Modena: contributi a fondo perduto per il settore commercio, turismo e servizi

Il Comune di Modena mette a disposizione contributi a fondo perduto per il settore commercio, turismo e servizi. Obiettivo del bando è qualificare le attività e promuovere l’innovazione nella piccola impresa.
 
I soggetti beneficiari del bando sono le attività economiche (attività commerciali, edicole, attività artigianali con vendita al pubblico, esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, strutture ricettive, attività culturali con apertura al pubblico), già insediate e attive in centro storico e nell’ area Museo Enzo Ferrari al 28 luglio 2016.
Non sono soggetti beneficiari le attività economiche che:
  • hanno beneficiato dei contributi del BANDO PER L’INNOVAZIONE 2015;
  • alla data di presentazione della domanda di finanziamento, detengono apparecchi per il gioco d’azzardo, non ritenuti elementi di innovazione e servizio per l’attività, né fonte di attrattività turistica per la città di Modena.
I contributi previsti sono pari al 50% delle spese ammissibili fino ad un massimo di 10.000 euro e l’importo dell’investimento minimo da effettuare è di 3.000 euro.
 
Le progettualità innovative devono svilupparsi nei seguenti ambiti di intervento:
 
  1. Area nuove tecnologie - progetti che prevedono l’adozione di tecnologie per favorire l’utilizzo dei dispositivi mobili e loro applicazioni (smartphone e tablet) in tutte le fasi del processo di acquisto; implementazione di nuovi canali di vendita on line di prodotti/servizi; utilizzo dei social media per rafforzare la relazione con il cliente; adozione di soluzioni e sistemi digitali a supporto della logistica, per la gestione dei magazzini, per l’analisi e la profilazione della clientela; adozione di pratiche per la sostenibilità ambientale;
  2. Area design e allestimento - progetti che puntano a trasformare il punto vendita in un ambiente relazionale, attrattivo e accogliente, lavorando su stimoli ambientali, atmosfera, polisensorialità, store design, nuovi criteri di classificazione dell’assortimento e di esposizione e innovazione del format commerciale;
  3. Area formazione - progetti di formazione dell’imprenditore e del personale per l’apprendimento di una lingua straniera finalizzata all’accoglienza del turista, per l’utilizzo delle nuove tecnologie applicate al punto vendita, per valorizzare la store-experience e le relazioni con la clientela.

 

A titolo esemplificativo gli interventi ammissibili possono essere finalizzati a:
  • realizzazione e gestione di siti e portali web;
  • spese connesse all’implementazione di canali di vendita on line di prodotti/servizi (e-commerce);
  • istallazione di reti wi-fi gratuite a disposizione dei clienti;
  • acquisto di servizi per lo sviluppo di software e applicazioni digitali;
  • acquisto di connettività dedicata;
  • investimenti in azioni social per la promozione dell’attività attraverso i social network;
  • acquisto e/o noleggio di tecnologie interne all’attività come totem, proiettori, schermi, ecc.;
  • acquisto e/o noleggio di prodotti per l’allestimento delle vetrine e degli spazi espositivi (sistemi di arredo, scaffali, stender, espositori, elementi di illuminazione, supporti espositivi, vetrinette, oggettistica di arredo, ecc...);
  • spese di adeguamento delle vetrine e/o dei luoghi in cui saranno realizzati gli spazi espositivi (es.impiantistica, illuminazione, ecc.);
  • acquisto di servizi e consulenze funzionali alla realizzazione del progetto di qualificazione (es: visual merchandising, consulenza di web agency, di agenzie di comunicazione, di marketing strategico);
  • interventi di manutenzione dei locali finalizzati a migliorare l’immagine e la fruizione degli spazi dell’attività;
  • corsi di formazione (lingua straniera, utilizzo di nuove tecnologie applicate al punto vendita, conoscenza del prodotto/servizio, visual merchandising, gestione della relazione con il cliente e accoglienza al turista, ecc.).
 
Sono ammesse solo le spese realizzate e sostenute a partire dal 28 luglio 2016.Le domande di partecipazione al bando devono essere presentate dal 28 luglio al 20 ottobre 2016.
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 15/04/2025 Le nuove FAQ del Piano Transizione 5.0: chiarimenti su semplificazioni, leasing, fotovoltaico e cumulabilità

Il 10 aprile 2025 il MIMIT, insieme al GSE, ha aggiornato le FAQ sul Piano Transizione 5.0.
Quattro nuove risposte e tre revisioni portano il totale a 42 FAQ. Le principali novità vertono sulle semplificazioni procedurali per la verifica della riduzione dei consumi energetici nel caso della sostituzione dei beni obsoleti, anche acquisiti in leasing, la cumulabilità tra autoproduzione a distanza e CACER, il registro dei pannelli fotovoltaici, il calcolo del fabbisogno energetico e le condizioni di cumulabilità con altre agevolazioni.

Esclamativa 09/04/2025 Gal Antico Frignano e Appennino Reggiano: contributi a fondo perduto per sostenere il recupero, la qualificazione e la diversificazione delle imprese turistiche ricettive

Il GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano ha pubblicato un bando per sostenere le imprese turistiche locali che vogliono investire nella riqualificazione e diversificazione della propria offerta.

Possono partecipare microimprese e PMI del settore ricettivo. Il contributo a fondo perduto copre dal 40% al 60% delle spese, per progetti compresi tra 50.000 e 250.000 euro.

Le domande sono già aperte e vanno presentate entro il 30 giugno 2025, tramite la piattaforma SIAG. Bando a graduatoria

Tutti i dettagli nella news

Esclamativa 07/04/2025 Simest: incentivi per la competitività delle filiere italiane in America centrale o meridionale

Simest sostiene le imprese italiane per effettuare investimenti produttivi, patrimoniali, digitali, ecologici e alla formazione per rafforzare la presenza in America centrale o meridionale.
Possono accedere imprese italiane attive e in regola con sede legale e operativa in Italia, con interessi strategici nei Paesi target.

 

Importo massimo finanziabile: l’importo massimo dell’Intervento Agevolativo che può essere richiesto è pari al minore tra:

  • Il 35% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due Bilanci (voce A1 del conto economico);
  • € 500.000 per le Micro Imprese; € 2.500.000 per le PMI e start up innovative; € 5.000.000 per le Altre imprese;
  • Importo minimo pari a € 10.000

Previsto un contributo a fondo perduto, compreso nell' importo massimo finanziabile sopracitato (Cofinanziamento) fino al 10% dell’importo o fino al 20% in alcuni casi, nei limiti del “de minimis”.

Domande già presentabili online, fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Procedura a sportello