Regione Lombardia: Finanziamenti per progetti di innovazione di processo e di prodotto

Scade il 31 dicembre 2019 lo strumento agevolativo della Regione Lombardia denominato Linea Innovazione, dedicato alle imprese operanti in Lombardia, che vogliono investire in progetti di innovazione di prodotto o di processo.

La misura Linea Innovazione è composta da due sottomisure:
  1. Sottomisura di Prodotto, che finanzia progetti di industrializzazione di un progetto di R&S finalizzato al miglioramento dell’esistente o alla realizzazione di un nuovo prodotto;
  2. Sottomisura di Processo, che finanzia progetti di innovazione di processo attraverso l’introduzione di un metodo di produzione/distribuzione nuovo o sensibilmente migliorato.
Entrambe le sottomisure sono rivolte a pmi lombarde e Mid lombarde (imprese con organico inferiore a 3.000 dipendenti), già costituite ed iscritte al Registro delle imprese da almeno 24 mesi alla data di presentazione della domanda.
Concesso un finanziamento, dell’importo minimo di € 300.000 e massimo di € 7.000.000 che può coprire fino al 100% delle spese sostenute per la realizzazione del progetto, in abbinamento ad un contributo in conto capitale calcolato sulla base del valore attuale degli interessi che saranno sostenuti a valere sul finanziamento.
 
La durata del finanziamento è compresa tra un minimo di 3 anni e un massimo di 7 anni incluso l’eventuale preammortamento.
 
Sono ammissibili, per entrambe le sottomisure, le seguenti spese:
  • a) costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il Progetto;
  • b) costi della ricerca contrattuale, delle competenze e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato;
  • c) costi relativi alla realizzazione, ristrutturazione, adeguamento funzionale degli immobili nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il Progetto;
  • d) spese di personale;
  • e) altre spese di natura accessoria direttamente collegate alla realizzazione del Progetto calcolate forfettariamente nella misura massima del 15% delle spese di personale.
Potrebbe interessarti anche...
Dal 19 novembre 2019 le micro e piccole e medie imprese lombarde potranno fare richiesta di un contributo a fondo perduto fino a 15.000 euro per la partecipazione a fiere internazionali che si svolgono in Lombardia.
Contributi a fondo perduto fino a 50 mila euro per l’avvio di nuove imprese e fino a 75 mila euro per il consolidamento e l’espansione di realtà imprenditoriali già esistenti. Incentivate le micro, piccole e medie imprese e i liberi professionisti. 

La Regione Lombardia ha disposto l’apertura del 3° sportello del bando Faber a far data dalle ore 12 del 5 settembre 2019. Sono confermati i contenuti del bando già approvato con decreto n. 1974/2019, pubblicato sul Burl (Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia) n. 8 del 20 febbraio 2019.

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 15/04/2025 Le nuove FAQ del Piano Transizione 5.0: chiarimenti su semplificazioni, leasing, fotovoltaico e cumulabilità

Il 10 aprile 2025 il MIMIT, insieme al GSE, ha aggiornato le FAQ sul Piano Transizione 5.0.
Quattro nuove risposte e tre revisioni portano il totale a 42 FAQ. Le principali novità vertono sulle semplificazioni procedurali per la verifica della riduzione dei consumi energetici nel caso della sostituzione dei beni obsoleti, anche acquisiti in leasing, la cumulabilità tra autoproduzione a distanza e CACER, il registro dei pannelli fotovoltaici, il calcolo del fabbisogno energetico e le condizioni di cumulabilità con altre agevolazioni.

Esclamativa 09/04/2025 Gal Antico Frignano e Appennino Reggiano: contributi a fondo perduto per sostenere il recupero, la qualificazione e la diversificazione delle imprese turistiche ricettive

Il GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano ha pubblicato un bando per sostenere le imprese turistiche locali che vogliono investire nella riqualificazione e diversificazione della propria offerta.

Possono partecipare microimprese e PMI del settore ricettivo. Il contributo a fondo perduto copre dal 40% al 60% delle spese, per progetti compresi tra 50.000 e 250.000 euro.

Le domande sono già aperte e vanno presentate entro il 30 giugno 2025, tramite la piattaforma SIAG. Bando a graduatoria

Tutti i dettagli nella news

Esclamativa 07/04/2025 Simest: incentivi per la competitività delle filiere italiane in America centrale o meridionale

Simest sostiene le imprese italiane per effettuare investimenti produttivi, patrimoniali, digitali, ecologici e alla formazione per rafforzare la presenza in America centrale o meridionale.
Possono accedere imprese italiane attive e in regola con sede legale e operativa in Italia, con interessi strategici nei Paesi target.

 

Importo massimo finanziabile: l’importo massimo dell’Intervento Agevolativo che può essere richiesto è pari al minore tra:

  • Il 35% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due Bilanci (voce A1 del conto economico);
  • € 500.000 per le Micro Imprese; € 2.500.000 per le PMI e start up innovative; € 5.000.000 per le Altre imprese;
  • Importo minimo pari a € 10.000

Previsto un contributo a fondo perduto, compreso nell' importo massimo finanziabile sopracitato (Cofinanziamento) fino al 10% dell’importo o fino al 20% in alcuni casi, nei limiti del “de minimis”.

Domande già presentabili online, fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Procedura a sportello