Bando SmartEEs2: Contributi a fondo perduto per la sperimentazione delle tecnologie dell'elettronica flessibile e indossabile.

Aperta fino al 31 agosto 2021 la call for application experiments del programma SmartEEs2 dell' Unione Europea che supporta le imprese innovative che intendano digitalizzare il proprio business e accedere a nuovi mercati integrando tecnologie elettroniche flessibili e indossabili (Flexible and Wearable Electronics technologies - FWE) all'interno di prodotti e servizi.

Chi può presentare domanda 

Possono presentare domanda PMI  e MID-CAPS provenienti dai 27 paesi UE operanti in qualsiasi settore industriale, con preferenza per imprese che non conoscono e non utilizzano queste tecnologie abilitanti.

Sono particolarmente apprezzati i progetti che contribuiscono al contrasto alla pandemia da Covid19.

Cosa finanzia SmartEEs2

Il programma di accelerazione europeo SmartEEs2 finanzia progetti che riguardino, alternativamente:

  • Sperimentazione e testing, fino alla realizzazione di un prototipo, di prodotti o servizi che incorporano tecnologie FWE, quali ad esempio: Illuminazione OLED; Fotovoltaico organico; Display flessibili; Elettronica e componenti; Sistemi intelligenti integrati; Tessuti intelligenti; Elettronica strutturale;
  • Supporto alla produzione e upscaling di prodotti finali basati su tecnologie FWE utilizzando necessariamente una delle seguenti tecnologie di produzione: Stampa elettronica; Assemblaggio di componenti ad alto volume; Postelaborazione/finitura; Elettronica strutturale. Per questa tipologia di progetti possono partecipare aziende che dispongono già di un dimostratore di elettronica flessibile e indossabile ma non hanno la capacità produttiva necessaria per trasformare il prototipo esistente in un dimostratore di produzione per avviare la successiva produzione in serie.

Quali sono i costi ammissibili 

I costi ammissibili a contributo, da sostenersi dopo l'approvazione del progetto, riguardano:

  • Risorse umane qualificate dell'impresa dedicate all'esperimento applicativo;
  • Consumabili, componenti, materiali per il dimostratore del prodotto;
  • Viaggi (ad esempio: per partecipare alla riunione per dare il via all'esperimento applicativo);
  • Subcontracting verso soggetti esterni.

Le attrezzature e i costi di investimento non sono ammissibili.

In cosa consistono i benefici di SmartEEs2

Il bando SmartEEs2 prevede la concessione di un finanziamento a fondo perduto per ciascun progetto di massimo 100.000 euro di cui:

 

  1. Fino a 60.000 euro di servizi tecnici forniti direttamente dalla comunità SmartEEs, o da fornitori terzi affiliati alla Comunità SmartEEs sotto forma di Voucher erogato direttamente al fornitore selezionato;
  2. Voucher fino a 20.000 euro assegnato all'azienda proponente per attività tecniche integrative direttamente correlate alla prototipazione/supporto alla produzione del  prodotto/servizio innovativo;
  3. Fino a 20.000 euro assegnati per attività non tecniche legate alla realizzazione del piano di sviluppo o business plan del nuovo prodotto/servizio. La scelta di finanziare queste attività come voucher o servizio diretto sarà deciso dal team di SmartEEs2 dopo la fase di preselezione.
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 04/04/2025 Fondo perduto per PMI: CCIAA Maremma e Tirreno, CCIAA Firenze, 4 bandi attivi

CCIAA Maremma e Tirreno, CCIAA Firenze: contributi a fondo perduto per internazionalizzazione, sostenibilità, digitalizzazione e creazione di società benefit

Quattro bandi attivi per le MPMI delle province di Livorno, Grosseto e Firenze.

 

Internazionalizzazione – CCIAA Maremma e Tirreno

Contributo: 70% fino a 2.500 euro
Domande: fino al 21 novembre 2025

Turismo sostenibile – CCIAA Maremma e Tirreno
Contributo: 50% fino a 3.000 euro
Domande: fino al 21 novembre 2025

Creazione di società benefit – CCIAA Maremma e Tirreno
Contributo: 70% fino a 4.000 euro
Domande: fino al 21 novembre 2025

 

Doppia transizione digitale ed ecologica – CCIAA Firenze
Contributo:

  • 50% per digitalizzazione (fino a 8.000 euro)

  • 70% per transizione energetica (fino a 6.000 euro)
    Domande: dal 22 aprile al 9 maggio 2025

Tutti i bandi sono a sportello, con risorse limitate e valutazione in ordine cronologico.

 

Premialità aggiuntive fino al 10% del contributo se si possiedono alcune caratteristiche.
Previsto anche un contributo aggiuntivo di 250 euro per le imprese in possesso del rating di legalità.

 

Tutti i dettagli nella news

Esclamativa 01/04/2025 MIMIT: contributi a fondo perduto per sostenere le PMI nell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

Aggiornamento - Proroga scadenza: sarà possibile presentare domanda dal 04/04/2025 fino alle ore 12:00 del 17/06/2025

 

Nuovo bando MIMIT: 320 milioni di euro per le PMI che investono in energia rinnovabile

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.

Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.

Esclamativa 25/03/2025 CCIAA Modena: PMI, Tre bandi con contributi a fondo perduto per internazionalizzazione, digitalizzazione ed efficienza energetica

Sono aperti tre bandi per le MPMI modenesi, con contributi a fondo perduto fino a 5.000 euro per progetti di internazionalizzazione, digitalizzazione e transizione energetica.

 

I bandi attivi:

  • Voucher Internazionalizzazione
    Investimento minimo: 3.000 euro
    Domande: dal 2 all’11 aprile 2025

 

  • Voucher Digitali I4.0
    Investimento minimo: 3.000 euro
    Domande: dall’11 al 20 giugno 2025

 

  • Voucher Transizione Energetica
    Investimento minimo: 1.500 euro
    Domande: dal 28 aprile al 16 maggio 2025

 

Tutti i bandi sono a graduatoria, con risorse limitate.

Apri la news per scoprire tutte le opportunità offerte dai bandi della CCIAA di Modena.