La Camera di Commercio di Prato-Pistoia con questo Bando vuole rafforzare la capacità delle imprese, delle province di Prato e di Pistoia, di operare sui mercati internazionali supportandole nella copertura parziale delle spese sostenute per progetti orientati alla individuazione di opportunità in mercati esteri e nella diffusione di tecnologie digitali per l’export.
Le risorse complessivamente stanziate a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a euro 280.000,00.
L’intervento camerale prevede il riconoscimento di un contributo pari al 50% delle spese ammissibili con un investimento minimo di euro 4.000,00 per le MPMI, e di euro 6.000,00 per i Consorzi, le Società Consortili e Cooperative.
Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di contributo a fondo perduto. I contributi avranno un importo massimo di euro 6.000,00 per le MPMI e di euro 9.000,00 per i Consorzi, le Società Consortili e Cooperative, oltre la premialità prevista per le imprese in possesso del rating di Legalità di euro 250,00.
I progetti operativi dovranno ricomprendere uno o più dei seguenti ambiti di attività:
Si considerano ammissibili le seguenti voci di spesa:
- ricerche di mercato da parte di società, studi o professionisti qualificati (dei quali occorrerà allegare curriculum).
- progettazione e realizzazione grafica catalogo in lingua estera (cartaceo o digitale);
- traduzioni inerenti il catalogo;
- realizzazione immagini inerenti il catalogo;
- stampa del catalogo.
- consulenza per l’ottenimento di certificazioni specifiche per l’estero.
- consulenza per registrazione di marchi all’estero.
- consulenze per lo studio e la redazione di contrattualistica internazionale, protezione del marchio, elaborazione di strategie legali in ambito di diritto societario internazionale;
- consulenze doganali su specifici paesi o su strategie organizzative e gestionali;
- consulenza su fiscalità internazionale.
- percorsi formativi specificamente dedicati all’internazionalizzazione (manageriale e non) dei quali si dovrà produrre relativa documentazione comprovante l’effettiva partecipazione (frequenza per almeno l’80% del monte ore complessivo) ed il programma.
- eventi on line organizzati da soggetti qualificati.
- consulenze per progetti di e-commerce finalizzati alla vendita all’estero, inclusa la realizzazione del sito di e-commerce in una o più lingue straniere;
- consulenze per posizionamento sui motori di ricerca all’estero;
- consulenza per il posizionamento su piattaforme, specificamente per la vendita all’estero;
- quote di adesione a piattaforme per la vendita on line all’estero, inclusi i canoni di abbonamento periodici ai servizi erogati dal soggetto gestore per l’anno 2023;
- campagne promozionali social in lingua straniera.
- affitto di spazi espositivi;
- spese di spedizione dei materiali in fiera;
- allestimento stand;
- servizio di traduzione e hostess in fiera;
- noleggio materiali per la fiera;
- assicurazione.
Tutte le spese devono essere sostenute a partire dal 1° gennaio 2023, salvo per i progetti rientranti nell’ambito del punto j) della sezione “interventi agevolabili. Il contributo viene concesso ed erogato al raggiungimento dell’investimento minimo previsto sulla base delle spese effettivamente sostenute e ammesse a rendicontazione.
Sono ammissibili alle agevolazioni le imprese singole aventi sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Pistoia-Prato, in possesso dei seguenti requisiti:
Sono altresì ammissibili alle agevolazioni i Consorzi, le Società Consortili e Cooperative aventi sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Pistoia-Prato appartenenti a tutti i settori economici, ad esclusione di quello turistico, in possesso dei seguenti requisiti:
I fornitori di beni e/o di servizi non possono essere soggetti beneficiari del bando in cui si presentano come fornitori.
La domanda deve essere inviata dalle 18:00 del 21/09/2023 alle 23:59 del 23/10/2023. E’ prevista una procedura a sportello valutativo secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda.
La Camera di Commercio di Prato-Pistoia ha pubblicato Il Bando Internazionalizzazione per rafforzare la capacità delle imprese di operare sui mercati internazionali supportandole nella copertura parziale delle spese sostenute per progetti orientati alla individuazione di opportunità in mercati esteri e nella diffusione di tecnologie digitali per l’export.
Previsto un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili, a fronte di un investimento minimo di euro 4.000,00 per le MPMI, e di euro 6.000,00 per i Consorzi, le Società Consortili e Cooperative.
I contributi avranno un importo massimo di euro 6.000,00 per le MPMI e di euro 9.000,00 per i Consorzi, le Società Consortili e Cooperative, oltre la premialità prevista per le imprese in possesso del rating di Legalità.
Dalla Provincia autonoma di Trento un bando che finanzia progetti finalizzati alla trasformazione di un processo produttivo esistente e/o all’introduzione di un nuovo processo produttivo.
Previsto un contributo a fondo perduto fino a 250.000 euro in favore delle imprese trentine.
Il GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano ha pubblicato un bando per sostenere le imprese turistiche locali che vogliono investire nella riqualificazione e diversificazione della propria offerta.
Possono partecipare microimprese e PMI del settore ricettivo. Il contributo a fondo perduto copre dal 40% al 60% delle spese, per progetti compresi tra 50.000 e 250.000 euro.
Le domande sono già aperte e vanno presentate entro il 30 giugno 2025, tramite la piattaforma SIAG. Bando a graduatoria
Tutti i dettagli nella news
Simest sostiene le imprese italiane per effettuare investimenti produttivi, patrimoniali, digitali, ecologici e alla formazione per rafforzare la presenza in America centrale o meridionale.
Possono accedere imprese italiane attive e in regola con sede legale e operativa in Italia, con interessi strategici nei Paesi target.
Importo massimo finanziabile: l’importo massimo dell’Intervento Agevolativo che può essere richiesto è pari al minore tra:
Previsto un contributo a fondo perduto, compreso nell' importo massimo finanziabile sopracitato (Cofinanziamento) fino al 10% dell’importo o fino al 20% in alcuni casi, nei limiti del “de minimis”.
Domande già presentabili online, fino a esaurimento delle risorse disponibili.
Procedura a sportello
CCIAA Maremma e Tirreno, CCIAA Firenze: contributi a fondo perduto per internazionalizzazione, sostenibilità, digitalizzazione e creazione di società benefit
Quattro bandi attivi per le MPMI delle province di Livorno, Grosseto e Firenze.
Internazionalizzazione – CCIAA Maremma e Tirreno
Contributo: 70% fino a 2.500 euro
Domande: fino al 21 novembre 2025
Turismo sostenibile – CCIAA Maremma e Tirreno
Contributo: 50% fino a 3.000 euro
Domande: fino al 21 novembre 2025
Creazione di società benefit – CCIAA Maremma e Tirreno
Contributo: 70% fino a 4.000 euro
Domande: fino al 21 novembre 2025
Doppia transizione digitale ed ecologica – CCIAA Firenze
Contributo:
50% per digitalizzazione (fino a 8.000 euro)
70% per transizione energetica (fino a 6.000 euro)
Domande: dal 22 aprile al 9 maggio 2025
Tutti i bandi sono a sportello, con risorse limitate e valutazione in ordine cronologico.
Premialità aggiuntive fino al 10% del contributo se si possiedono alcune caratteristiche.
Previsto anche un contributo aggiuntivo di 250 euro per le imprese in possesso del rating di legalità.
Tutti i dettagli nella news