CCIAA Brescia: Contributi a fondo perduto per la formazione e l’aggiornamento professionale

La Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Brescia ha stanziato un fondo di € 600.000

Con l’obiettivo di:

  • favorire lo sviluppo economico, sociale e produttivo della Provincia
  • promuovere e sostenere la formazione e l’aggiornamento professionale

Chi può richiedere il contributo

Sono ammissibili ai contributi previsti dal bando le imprese di tutti i settori economici che presentino i seguenti requisiti:

  • abbiano un numero di dipendenti non superiore a 200, per le imprese industriali, e per le cooperative sociali O.N.L.U.S. attive nel settore servizi (di cui alla legge della Regione Lombardia n. 21/2003), con fatturato annuale non superiore a EURO 40 milioni;
  • siano definite piccole e medie imprese commerciali, turistiche, agricole, con numero dipendenti non superiore a 40; siano qualificate imprese artigiane, con fatturato annuale non superiore a € 7 milioni;
  • rientrino nei criteri comunitari di definizione di micro e PMI;
  • abbiano sede legale e/o unità locale operativa nella provincia di Brescia e siano iscritte al Registro delle Imprese;
  • siano in possesso di qualifica artigiana, ove previsto;

Quali sono le spese ammissibili

Sono ammissibili a contributo le spese sostenute, che si sono svolte con data di inizio non antecedente al 1 gennaio 2021 e non posteriore al 31 dicembre 2021 che riguardano:

  • la formazione e l'aggiornamento professionale, esclusivamente attinenti all'attività e all'oggetto sociale dell'impresa.

Si tratta di partecipazione a corsi e a seminari, che devono essere autorizzati, organizzati, riconosciuti, patrocinati o finanziati da:

  • Stato italiano,
  • Unione Europea,
  • Regioni italiane,
  • altri Enti pubblici italiani,
  • Camera di Commercio di Brescia o Sistema Camerale Italiano,
  • Enti privati italiani a partecipazione pubblica,
  • Università italiane,
  • Organizzazioni di categoria italiane,
  • Consorzi italiani,
  • Cooperative e gruppi associati italiani,
  • strettamente collegati alle Associazioni di categoria italiane mediante apposito provvedimento,
  • e in possesso di apposito decreto autorizzativo o di accredito regionale o di specifico provvedimento di Pubblica Amministrazione.

Misura del contributo

Il bando prevede la concessione di un contributo nella misura del 50% del costo sostenuto (al netto di I.V.A.) per la partecipazione a corsi completamente pagati e documentati con fattura regolarmente quietanzata nel periodo 1.1.2021 - 31.12.2021 e dell’importo massimo di € 5.000 per ogni impresa.

La spesa minima ammissibile è di € 700 (al netto di I.V.A.) ed è ammesso il cumulo delle spese, sostenute dall'impresa richiedente, per più corsi di formazione.

Se l’impresa è in possesso del rating di legalità, verrà riconosciuta un’ulteriore premialità:

  • possesso di 1 stella di rating – premialità di € 150,
  • possesso di 2 stelle di rating – premialità di € 300,
  • possesso di 3 stelle di rating – premialità di € 500.

Quando presentare domanda

Le domande di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica da martedì 25 gennaio 2022 a lunedì 31 gennaio 2022 dalle ore 9 e fino alle 16.

La valutazione delle domande avverrà secondo il criterio della priorità cronologica di presentazione telematica.

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 04/04/2025 Fondo perduto per PMI: CCIAA Maremma e Tirreno, CCIAA Firenze, 4 bandi attivi

CCIAA Maremma e Tirreno, CCIAA Firenze: contributi a fondo perduto per internazionalizzazione, sostenibilità, digitalizzazione e creazione di società benefit

Quattro bandi attivi per le MPMI delle province di Livorno, Grosseto e Firenze.

 

Internazionalizzazione – CCIAA Maremma e Tirreno

Contributo: 70% fino a 2.500 euro
Domande: fino al 21 novembre 2025

Turismo sostenibile – CCIAA Maremma e Tirreno
Contributo: 50% fino a 3.000 euro
Domande: fino al 21 novembre 2025

Creazione di società benefit – CCIAA Maremma e Tirreno
Contributo: 70% fino a 4.000 euro
Domande: fino al 21 novembre 2025

 

Doppia transizione digitale ed ecologica – CCIAA Firenze
Contributo:

  • 50% per digitalizzazione (fino a 8.000 euro)

  • 70% per transizione energetica (fino a 6.000 euro)
    Domande: dal 22 aprile al 9 maggio 2025

Tutti i bandi sono a sportello, con risorse limitate e valutazione in ordine cronologico.

 

Premialità aggiuntive fino al 10% del contributo se si possiedono alcune caratteristiche.
Previsto anche un contributo aggiuntivo di 250 euro per le imprese in possesso del rating di legalità.

 

Tutti i dettagli nella news

Esclamativa 01/04/2025 MIMIT: contributi a fondo perduto per sostenere le PMI nell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

Aggiornamento - Proroga scadenza: sarà possibile presentare domanda dal 04/04/2025 fino alle ore 12:00 del 17/06/2025

 

Nuovo bando MIMIT: 320 milioni di euro per le PMI che investono in energia rinnovabile

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.

Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.

Esclamativa 25/03/2025 CCIAA Modena: PMI, Tre bandi con contributi a fondo perduto per internazionalizzazione, digitalizzazione ed efficienza energetica

Sono aperti tre bandi per le MPMI modenesi, con contributi a fondo perduto fino a 5.000 euro per progetti di internazionalizzazione, digitalizzazione e transizione energetica.

 

I bandi attivi:

  • Voucher Internazionalizzazione
    Investimento minimo: 3.000 euro
    Domande: dal 2 all’11 aprile 2025

 

  • Voucher Digitali I4.0
    Investimento minimo: 3.000 euro
    Domande: dall’11 al 20 giugno 2025

 

  • Voucher Transizione Energetica
    Investimento minimo: 1.500 euro
    Domande: dal 28 aprile al 16 maggio 2025

 

Tutti i bandi sono a graduatoria, con risorse limitate.

Apri la news per scoprire tutte le opportunità offerte dai bandi della CCIAA di Modena.