Microcredito PMI, al via il nuovo bando MiSE

Prestiti fino a 35 mila euro, restituibili in 7-10 anni, per autonomi, PMI, micro imprese, professionisti, singoli imprenditori, che vogliono aprire un’attività: è il bando Microcredito PMI. Per aderire  sarà fissato un click day all’inizio del prossimo mese di aprile.  A disposizione un totale di 40 milioni di euro, 30 messi a disposizione dal ministero dello Sviluppo Economico, e 10 dal Movimento 5 Stelle, attraverso il Fondo di Garanzia per le PMI. Lo annunciano i Consulenti del Lavoro, partner dell’iniziativa, che per sensibilizzare le PMI e gli autonomi hanno fatto partire la campagna “Il Microcredito passa dai Consulenti del lavoro“. 
 
Il riferimento normativo è il decreto ministeriale 24 dicembre 2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 3 febbraio 2015.  
 
Beneficiari:
Il prestito deve servire ad avviare o a sviluppare un’attività di lavoro autonomo o di microimpresa, organizzata in forma individuale, di associazione, di società di persone, di società a responsabilità limitata semplificata o di cooperativa. Nel dettaglio, possono chiederlo:
lavoratori autonomi e professionisti (esempi: commercialisti, avvocati, medici, notai, geometri, agronomi, consulenti del lavoro, psicologi, giornalisti, architetti, ingegneri, dentisti, consulente aziendale, tributario, informatico, editoriale, web master) titolari di partita IVA da meno di cinque anni e con un massimo di cinque dipendenti; 
imprese individuali con partita IVA da meno di cinque anni e non più di cinque dipendenti; 
società di persone, srl semplificate o cooperative sempre titolari di partita IVA da meno di cinque anni e fino a dieci dipendenti.
Sono comunque escluse le imprese con requisiti dimensionali superiori a quelli previsti dall’articolo 1, comma 2, lettere a, b, e comma 3, del decreto 267/1942 (la legge fallimentare), ovvero: livello di indebitamento non superiore a 100mila euro e nei tre esercizi precEdenti alla data del fallimento o dall’inzio dell’attività se di durata inferiore un attivo patrimoniale annuo non superiore a 300mila euro e ricavi lordi non superiori a 200mila euro. È previsto che l’operatore del microcredito chieda che il soggetto da finanziare non sia iscritto nell’elenco dei cattivi pagatori. 
 
Rientrano tra le attività finanziabili:
acquisto di beni, comprese le materie prime necessarie alla produzione e le merci destinate alla rivendita, o di servizi strumentali all’attività, compreso il pagamento dei canoni di leasing o delle spese connesse alla sottoscrizione di polizze assicurative; 
retribuzione di nuovi dipendenti o soci lavoratori; 
corsi di formazione per elevare la qualità professionale e le capacità tecniche e gestionali del lavoratore autonomo, dell’imprenditore, dei dipendenti, o dei soci di società di persone e cooperative; 
corsi di formazione anche di natura universitaria o post-universitaria per l’inserimento nel mercato del lavoro delle persone fisiche beneficiarie del finanziamento: in questo caso, la durata del prestito può arrivare a dieci anni.
 
Assistenza e monitoraggio
Sono fornite dall’operatore di microcredito e devono prevedere per l’intera durata del finanziamento almeno due dei seguenti servizi:
supporto alla definizione della strategia di sviluppo del progetto finanziato e all’analisi di soluzioni per il miglioramento dell’attività; 
formazione sulle tecniche di amministrazione dell’impresa: gestione contabile, finanziaria, gestione del personale; 
formazione sull’uso di tecnologie avanzate per la produttività; 
supporto alla definizione di prezzi e strategie di vendita, con l’effettuazione di studi di mercato; 
supporto per la soluzione di problemi legali, fiscali e amministrativi e informazioni sui relativi servizi disponibili sul mercato; 
supporto alla definizione del percorso di inserimento nel mercato del lavoro (nel caso in cui l’attività finanziata sia un corso di formazione con questa finalità); 
supporto all’individuazione e diagnosi di eventuali criticità dell’implementazione del progetto finanziato. 
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 23/04/2025 Regione Veneto: PMI, incentivi per ricerca e innovazione

La Regione Veneto ha pubblicato un bando per sostenere l'innovazione delle PMI venete.

L'intervento prevede un contributo a fondo perduto fino al 40% delle spese ritenute ammissibili e un finanziamento agevolato (fino al 100% delle spese ammissibili) che copre la restante parte.

Potranno essere finanziati interventi in: 

  • Ricerca e Sviluppo (progetti con elevato contenuto tecnologico, sperimentazione e trasferimento tecnologico);
  • Innovazione (progetti orientati all’introduzione di innovazioni organizzative e tecnologiche).

Le domande possono essere presentate continuativamente, a partire dalla data che sarà indicata nell’apposito avviso pubblico. La chiusura della richiesta è legata all’esaurimento delle risorse disponibili. Procedura a sportello.

Esclamativa 22/04/2025 Regione Emilia Romagna: contributi fondo perduto per investimenti produttivi e progetti di ricerca e sviluppo

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 30 milioni di euro per sostenere le imprese nello sviluppo e nella produzione di tecnologie critiche, in linea con le priorità dell’UE, attraverso il nuovo bando STEP 2025.

Finanziati interventi per: 

  • Sviluppo e fabbricazione di tecnologie critiche e rafforzamento delle relative catene del valore. (Azione 1.6.1);
  • Supporto a progetti di ricerca e innovazione collegati alla fabbricazione di tecnologie critiche ad alto TRL (Azione 1.6.2)

Le percentuali massime di contributo variano in funzione della tipologia d’impresa, del luogo di realizzazione e della natura e finalità dell’intervento proposto.

Domande presentabili dal 20 maggio 2025 (ore 13:00) al 19 giugno 2025 (ore 13:00). Procedura valutativa a graduatoria.

Nella news tutti i dettagli, tra cui le percentuali di contributo.

Esclamativa 18/04/2025 RUBRICA SMART 5.0: FAQ 4.24 - Procedura semplificata: vi spieghiamo come

Il 10 aprile il MIMIT ha rilasciato un aggiornamento delle FAQ relative al Piano Transizione 5.0, con sei novità rilevanti.

Nel nuovo articolo della Rubrica 5.0 Smart di Esclamativa a cura dell' Ing. Salvatore Rossini viene approfondita la FAQ 4.24, dedicata alla procedura semplificata prevista dal comma 9-bis dell’art. 38.

Si tratta di un chiarimento atteso dalle imprese che intendono sostituire macchinari interamente ammortizzati da almeno 24 mesi, potendo così accedere in modo più snello al beneficio fiscale previsto.

Leggi l’articolo a cura dell’Ing. Salvatore Rossini per scoprire come accedere in modo smart ai benefici del Piano Transizione 5.0.