Simest: attivo il portale per accedere al finanziamento agevolato per e-commerce

É on-line il sito di Simest (https://myarea.sacesimest.it/finanziamenti-agevolati-per-l-internazionalizzazione) attraverso il quale è possibile richiedere un finanziamento a tasso agevolato per finanziare lo sviluppo di soluzioni di E-Commerce in Paesi extra UE attraverso l’utilizzo di un Market Place o la realizzazione di una piattaforma informatica sviluppata in proprio per la diffusione di beni e/o servizi prodotti in Italia o distribuiti con marchio italiano.

Possono accedere al finanziamento tutte le imprese con sede legale in Italia che abbiano depositato almeno due bilanci relativi a due esercizi completi.
 
La misura finanzia le spese relative a soluzioni da realizzare secondo due modalità alternative:
  • a) realizzare direttamente la tua piattaforma informatica finalizzata al commercio elettronico;
  • b) utilizzare un market place finalizzato al commercio elettronico fornito da soggetti terzi.
Il finanziamento di Simest può coprire fino al 100% delle spese preventivate, fino a un massimo del 12,50% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci approvati e depositati.
Previsto un importo massimo finanziabile di 300.000 euro per la realizzazione di una piattaforma propria e di 200.000 euro per l’utilizzo di un market place fornito da soggetti terzi. L’importo minimo finanziabile, per entrambe le tipologie di progetto è di 25.000 euro. 
Potrebbe interessarti anche...
Il MiSe ha chiarito con due circolari le modalità attraverso le quali le imprese possono usufruire dei finanziamenti agevolati, previsti dal decreto ministeriale dell’8 aprile u.s. e gestiti da Sace Simest, finalizzati all’inserimento in azienda di Temporary Export Manager per la realizzazione e lo sviluppo di progetti di internazionalizzazione in Paesi Extra UE e per lo sviluppo di piattaforme e-commerce di prodotti made in Italy. 

Aprirà il 13 maggio 2019 il bando della Regione Emilia Romagna finalizzato a sostenere, attraverso la concessione di contributi a fondo perduto, la partecipazione ad eventi fieristici di respiro internazionale e l’acquisizione di servizi di consulenza in ambito di internazionalizzazione, per favorire la presenza delle micro e pmi emiliano-romagnole sui mercati esteri.

Apriranno il 13 maggio 2019 due nuovi bandi della Regione Emilia Romagna finalizzati al sostegno dell’export, della partecipazione a manifestazioni fieristiche e della promozione delle imprese emiliano romagnole nei mercati mondiali.

La Camera di Commercio della Romagna ha stanziato 250.000 euro per finanziare la partecipazione di micro imprese e pmi a fiere all’estero. 

Prende il via la terza edizione del Bando Promozione export e internazionalizzazione intelligente. Il bando sarà aperto dal 4 febbraio 2019 ore 10.00 e resterà disponibile fino al 18 marzo 2019 ore 16.00. L’obiettivo del bando è quello di rafforzarne le capacità organizzative e manageriali sui mercati esteri, anche con il supporto ad attività di promozione. 

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 23/04/2025 Regione Veneto: PMI, incentivi per ricerca e innovazione

La Regione Veneto ha pubblicato un bando per sostenere l'innovazione delle PMI venete.

L'intervento prevede un contributo a fondo perduto fino al 40% delle spese ritenute ammissibili e un finanziamento agevolato (fino al 100% delle spese ammissibili) che copre la restante parte.

Potranno essere finanziati interventi in: 

  • Ricerca e Sviluppo (progetti con elevato contenuto tecnologico, sperimentazione e trasferimento tecnologico);
  • Innovazione (progetti orientati all’introduzione di innovazioni organizzative e tecnologiche).

Le domande possono essere presentate continuativamente, a partire dalla data che sarà indicata nell’apposito avviso pubblico. La chiusura della richiesta è legata all’esaurimento delle risorse disponibili. Procedura a sportello.

Esclamativa 22/04/2025 Regione Emilia Romagna: contributi fondo perduto per investimenti produttivi e progetti di ricerca e sviluppo

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 30 milioni di euro per sostenere le imprese nello sviluppo e nella produzione di tecnologie critiche, in linea con le priorità dell’UE, attraverso il nuovo bando STEP 2025.

Finanziati interventi per: 

  • Sviluppo e fabbricazione di tecnologie critiche e rafforzamento delle relative catene del valore. (Azione 1.6.1);
  • Supporto a progetti di ricerca e innovazione collegati alla fabbricazione di tecnologie critiche ad alto TRL (Azione 1.6.2)

Le percentuali massime di contributo variano in funzione della tipologia d’impresa, del luogo di realizzazione e della natura e finalità dell’intervento proposto.

Domande presentabili dal 20 maggio 2025 (ore 13:00) al 19 giugno 2025 (ore 13:00). Procedura valutativa a graduatoria.

Nella news tutti i dettagli, tra cui le percentuali di contributo.

Esclamativa 18/04/2025 Regione Emilia Romagna: Contributi a fondo perduto per la promozione dell’economia circolare e la riduzione dei rifiuti nel sistema produttivo regionale

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato stanziato 20 milioni di euro per sostenere progetti di economia circolare da parte di imprese e soggetti economici attivi sul territorio regionale, nell’ambito del PR FESR 2021–2027.

Il bando è rivolto a imprese iscritte al REA, incluse PMI e, per alcuni interventi, anche grandi imprese che gestiscono servizi pubblici locali.

Finanziati interventi volti a riqualificare e/o riconvertire l’attività produttiva.

Il contributo è a fondo perduto, con due modalità:

  • in regime de minimis: fino al 40% delle spese ammissibili, per un massimo di 300.000 euro;

  • in regime di esenzione: fino al 45% per le PMI e fino al 35% per le non PMI, con un tetto massimo di 500.000 euro.

Sono previste premialità (+5%) in alcuni casi.

Le domande possono essere presentate dal 26 maggio al 26 giugno 2025. La selezione avverrà con procedura valutativa a graduatoria.