CCIAA Bologna: contributi a fondo perduto per i danni subiti dalle imprese a causa delle alluvioni di maggio 2023

La Camera di Commercio di Bologna intende promuovere una misura di sostegno a favore delle imprese colpite dai gravi eventi climatici verificatisi nel mese di maggio 2023, al fine di consentire alle imprese e alle attività produttive danneggiate dall’alluvione di ripristinare i danni subiti e riprendere quanto prima la normale attività.

Quale contributo prevede il Bando finalizzato al sostegno alle imprese bolognesi per i danni subiti dalle alluvioni di maggio 2023?

Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto fino alla copertura del 100% delle spese ammissibili e dell'importo massimo unitario pari a euro 5.000,00. 

La dotazione finanziaria complessiva disponibile è pari a € 1.000.000.

Quali spese agevola il Bando finalizzato al sostegno alle imprese bolognesi per i danni subiti dalle alluvioni di maggio 2023?

Il contributo verrà erogato previa attestazione degli oneri effettivamente sostenuti per le spese ammissibili. Le spese devono essere state sostenute per mitigare/riparare ai danni subiti direttamente e immediatamente a seguito dell’alluvione del mese di maggio.

Le spese ammissibili sono esclusivamente le seguenti:

  • perizie per quantificazione danno,
  • spese per messa in sicurezza dei locali, dei beni e delle attrezzature presenti,
  • spese per rimozione/canalizzazione acqua, fango, materiale e beni danneggiati,
  • spese per assorbimento e contenimento di sostanze disperse nell’ambiente a seguito dell’alluvione.

Chi può beneficiare del Bando finalizzato al sostegno alle imprese bolognesi per i danni subiti dalle alluvioni di maggio 2023?

Sono ammissibili le microimprese, le piccole e le medie imprese che abbiano subito dei danni direttamente e immediatamente a seguito dell’alluvione del mese di maggio 2023

In particolare le Imprese richiedenti devono possedere, alla data di presentazione della domanda, i seguenti requisiti

  • essere iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio di Bologna;
  • essere attive al 30 aprile 2023 presso la sede legale e/o unità locale situata nei territori colpiti;
  • essere in regola nel pagamento del diritto annuale.
  • non essere fornitori di beni e servizi a favore della Camera di Commercio di Bologna;

Quando presentare la domanda per partecipare al Bando finalizzato al sostegno alle imprese bolognesi per i danni subiti dalle alluvioni di maggio 2023?

Si potrà presentare la domanda dalle ore 12.00 del 17/07/2023 alle ore 13.00 del 29/09/2023.

 

Per ulteriori informazioni chiamaci allo 059/362285 oppure scrivici a info@esclamativa.it

Potrebbe interessarti anche...

La Camera di Commercio di Bologna ha stanziato 1 milione di euro per sostenere le imprese danneggiate dall’alluvione di maggio 2023. 

Finanziabili le spese per perizie finalizzate alla quantificazione danno, spese per messa in sicurezza dei locali, dei beni e delle attrezzature presenti, spese per rimozione e/o canalizzazione acqua, fango, materiale e beni danneggiati, spese per assorbimento e contenimento di sostanze disperse nell’ambiente a seguito dell’alluvione.

Previsto un contributo a fondo perduto fino alla copertura del 100% delle spese ammissibili e dell' importo massimo concedibile di euro 5.000,00. 

La Camera di Commercio di Bologna ha pubblicato il Bando Voucher Digitali i4.0 - 2023 che finanzia l’utilizzo di servizi basati sulle nuove competenze e tecnologie digitali  4.0 da parte delle imprese di Bologna e provincia.

Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili e dell' importo massimo concedibile di € 10.000.

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 01/04/2025 MIMIT: contributi a fondo perduto per sostenere le PMI nell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

Aggiornamento - Proroga scadenza: sarà possibile presentare domanda dal 04/04/2025 fino alle ore 12:00 del 17/06/2025

 

Nuovo bando MIMIT: 320 milioni di euro per le PMI che investono in energia rinnovabile

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.

Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.

Esclamativa 25/03/2025 CCIAA Modena: PMI, Tre bandi con contributi a fondo perduto per internazionalizzazione, digitalizzazione ed efficienza energetica

Sono aperti tre bandi per le MPMI modenesi, con contributi a fondo perduto fino a 5.000 euro per progetti di internazionalizzazione, digitalizzazione e transizione energetica.

 

I bandi attivi:

  • Voucher Internazionalizzazione
    Investimento minimo: 3.000 euro
    Domande: dal 2 all’11 aprile 2025

 

  • Voucher Digitali I4.0
    Investimento minimo: 3.000 euro
    Domande: dall’11 al 20 giugno 2025

 

  • Voucher Transizione Energetica
    Investimento minimo: 1.500 euro
    Domande: dal 28 aprile al 16 maggio 2025

 

Tutti i bandi sono a graduatoria, con risorse limitate.

Apri la news per scoprire tutte le opportunità offerte dai bandi della CCIAA di Modena.

Esclamativa 24/03/2025 CCIAA Bologna: Contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici e/o eolici per la produzione di energia da fonti rinnovabili

La Camera di Commercio di Bologna ha pubblicato un bando dedicato alle PMI bolognesi per realizzare impianti fotovoltaici e/o eolici, con l’obiettivo di favorire l’autoconsumo, abbattere i costi energetici e promuovere la nascita di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)

Stanziati 600.000 euro.

Il contributo è a fondo perduto e copre fino al 50% delle spese ammissibili:

  • Massimo 20.000 euro per impianti a uso aziendale;

  • Fino a 30.000 euro per impianti realizzati nell’ambito di una CER.

Le domande potranno essere inviate dal 20 marzo al 22 aprile 2025 tramite piattaforma telematica, con firma digitale.

Le richieste NON saranno valutate in ordine cronologico e avranno priorità le imprese femminili, giovanili e quelle con rating di legalità.