CCIAA Mantova: Bando turismo sostenibile

La Camera di commercio di Mantova, in linea con le iniziative promozionali promosse per sostenere lo sviluppo del comparto turistico locale, ha pubblicato il Bando turismo sostenibile per favorire i processi di rilancio e di riqualificazione in termini di efficientamento energetico delle MPMI del settore.

Quale agevolazione prevede il Bando turismo sostenibile? 

L’agevolazione prevede l’assegnazione di un contributo massimo di 8.000,00 euro per azienda, concesso a fondo perduto a copertura del 50% del valore delle spese sostenute e ammissibili. L’importo minimo dell’investimento deve essere pari o superiore a 4.000,00 euro.

I contributi sono concessi in regime “de minimis”. Non è prevista la cumulabilità con altri aiuti pubblici concessi per gli stessi costi ammissibili. È invece consentito il cumulo con le “misure generali” nel limite massimo rappresentato dal costo sostenuto.

Che interventi finanzia il Bando turismo sostenibile?

Sono ammessi alle agevolazioni del Bando i progetti di efficientamento energetico volti ad ottimizzare l’utilizzo delle fonti energetiche da parte delle MPMI mantovane.

Sono ammesse spese per:

  • acquisto e installazione di caldaie ad alta efficienza a condensazione, a biomassa ovvero pompe di calore in sostituzione delle caldaie in uso nella sede oggetto dell’intervento;
  • acquisto e installazione di raffrescatori/raffreddatori evaporativi fissi che non richiedono l’utilizzo di fluidi refrigeranti in sostituzione di quelli in uso nella sede oggetto dell’intervento;
  • acquisto di sistemi di domotica e/o di sistemi digitali per il risparmio energetico e di monitoraggio dei consumi energetici;
  • acquisto di macchinari e attrezzature a basso consumo energetico, funzionali all’attività dell’impresa, in sostituzione dei macchinari e delle attrezzature in uso nella sede oggetto di intervento.

​Il risparmio energetico conseguito con l’investimento di efficientamento realizzato deve essere attestato da un tecnico (Dottore Agronomo o Dottore Forestale; Agrotecnico o Agrotecnico laureato; Architetto, Pianificatore, Paesaggista e Conservatore; Geologo; Geometra o Geometra laureato; Ingegnere; Perito agrario o Perito agrario laureato; Perito industriale o Perito industriale laureato; EGE - Esperto in Gestione dell'Energia certificato da ACCREDIA) iscritto al relativo ordine professionale.

La spesa sostenuta per la relazione tecnica redatta dall’esperto è riconosciuta nel limite del 10% delle spese ammissibili.

Si precisa che tutte le spese ammissibili devono:

  • essere relative a fatture intestate e quietanzate direttamente dal soggetto beneficiario;
  • essere riferite all’acquisto di beni nuovi di fabbrica;
  • essere comprovate da fatture interamente quietanzate ed emesse a partire dal 19/03/2024 e fino al 31/12/2024.

Le spese per le quali si richiede il contributo camerale devono essere riferite esclusivamente ad interventi presso la sede o le unità locali ubicate nella provincia di Mantova risultanti da visura camerale al momento della presentazione della domanda e fino all’erogazione del contributo.

Chi può beneficiare del Bando turismo sostenibile?

Possono usufruire delle agevolazioni previste dal Bando le micro, piccole e medie imprese anche in forma di impresa cooperativa, iscritte e attive al Registro Imprese della Camera di commercio di Mantova, che, al momento della presentazione della domanda e fino all’erogazione del contributo, abbiano sede legale e/o operativa in provincia di Mantova e svolgano la propria attività primaria nei settori di cui ai seguenti codici ATECO, come risultante da visura camerale:

  • 55 Alloggio;
  • 56 Attività dei servizi di ristorazione;
  • 79 Attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse;
  • 90 Attività creative, artistiche e di intrattenimento;
  • 93 Attività sportive, di intrattenimento e di divertimento.

Quando presentare la domanda per partecipare al Bando turismo sostenibile?

Le domande di contributo devono essere presentate a partire dalle ore 9:00 del 09/04/2024 fino alle ore 12:00 del 30/04/2024.

L’istruttoria formale e l’ammissione al contributo avverranno secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.

Per ulteriori informazioni chiamaci allo 059/362285 oppure scrivici a info@esclamativa.it

 

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 01/04/2025 MIMIT: contributi a fondo perduto per sostenere le PMI nell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

Aggiornamento - Proroga scadenza: sarà possibile presentare domanda dal 04/04/2025 fino alle ore 12:00 del 17/06/2025

 

Nuovo bando MIMIT: 320 milioni di euro per le PMI che investono in energia rinnovabile

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.

Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.

Esclamativa 25/03/2025 CCIAA Modena: PMI, Tre bandi con contributi a fondo perduto per internazionalizzazione, digitalizzazione ed efficienza energetica

Sono aperti tre bandi per le MPMI modenesi, con contributi a fondo perduto fino a 5.000 euro per progetti di internazionalizzazione, digitalizzazione e transizione energetica.

 

I bandi attivi:

  • Voucher Internazionalizzazione
    Investimento minimo: 3.000 euro
    Domande: dal 2 all’11 aprile 2025

 

  • Voucher Digitali I4.0
    Investimento minimo: 3.000 euro
    Domande: dall’11 al 20 giugno 2025

 

  • Voucher Transizione Energetica
    Investimento minimo: 1.500 euro
    Domande: dal 28 aprile al 16 maggio 2025

 

Tutti i bandi sono a graduatoria, con risorse limitate.

Apri la news per scoprire tutte le opportunità offerte dai bandi della CCIAA di Modena.

Esclamativa 24/03/2025 CCIAA Bologna: Contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici e/o eolici per la produzione di energia da fonti rinnovabili

La Camera di Commercio di Bologna ha pubblicato un bando dedicato alle PMI bolognesi per realizzare impianti fotovoltaici e/o eolici, con l’obiettivo di favorire l’autoconsumo, abbattere i costi energetici e promuovere la nascita di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)

Stanziati 600.000 euro.

Il contributo è a fondo perduto e copre fino al 50% delle spese ammissibili:

  • Massimo 20.000 euro per impianti a uso aziendale;

  • Fino a 30.000 euro per impianti realizzati nell’ambito di una CER.

Le domande potranno essere inviate dal 20 marzo al 22 aprile 2025 tramite piattaforma telematica, con firma digitale.

Le richieste NON saranno valutate in ordine cronologico e avranno priorità le imprese femminili, giovanili e quelle con rating di legalità.