CCIAA di Modena: Pubblicato Bando Voucher Digitali I4.0 - 2024

La Camera di Commercio di Modena ha pubblicato l'edizione 2024 del Bando Voucher Digitali I4.0 per sostenere le micro, piccole e medie imprese (MPMI) nell’ambito dell’iniziativa "La doppia transizione digitale ed ecologica".

Il bando intende incentivare l'uso di tecnologie digitali avanzate in attuazione del Piano Transizione 4.0.

Contributi

Il contributo è concesso sotto forma di voucher con un importo massimo di 4.000,00 euro, coprendo fino al 50% delle spese ammissibili e con un investimento minimo richiesto di 3.000,00 euro.

Inoltre è prevista una premialità di 250,00 euro per le imprese con un rating di legalità, entro il limite del 100% delle spese ammissibili.

Interventi agevolabili

Gli interventi di innovazione digitale previsti dai suddetti progetti e le relative spese dovranno riguardare almeno una tecnologia dell’Elenco 1 (inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi ) ed eventualmente una o più tecnologie dell’Elenco 2, purché propedeutiche o complementari a quelle previste al precedente Elenco 1
 
Elenco 1: TECNOLOGIE PRINCIPALI:
  • Robotica avanzata e collaborativa;
  • Interfaccia uomo-macchina;
  • Manifattura additiva e stampa 3D;
  • Prototipazione rapida;
  • Internet delle cose e delle macchine;
  • Cloud, High Performance Computing - HPC, fog e quantum computing;
  • Soluzioni di cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc);
  • Big data e analytics;
  • Intelligenza artificiale;
  • Blockchain;
  • Soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
  • Simulazione e sistemi cyberfisici; Bando Voucher Digitali I4.0 - Anno 2024 Camera di Commercio di Modena m) integrazione verticale e orizzontale;
  • Soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
  • Soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc).
Elenco 2: TECNOLOGIE ACCESSORIE:
  • Sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
  • Sistemi fintech;
  • Sistemi EDI, electronic data interchange;
  • Geolocalizzazione;
  • Tecnologie per l’in-store customer experience;
  • System integration applicata all’automazione dei processi;
  • Tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
  • Programmi di digital marketing;
  • Soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica;
  • Connettività a Banda Ultralarga;
  • Sistemi per lo smart working e il telelavoro;
  • Sistemi di e-commerce;
  • Soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo, organizzativo e di vendita.
 

Spese ammissibili

ll bando prevede il finanziamento per:
  • Servizi di consulenza e formazione relativi alle tecnologie indicate;
  • Acquisto di beni strumentali, sia materiali che immateriali (compresi dispositivi e spese di connessione), necessari per l'adozione delle tecnologie specificate nel bando.
Le spese ammissibili possono essere sostenute dal 1° gennaio 2025 fino al 120° giorno successivo alla data della Determinazione di approvazione delle graduatorie delle domande ammesse. Questo termine rappresenta la scadenza ultima per completare il progetto.

Fornitori abilitati

I fornitori di beni e servizi non possono essere soggetti beneficiari della presente agevolazione.
Inoltre, un fornitore di beni e/o di servizi non può essere in rapporto di controllo/collegamento con l’impresa e/o avere assetti proprietari sostanzialmente coincidenti.
 
Ai fini della loro ammissibilità, l’impresa dovrà avvalersi esclusivamente per i servizi di consulenza e formazione di uno o più fornitori tra i seguenti:
  • Competence center di cui al Piano nazionale Impresa 4.0, parchi scientifici e tecnologici, centri di ricerca e trasferimento tecnologico, centri per l’innovazione, Tecnopoli, cluster tecnologici ed altre strutture per il trasferimento tecnologico, accreditati o riconosciuti da normative o atti amministrativi regionali o nazionali;
  • Incubatori certificati e incubatori regionali accreditati;
  • FABLAB, definiti come centri attrezzati per la fabbricazione digitale che rispettino i requisiti internazionali definiti nella FabLab Charter;
  • Centri di trasferimento tecnologico su tematiche Industria 4.0;
  • Start-up innovative;
  • Innovation Manager iscritti nell’elenco dei manager tenuto da Unioncamere;
  • Ulteriori fornitori a condizione che essi abbiano realizzato nell’ultimo triennio almeno tre attività, a favore di clienti diversi, per servizi di consulenza/formazione alle imprese nell’ambito delle tecnologie agevolabili, riportati nell'elenco 1. Il fornitore è tenuto, al riguardo, a produrre una autocertificazione attestante tale condizione da consegnare all’impresa beneficiaria prima della domanda di voucher.
Relativamente ai soli servizi di formazione, l’impresa potrà avvalersi anche di agenzie formative accreditate dalle Regioni, Università e Scuole di Alta formazione riconosciute dal MIUR, Istituti Tecnici Superiori. Non sono richiesti requisiti specifici per i soli fornitori di beni strumentali materiali e immateriali

Requisiti dei beneficiari

Possono accedere al bando le MPMI di qualsiasi settore economico che:

  • Siano iscritte al Registro delle Imprese della CCIAA di Modena e risultino attive;
  • Abbiano sede legale o unità operativa nella provincia di Modena;
  • Siano in regola con il pagamento del diritto annuale;
  • Non abbiano beneficiato del contributo del bando nell’anno precedente.

Modalità di accesso ai contributi e scadenze

Le domande devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, dalle ore 11:00 del 13 novembre 2024 alle ore 18:00 del 27 novembre 2024.

Saranno valutate con una procedura a graduatoria basata sui punteggi assegnati ai criteri specifici di valutazione indicati nel bando. Solo in caso di parità di punteggio, sarà considerato l’ordine cronologico di presentazione della domanda come criterio secondario.

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 01/04/2025 MIMIT: contributi a fondo perduto per sostenere le PMI nell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

Aggiornamento - Proroga scadenza: sarà possibile presentare domanda dal 04/04/2025 fino alle ore 12:00 del 17/06/2025

 

Nuovo bando MIMIT: 320 milioni di euro per le PMI che investono in energia rinnovabile

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.

Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.

Esclamativa 25/03/2025 CCIAA Modena: PMI, Tre bandi con contributi a fondo perduto per internazionalizzazione, digitalizzazione ed efficienza energetica

Sono aperti tre bandi per le MPMI modenesi, con contributi a fondo perduto fino a 5.000 euro per progetti di internazionalizzazione, digitalizzazione e transizione energetica.

 

I bandi attivi:

  • Voucher Internazionalizzazione
    Investimento minimo: 3.000 euro
    Domande: dal 2 all’11 aprile 2025

 

  • Voucher Digitali I4.0
    Investimento minimo: 3.000 euro
    Domande: dall’11 al 20 giugno 2025

 

  • Voucher Transizione Energetica
    Investimento minimo: 1.500 euro
    Domande: dal 28 aprile al 16 maggio 2025

 

Tutti i bandi sono a graduatoria, con risorse limitate.

Apri la news per scoprire tutte le opportunità offerte dai bandi della CCIAA di Modena.

Esclamativa 24/03/2025 CCIAA Bologna: Contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici e/o eolici per la produzione di energia da fonti rinnovabili

La Camera di Commercio di Bologna ha pubblicato un bando dedicato alle PMI bolognesi per realizzare impianti fotovoltaici e/o eolici, con l’obiettivo di favorire l’autoconsumo, abbattere i costi energetici e promuovere la nascita di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)

Stanziati 600.000 euro.

Il contributo è a fondo perduto e copre fino al 50% delle spese ammissibili:

  • Massimo 20.000 euro per impianti a uso aziendale;

  • Fino a 30.000 euro per impianti realizzati nell’ambito di una CER.

Le domande potranno essere inviate dal 20 marzo al 22 aprile 2025 tramite piattaforma telematica, con firma digitale.

Le richieste NON saranno valutate in ordine cronologico e avranno priorità le imprese femminili, giovanili e quelle con rating di legalità.