Dalla Regione Emilia Romagna oltre 60 mln per i comuni colpiti dal sisma

La Regione Emilia Romagna ha pubblicato tre nuovi bandi finalizzati al rilancio del tessuto economico e produttivo dei 30 comuni del cratere ristretto del sisma del 2012, dislocati nelle province di Modena, Bologna, Ferrara e Reggio Emilia.

Il primo bando, destinato a Pmi, liberi professionisti, associazioni, fondazioni ed enti no profit, finanzia l’insediamento di nuove attività commerciali e professionali nei comuni del cratere ristretto del sisma del 2012, oltre alla riqualificazione, l’ammodernamento e l’ampliamento di attività già esistenti, e prevede contributi a fondo perduto fino all’80 % delle spese ammissibili e di importo massimo di 150 mila euro. 


Per la presentazione delle domande sono previste tre finestre:

  • La prima sarà dal 12 marzo al 28 giugno 2019 (l’apertura era precedentemente prevista per il 1° marzo);
  • La seconda finestra sarà dal 13 settembre al 29 novembre 2019;
  • La terza dal 15 gennaio al 29 maggio 2020

Il secondo bando della RER è finalizzato a sostenere l’avanzamento tecnologico e la diversificazione produttiva delle pmi dei comuni del cratere ristretto del sisma del 2012, nei settori dell’industria biomedicale, della salute, della meccatronica, della motoristica, della ceramica e costruzione, dell’ict e moda, e prevede contributi del 50 % a fondo perduto per il finanziamento di attività di ricerca industriale e del 25 % per quelle di sviluppo sperimentale. Le domande potranno essere presentate dal 13 maggio al 12 giugno 2019.


Il terzo bando è invece dedicato all’avvio e al consolidamento di start up innovative già situate o che stabiliscano la propria sede in uno dei comuni colpiti dal sisma del 2012, per le quali la Regione Emilia Romagna ha previsto contributi a fondo perduto fino al 70 %.
Le domande potranno essere presentate dal 15 aprile 2019.

News & Eventi
Esclamativa 04/04/2025 Fondo perduto per PMI: CCIAA Maremma e Tirreno, CCIAA Firenze, 4 bandi attivi

CCIAA Maremma e Tirreno, CCIAA Firenze: contributi a fondo perduto per internazionalizzazione, sostenibilità, digitalizzazione e creazione di società benefit

Quattro bandi attivi per le MPMI delle province di Livorno, Grosseto e Firenze.

 

Internazionalizzazione – CCIAA Maremma e Tirreno

Contributo: 70% fino a 2.500 euro
Domande: fino al 21 novembre 2025

Turismo sostenibile – CCIAA Maremma e Tirreno
Contributo: 50% fino a 3.000 euro
Domande: fino al 21 novembre 2025

Creazione di società benefit – CCIAA Maremma e Tirreno
Contributo: 70% fino a 4.000 euro
Domande: fino al 21 novembre 2025

 

Doppia transizione digitale ed ecologica – CCIAA Firenze
Contributo:

  • 50% per digitalizzazione (fino a 8.000 euro)

  • 70% per transizione energetica (fino a 6.000 euro)
    Domande: dal 22 aprile al 9 maggio 2025

Tutti i bandi sono a sportello, con risorse limitate e valutazione in ordine cronologico.

 

Premialità aggiuntive fino al 10% del contributo se si possiedono alcune caratteristiche.
Previsto anche un contributo aggiuntivo di 250 euro per le imprese in possesso del rating di legalità.

 

Tutti i dettagli nella news

Esclamativa 01/04/2025 MIMIT: contributi a fondo perduto per sostenere le PMI nell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

Aggiornamento - Proroga scadenza: sarà possibile presentare domanda dal 04/04/2025 fino alle ore 12:00 del 17/06/2025

 

Nuovo bando MIMIT: 320 milioni di euro per le PMI che investono in energia rinnovabile

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.

Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.

Esclamativa 25/03/2025 CCIAA Modena: PMI, Tre bandi con contributi a fondo perduto per internazionalizzazione, digitalizzazione ed efficienza energetica

Sono aperti tre bandi per le MPMI modenesi, con contributi a fondo perduto fino a 5.000 euro per progetti di internazionalizzazione, digitalizzazione e transizione energetica.

 

I bandi attivi:

  • Voucher Internazionalizzazione
    Investimento minimo: 3.000 euro
    Domande: dal 2 all’11 aprile 2025

 

  • Voucher Digitali I4.0
    Investimento minimo: 3.000 euro
    Domande: dall’11 al 20 giugno 2025

 

  • Voucher Transizione Energetica
    Investimento minimo: 1.500 euro
    Domande: dal 28 aprile al 16 maggio 2025

 

Tutti i bandi sono a graduatoria, con risorse limitate.

Apri la news per scoprire tutte le opportunità offerte dai bandi della CCIAA di Modena.