Bonus ristrutturazioni alberghi, agriturismi, strutture termali e ricettive all'aperto

Tra le misure dal Decreto Agosto, prevista anche la reintroduzione del Credito d'imposta per la riqualificazione e il miglioramento delle strutture turistico-ricettive, con alcune importanti novità e la misura del beneficio più che raddoppiata.

L'incentivo era stato istituito dal D.L.83/2014 per il triennio 2014-2016, poi prorogato per gli anni 2017 e 2018 e congelato nel 2019.

Chi può beneficiare del Credito d'imposta

Possono beneficiare del credito d'imposta per la riqualificazione e il miglioramento delle strutture turistico-ricettive:

  • Gli alberghi;
  • I villaggi-albergo;
  • Le residenze turistico-alberghiere;
  • Gli alberghi diffusi;
  • Le strutture individuate come "alberghiere" dalle specifiche normative regionali;
  • Le strutture che svolgano attivitò agrituristica;

esistenti alla data del 1° gennaio 2012.

Possono inoltre beneficiare del credito d'imposta:

  • Gli stabilimenti termali;
  • I campeggi;
  • I Villaggi turistici;
  • Le aree di sosta;
  • I parchi vacanza.

Quali sono gli interventi agevolabili con il credito d'imposta 

Il Decreto Agosto non entra nel merito di quali siano gli interventi agevolabili ma rimanda all'articolo 10 del D.L. 83/2014 secondo il quale sono agevolabili:                                    

  • Interventi di manutenzione straordinaria interventi di manutenzione straordinaria; 
  • Interventi di restauro e di risanamento conservativo; 
  • Interventi di ristrutturazione edilizia; 
  • Interventi di eliminazione delle barriere architettoniche;
  • Interventi di incremento dell’efficienza energetica;
  • Acquisto di mobili e componenti d’arredo.

Per gli stabilimenti termali, invece, viene espressamente previsto che il beneficio compete anche per la realizzazione di piscine termali e per l'acquisizione di attrezzature e apparecchiature necessarie per lo svolgimento delle attività termali.

Quali sono le caratteristiche del Credito d'imposta 

Il credito d'imposta per la riqualificazione e il miglioramento delle strutture turistico-ricettive è riconosciuto nella misura del 65 % delle spese ammissibili ed è liquidato in un'unica soluzione da utilizzarsi esclusivamente in compensazione.

Come si accede al beneficio

Per conoscere le modalità di accesso e assegnazione del beneficio si attende l'apposito decreto di aggiornamento delle modalità previste per le precedenti edizioni dell'incentivo che era stato assegnato tramite click day, in base all'ordine cronologico di presentazione delle domande.

 

 

 

 

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 04/04/2025 Fondo perduto per PMI: CCIAA Maremma e Tirreno, CCIAA Firenze, 4 bandi attivi

CCIAA Maremma e Tirreno, CCIAA Firenze: contributi a fondo perduto per internazionalizzazione, sostenibilità, digitalizzazione e creazione di società benefit

Quattro bandi attivi per le MPMI delle province di Livorno, Grosseto e Firenze.

 

Internazionalizzazione – CCIAA Maremma e Tirreno

Contributo: 70% fino a 2.500 euro
Domande: fino al 21 novembre 2025

Turismo sostenibile – CCIAA Maremma e Tirreno
Contributo: 50% fino a 3.000 euro
Domande: fino al 21 novembre 2025

Creazione di società benefit – CCIAA Maremma e Tirreno
Contributo: 70% fino a 4.000 euro
Domande: fino al 21 novembre 2025

 

Doppia transizione digitale ed ecologica – CCIAA Firenze
Contributo:

  • 50% per digitalizzazione (fino a 8.000 euro)

  • 70% per transizione energetica (fino a 6.000 euro)
    Domande: dal 22 aprile al 9 maggio 2025

Tutti i bandi sono a sportello, con risorse limitate e valutazione in ordine cronologico.

 

Premialità aggiuntive fino al 10% del contributo se si possiedono alcune caratteristiche.
Previsto anche un contributo aggiuntivo di 250 euro per le imprese in possesso del rating di legalità.

 

Tutti i dettagli nella news

Esclamativa 01/04/2025 MIMIT: contributi a fondo perduto per sostenere le PMI nell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

Aggiornamento - Proroga scadenza: sarà possibile presentare domanda dal 04/04/2025 fino alle ore 12:00 del 17/06/2025

 

Nuovo bando MIMIT: 320 milioni di euro per le PMI che investono in energia rinnovabile

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.

Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.

Esclamativa 25/03/2025 CCIAA Modena: PMI, Tre bandi con contributi a fondo perduto per internazionalizzazione, digitalizzazione ed efficienza energetica

Sono aperti tre bandi per le MPMI modenesi, con contributi a fondo perduto fino a 5.000 euro per progetti di internazionalizzazione, digitalizzazione e transizione energetica.

 

I bandi attivi:

  • Voucher Internazionalizzazione
    Investimento minimo: 3.000 euro
    Domande: dal 2 all’11 aprile 2025

 

  • Voucher Digitali I4.0
    Investimento minimo: 3.000 euro
    Domande: dall’11 al 20 giugno 2025

 

  • Voucher Transizione Energetica
    Investimento minimo: 1.500 euro
    Domande: dal 28 aprile al 16 maggio 2025

 

Tutti i bandi sono a graduatoria, con risorse limitate.

Apri la news per scoprire tutte le opportunità offerte dai bandi della CCIAA di Modena.