CCIAA Bologna - PMI: contributi a fondo perduto per la rendicontazione di sostenibilità

La Camera di Commercio di Bologna ha pubblicato un bando che mette a disposizione contributi a fondo perduto per le PMI di tutti i settori economici con sede nell’area metropolitana, per sostenere le spese legate alla redazione della rendicontazione di sostenibilità. 
La rendicontazione di sostenibilità è un report che analizza dati non finanziari relativi all’impatto ambientale, sociale e di governance (ESG) dell’impresa, con l’obiettivo di migliorare la gestione dei rischi e aumentare la trasparenza.
 
Perché è utile alle imprese?
  • Migliora la reputazione e il rating ESG, agevolando l’accesso a finanziamenti e crediti bancari a condizioni vantaggiose;
  • Rende l’azienda più competitiva sul mercato, rispondendo alla crescente attenzione di clienti e investitori verso la sostenibilità;
  • Permette di adeguarsi alle richieste della filiera, evitando esclusioni da partner con obblighi ESG.
Inizialmente l’obbligo riguarda grandi imprese e società quotate, ma anche le PMI possono adottare volontariamente la rendicontazione per ottenere vantaggi competitivi e finanziari.
 
Le risorse finanziarie disponibili per l‟iniziativa ammontano a € 300.000,00.
 

CONTRIBUTI

La Camera di Commercio di Bologna offre contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 8.000 euro per impresa.

Importi finanziabili

  • Minimo: 2.000 € (per 4.000 € di spesa)
  • Massimo: 8.000 € (per 16.000 € o più di spesa)

Non cumulabile con altri aiuti sugli stessi costi

I contributi vengono assegnati in base alle regole sugli aiuti di Stato “de minimis”, che prevedono massimali diversi a seconda del settore economico.

 

BENEFICIARI E REQUISITI

Possono partecipare le piccole e medie imprese con sede nell’area metropolitana di Bologna, iscritte e attive presso la Camera di Commercio di Bologna.

Le imprese devono:

  • Essere iscritte e attive nel Registro Imprese;
  • Essere in regola con il pagamento del diritto annuale alla Camera di Commercio. In caso di irregolarità, è possibile regolarizzarsi entro 10 giorni;
  • Non essere in procedura concorsuale o in stato di difficoltà;
  • Essere in regola con INPS e INAIL (DURC);
  • Non fornire beni o servizi alla Camera di Commercio di Bologna;
  • Non avere amministratori o soci soggetti a cause di interdizione antimafia;
  • Rispettare le normative sulla sicurezza sul lavoro.

Le imprese devono mantenere questi requisiti fino all’erogazione del contributo. Ogni impresa può presentare una sola domanda.

 

SPESE AMMISSIBILI

Le spese finanziabili devono riguardare esclusivamente:

  • Consulenze specialistiche per l’analisi LCA (Life Cycle Assessment);
  • Software ESG, comprese licenze d’uso e personalizzazioni per il monitoraggio degli obiettivi di sostenibilità;
  • Compensi professionali per la redazione della rendicontazione di sostenibilità;
  • Compenso del revisore per l’attestazione della conformità della rendicontazione;
  • Certificazione e assegnazione del rating ESG da parte di organismi riconosciuti;
  • Creazione e diffusione di contenuti sulle azioni di sostenibilità intraprese.

Tutte le spese devono essere fatturate e pagate tra il 1° gennaio 2025 e il 30 giugno 2026. Sono escluse autofatture e spese IVA, salvo nei casi in cui l’IVA non sia recuperabile.

 

Spese escluse:

  • Vitto e alloggio;
  • Consulenze amministrative o commerciali (inclusa la redazione del bilancio d’esercizio);
  • Compensi del revisore per il bilancio d’esercizio;
Inoltre sono escluse anche le fatture emesse da:
  • Soci, amministratori, sindaci e dipendenti dell’impresa richiedente;
  • Imprese collegate o controllate per almeno il 30% del capitale;
  • Imprese con rapporti di controllo o assetti proprietari coincidenti con il richiedente.
 

SCADENZE, PRESENTAZIONE E VALUTAZIONE DOMANDE

Le domande devono essere inviate esclusivamente online attraverso la piattaforma Restart Infocamere, accessibile all’indirizzo dedicato.

Il periodo per l’invio è dal 18 febbraio 2025 alle ore 11:00 fino al 28 marzo 2025 alle ore 13:00.

I fondi saranno concessi in base all’ordine di presentazione, dando però priorità a tre categorie di imprese:

  • Imprese femminili;
  • Imprese giovanili;
  • Imprese con rating di legalità.

A queste imprese sarà riconosciuto, ove possibile, l’intero contributo richiesto. Una volta soddisfatte queste categorie, le risorse eventualmente rimaste saranno destinate alle altre imprese ammissibili, sempre seguendo l’ordine di presentazione delle domande.

Nel caso in cui i fondi si esaurissero prima di soddisfare tutte le richieste, le domande ancora in attesa non verranno prese in considerazione e l’istruttoria verrà chiusa.

Per ottenere l’erogazione del contributo, le imprese beneficiarie dovranno presentare la rendicontazione finale entro il 31 luglio 2026, sempre tramite la stessa piattaforma online. Il pagamento avverrà solo dopo l’approvazione della rendicontazione di sostenibilità da parte dell’impresa.

 
 
 
Cerchi contributi per finanziare i tuoi progetti?

Affidati ai consulenti di Esclamativa!

Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!

CONTATTACI →
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 23/04/2025 Regione Veneto: PMI, incentivi per ricerca e innovazione

La Regione Veneto ha pubblicato un bando per sostenere l'innovazione delle PMI venete.

L'intervento prevede un contributo a fondo perduto fino al 40% delle spese ritenute ammissibili e un finanziamento agevolato (fino al 100% delle spese ammissibili) che copre la restante parte.

Potranno essere finanziati interventi in: 

  • Ricerca e Sviluppo (progetti con elevato contenuto tecnologico, sperimentazione e trasferimento tecnologico);
  • Innovazione (progetti orientati all’introduzione di innovazioni organizzative e tecnologiche).

Le domande possono essere presentate continuativamente, a partire dalla data che sarà indicata nell’apposito avviso pubblico. La chiusura della richiesta è legata all’esaurimento delle risorse disponibili. Procedura a sportello.

Esclamativa 22/04/2025 Regione Emilia Romagna: contributi fondo perduto per investimenti produttivi e progetti di ricerca e sviluppo

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 30 milioni di euro per sostenere le imprese nello sviluppo e nella produzione di tecnologie critiche, in linea con le priorità dell’UE, attraverso il nuovo bando STEP 2025.

Finanziati interventi per: 

  • Sviluppo e fabbricazione di tecnologie critiche e rafforzamento delle relative catene del valore. (Azione 1.6.1);
  • Supporto a progetti di ricerca e innovazione collegati alla fabbricazione di tecnologie critiche ad alto TRL (Azione 1.6.2)

Le percentuali massime di contributo variano in funzione della tipologia d’impresa, del luogo di realizzazione e della natura e finalità dell’intervento proposto.

Domande presentabili dal 20 maggio 2025 (ore 13:00) al 19 giugno 2025 (ore 13:00). Procedura valutativa a graduatoria.

Nella news tutti i dettagli, tra cui le percentuali di contributo.

Esclamativa 18/04/2025 RUBRICA SMART 5.0: FAQ 4.24 - Procedura semplificata: vi spieghiamo come

Il 10 aprile il MIMIT ha rilasciato un aggiornamento delle FAQ relative al Piano Transizione 5.0, con sei novità rilevanti.

Nel nuovo articolo della Rubrica 5.0 Smart di Esclamativa a cura dell' Ing. Salvatore Rossini viene approfondita la FAQ 4.24, dedicata alla procedura semplificata prevista dal comma 9-bis dell’art. 38.

Si tratta di un chiarimento atteso dalle imprese che intendono sostituire macchinari interamente ammortizzati da almeno 24 mesi, potendo così accedere in modo più snello al beneficio fiscale previsto.

Leggi l’articolo a cura dell’Ing. Salvatore Rossini per scoprire come accedere in modo smart ai benefici del Piano Transizione 5.0.