La Camera di Commercio di Monza Brianza Lodi ha pubblicato il Bando Connessi 2022 allo scopo di sostenere le MPMI nella definizione e implementazione di strategie di digital marketing, inteso come quell’insieme di discipline, metodologie, tecniche finalizzate alla promozione di beni e servizi tramite l'uso di strumenti e canali digitali (web, social media, video, mobile app, etc…).
Il bando prevede tre differenti misure denominate Misura A, Misura B e Misura C.
Il bando prevede la concessione di contributo a fondo perduto, cioè un contributo che non dovrà essere restituito.
Il bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto pari al:
L’importo massimo del contributo non potrà superare la somma di 10.000 euro.
L’investimento minimo è pari a euro 5.000.
Ciascuna impresa potrà presentare una sola domanda.
Il Bando Connessi 2022 finanzia gli investimenti delle micro, piccole e medie imprese delle province di Milano, Monza.-Brianza e Lodi, volti a:
Il Bando Connessi 2022 finanzia le spese, realizzate e interamente pagate dal 10 dicembre 2021 fino ai successivi 240 giorni relative a:
I fornitori abilitati ad erogare i servizi ammissibili possono essere:
Inoltre:
Infine, non possono essere fornitori di beni e di servizi imprese o soggetti che siano in rapporto di collegamento, controllo e/o con assetti proprietari sostanzialmente coincidenti con i beneficiari.
Possono presentare domanda di contributo a valere sul Bando Connessi 2022, le imprese che siano in possesso dei seguenti requisiti:
Potranno accedere alla Misura A del bando, denominata “Connessi 2022 –NEW”, le imprese in possesso dei requisiti indicati nel bando, che non hanno beneficiato di contributi a valere sui Bandi:
Potranno accedere alla Misura B del bando, denominata “Connessi 2022 – progetti ITZ 2021”, le imprese, in possesso dei requisiti, che abbiano partecipato nel corso del 2021 ad una delle iniziative sotto elencate, promosse da Camera di commercio in collaborazione con Promos Italia scrl nell’ambito dei Progetti ITZ 2021.
Potranno accedere alla Misura C del bando, denominata “Connessi 2022” tutte le imprese in possesso dei requisiti previsti al presente articolo e che non rientrano nelle precedenti misure A e B.
Le domande di contributo potranno essere presentate dalle ore 9.00 del giorno 20 gennaio 2022 fino ad esaurimento delle risorse e comunque entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 18 marzo 2022.
I contributi saranno assegnati agli aventi diritto sulla base dell’ordine cronologico di ricevimento delle domande, fino ad esaurimento della dotazione finanziaria prevista dal bando.
Dal 12 febbraio al 16 luglio 2021 le imprese iscritte alla Camera di Commercio di Milano-.Monza Brianza-Lodi potranno fare richiesta di un contributo a fondo perduto fino al 70 % e dell'importo massimo di 10.000 euro per finanziare lo sviluppo di strategie digitali finalizzate all'accrescimento della propria presenza sui mercati globali.
Fino al 17 settembre 2020 le imprese delle province di Milano, Monza-Brianza e Lodi potranno richiedere un contributo a fondo perduto per realizzare progetti che prevedano lo sviluppo di soluzioni innovative, destinate in particolare alla gestione del cliente in presenza e alla logistica, per le imprese del commercio, del turismo, dell’artigianato e dei servizi.
Previsto un contributo a fondo perduto del 40% fino all'importo massimo di 40.000 euro.
La Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza, Lodi ha pubblicato il bando "Contributi alle MPMI per lo sviluppo di strategie digitali per i mercati globali" finalizzato a sostenere, mediante la concessione di un contributo a fondo perduto fino al 65%, l'acquisto di tecnologie, competenze, servizi e soluzioni atti a favorire l’accesso ai più rilevanti canali di booking e di vendita online B2B, B2C ed I2C ed alle principali piattaforme di pagamento internazionali oltre ad acquisire nuovi strumenti di marketing digitale e di commercializzazione sui mercati esteri.
Aperto dal 7 aprile 2020 e fino ad esaurimento delle risorse economiche, il bando Restart digitale 2020 in favore delle micro e piccole imprese delle province di Milano, Monza Brianza e Lodi. Previsto un contributo a fondo perduto del 70% per l' acquisto di tecnologie digitali, hardware, software, accessori, applicativi e e servizi specializzati per smart working e digitalizzazione.
Nuovo bando MIMIT: 320 milioni di euro per le PMI che investono in energia rinnovabile
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.
L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.
Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.
Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.
Sono aperti tre bandi per le MPMI modenesi, con contributi a fondo perduto fino a 5.000 euro per progetti di internazionalizzazione, digitalizzazione e transizione energetica.
I bandi attivi:
Voucher Internazionalizzazione
Investimento minimo: 3.000 euro
Domande: dal 2 all’11 aprile 2025
Voucher Digitali I4.0
Investimento minimo: 3.000 euro
Domande: dall’11 al 20 giugno 2025
Voucher Transizione Energetica
Investimento minimo: 1.500 euro
Domande: dal 28 aprile al 16 maggio 2025
Tutti i bandi sono a graduatoria, con risorse limitate.
Apri la news per scoprire tutte le opportunità offerte dai bandi della CCIAA di Modena.
La Camera di Commercio di Bologna ha pubblicato un bando dedicato alle PMI bolognesi per realizzare impianti fotovoltaici e/o eolici, con l’obiettivo di favorire l’autoconsumo, abbattere i costi energetici e promuovere la nascita di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
Stanziati 600.000 euro.
Il contributo è a fondo perduto e copre fino al 50% delle spese ammissibili:
Massimo 20.000 euro per impianti a uso aziendale;
Fino a 30.000 euro per impianti realizzati nell’ambito di una CER.
Le domande potranno essere inviate dal 20 marzo al 22 aprile 2025 tramite piattaforma telematica, con firma digitale.
Le richieste NON saranno valutate in ordine cronologico e avranno priorità le imprese femminili, giovanili e quelle con rating di legalità.