INNO4COV-19: Contributi a fondo perduto per lo sviluppo di prodotti e soluzioni anti COVID-19

Al via il bando INNO4COV-19, finanziato da Horizon 2020, finalizzato al sostegno di progetti volti allo sviluppo e alla commercializzazione di prodotti e soluzioni innovativi per contrastare il COVID-19 e affrontare future pandemie. L'obiettivo di INNO4COV-19 è creare una piattaforma "lab-to-fab" di collaborazione in cui aziende e laboratori di ricerca trovino gli strumenti per lo sviluppo e l'implementazione di tecnologie innovative per affrontare COVID-19 e future pandemie, dalla valutazione dell'idea allo sfruttamento del mercato.

Chi può richiedere il contributo a fondo perduto 

Possono partecipare al bando le start up, le pmi e le grandi imprese, in forma singola o in piccoli consorzi, provenienti dai 27 paesi dell'Unione Europea o paesi associati

Cosa finanzia il contributo a fondo perduto 

Il bando finanzia progetti che prevedano lo sviluppo e l'implementazione di tecnologie innovative per affrontare COVID-19 e future pandemie, rientranti nei seguenti settori:

  • Sistemi diagnostici e di screening innovativi;
  • Equipaggiamento protettivo più sicuro per persone e pubblico;
  • Sorveglianza ambientale;
  • Sensori e dispositivi per la telemedicina e la telepresenza.

Le tecnologie proposte devono essere già dimostrate in laboratorio o ambiente rilevante e presentare un livello di maturità tecnologica classificato come TRL 6-7 o superiore.

I settori di intervento possono includere:

  • Sanità;
  • Medicina;
  • Biotecnologie;
  • Biopharma;
  • IT (ad esempio robotica, automazione, elettronica, nanotecnologia, etc.).

Quali sono le spese ammissibili

Il bando finanzia le seguenti spese, sostenute dopo l'approvazione del progetto:

  • Risorse del personale necessarie per implementare il progetto (ad es. Definire la sfida tecnologica, discutere le opzioni di implementazione, sviluppare attività specifiche, convalidare i risultati, etc.);
  • Materiali di consumo, componenti e materiali per lo sviluppo di prodotti/tecnologie;
  • Spese di viaggio, alloggio e vitto necessarie per riunioni e convalide;
  • Servizi di supporto per lo sviluppo/convalida di prodotti/tecnologie;
  • Spese generali (15% dei costi totali escluso il subcontracting).

Misura del contributo a fondo perduto

Il bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto fino ad un massimo di 100.000 euro (100% dei costi totali del progetto).

Previsti inoltre per le imprese vincitrici del bando:

  • Supporto e guida su misura da una rete di esperti a livello tecnico, aziendale e normativo finalizzati a portare le innovazioni anti COVID-19 sul mercato;
  • Accesso a infrastrutture specifiche per fornire valore aggiunto alle innovazioni;
  • Esposizione mediatica.

 

Quando presentare domanda

Il bando è aperto ed è possibile presentare domanda fino al 31 maggio 2021.

I progetti presentati verranno valutati alla chiusura delle 3 cut-off dates previste:

  • 30 novembre 2020;
  • 31 marzo 2021;
  • 31 maggio 2021.

 

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 15/04/2025 Le nuove FAQ del Piano Transizione 5.0: chiarimenti su semplificazioni, leasing, fotovoltaico e cumulabilità

Il 10 aprile 2025 il MIMIT, insieme al GSE, ha aggiornato le FAQ sul Piano Transizione 5.0.
Quattro nuove risposte e tre revisioni portano il totale a 42 FAQ. Le principali novità vertono sulle semplificazioni procedurali per la verifica della riduzione dei consumi energetici nel caso della sostituzione dei beni obsoleti, anche acquisiti in leasing, la cumulabilità tra autoproduzione a distanza e CACER, il registro dei pannelli fotovoltaici, il calcolo del fabbisogno energetico e le condizioni di cumulabilità con altre agevolazioni.

Esclamativa 09/04/2025 Gal Antico Frignano e Appennino Reggiano: contributi a fondo perduto per sostenere il recupero, la qualificazione e la diversificazione delle imprese turistiche ricettive

Il GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano ha pubblicato un bando per sostenere le imprese turistiche locali che vogliono investire nella riqualificazione e diversificazione della propria offerta.

Possono partecipare microimprese e PMI del settore ricettivo. Il contributo a fondo perduto copre dal 40% al 60% delle spese, per progetti compresi tra 50.000 e 250.000 euro.

Le domande sono già aperte e vanno presentate entro il 30 giugno 2025, tramite la piattaforma SIAG. Bando a graduatoria

Tutti i dettagli nella news

Esclamativa 07/04/2025 Simest: incentivi per la competitività delle filiere italiane in America centrale o meridionale

Simest sostiene le imprese italiane per effettuare investimenti produttivi, patrimoniali, digitali, ecologici e alla formazione per rafforzare la presenza in America centrale o meridionale.
Possono accedere imprese italiane attive e in regola con sede legale e operativa in Italia, con interessi strategici nei Paesi target.

 

Importo massimo finanziabile: l’importo massimo dell’Intervento Agevolativo che può essere richiesto è pari al minore tra:

  • Il 35% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due Bilanci (voce A1 del conto economico);
  • € 500.000 per le Micro Imprese; € 2.500.000 per le PMI e start up innovative; € 5.000.000 per le Altre imprese;
  • Importo minimo pari a € 10.000

Previsto un contributo a fondo perduto, compreso nell' importo massimo finanziabile sopracitato (Cofinanziamento) fino al 10% dell’importo o fino al 20% in alcuni casi, nei limiti del “de minimis”.

Domande già presentabili online, fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Procedura a sportello