso collegato all’acquisto a titolo oneroso dello spazio fieristico in un paese estero.

Per le fiere digitali:

  • costi di iscrizione alla fiera e ai relativi servizi (hosting, produzione di contenuti digitali);
  • realizzazione immagini coordinate a 4 loghi per stand virtuale.

Non sono ammesse spese per partecipazioni con stand condivisi tra due o più imprese (stand collettivi).

La partecipazione effettiva alla fiera è condizione essenziale per aver diritto al contributo.

Chi può beneficiare del contributo previsto dal Bando Internazionalizzazione della CCIAA delle Marche?

Sono ammesse ai contributi del presente bando le MPMI delle Marche (sono quindi escluse le Grandi imprese):
• risultino iscritte e attive al Registro delle Imprese;
• abbiano sede legale o unità locale, almeno una delle quali operativa (con addetti), nel territorio della Regione Marche;
non abbiano in corso contratti di fornitura di beni-servizi, anche a titolo gratuito, con la Camera di Commercio delle Marche.
I requisiti dovranno essere posseduti al momento della presentazione della domanda e mantenuti fino alla erogazione del contributo.


L’impresa dovrà inoltre non aver beneficiato o beneficiare di altri contributi, sovvenzioni, sussidi, ausili finanziari o vantaggi economici di qualunque genere per l’abbattimento delle spese, per la partecipazione alla medesima iniziativa, da parte di amministrazioni pubbliche come ad es. Ministeri, Regioni, Comuni, ICE-ITA, Camera di Commercio delle Marche e sue Aziende Speciali, ecc. o da parte di soggetti che erogano risorse pubbliche.


Sono esclusi i Consorzi come soggetti beneficiari.


L’impresa beneficiaria del contributo è tenuta a realizzare ed esporre in maniera evidente nel proprio stand nell’ambito dell’evento fieristico (sia fisico che virtuale), una targa, un manifesto, una vela o un banner, di dimensioni proporzionate agli spazi occupati, che riporti l’immagine coordinata composta da 4 loghi (logo aziendale, logo Regione Marche, logo Camera di Commercio Marche e ATIM).

Quando presentare la domanda per partecipare al Bando Internazionalizzazione della CCIAA delle Marche?

Le domande potranno essere inviate dalle ore 10:00 del 15/01/2024 alle ore 16:00 del 22/01/2024 esclusivamente in modalità telematica.
Le domande saranno accolte ed esaminate secondo il criterio della priorità cronologica di presentazione on line.

Per ulteriori informazioni chiamaci allo 059/362285 oppure scrivici a info@esclamativa.it

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 01/04/2025 MIMIT: contributi a fondo perduto per sostenere le PMI nell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

Aggiornamento - Proroga scadenza: sarà possibile presentare domanda dal 04/04/2025 fino alle ore 12:00 del 17/06/2025

 

Nuovo bando MIMIT: 320 milioni di euro per le PMI che investono in energia rinnovabile

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.

Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.

Esclamativa 25/03/2025 CCIAA Modena: PMI, Tre bandi con contributi a fondo perduto per internazionalizzazione, digitalizzazione ed efficienza energetica

Sono aperti tre bandi per le MPMI modenesi, con contributi a fondo perduto fino a 5.000 euro per progetti di internazionalizzazione, digitalizzazione e transizione energetica.

 

I bandi attivi:

  • Voucher Internazionalizzazione
    Investimento minimo: 3.000 euro
    Domande: dal 2 all’11 aprile 2025

 

  • Voucher Digitali I4.0
    Investimento minimo: 3.000 euro
    Domande: dall’11 al 20 giugno 2025

 

  • Voucher Transizione Energetica
    Investimento minimo: 1.500 euro
    Domande: dal 28 aprile al 16 maggio 2025

 

Tutti i bandi sono a graduatoria, con risorse limitate.

Apri la news per scoprire tutte le opportunità offerte dai bandi della CCIAA di Modena.

Esclamativa 24/03/2025 CCIAA Bologna: Contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici e/o eolici per la produzione di energia da fonti rinnovabili

La Camera di Commercio di Bologna ha pubblicato un bando dedicato alle PMI bolognesi per realizzare impianti fotovoltaici e/o eolici, con l’obiettivo di favorire l’autoconsumo, abbattere i costi energetici e promuovere la nascita di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)

Stanziati 600.000 euro.

Il contributo è a fondo perduto e copre fino al 50% delle spese ammissibili:

  • Massimo 20.000 euro per impianti a uso aziendale;

  • Fino a 30.000 euro per impianti realizzati nell’ambito di una CER.

Le domande potranno essere inviate dal 20 marzo al 22 aprile 2025 tramite piattaforma telematica, con firma digitale.

Le richieste NON saranno valutate in ordine cronologico e avranno priorità le imprese femminili, giovanili e quelle con rating di legalità.