Garanzia Giovani: bonus occupazionale anche per l'apprendistato professionalizzante

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha stabilito, con il Decreto Direttoriale del 23 gennaio 2015 n.11, che anche i datori di lavoro che hanno assunto e assumeranno con un contratto di apprendistato professionalizzante ragazzi e ragazze iscritti a Garanzia Giovani potranno richiedere il bonus occupazionale previsto dal Programma.
Per questa tipologia di contratto è riconosciuto un bonus di importo compreso tra i 1.500 e i 6.000 euro. Se il contratto ha durata inferiore a un anno, tale importo è ridotto proporzionalmente. In Emilia-Romagna il bonus occupazionale è riconosciuto anche ai datori di lavoro che assumono con contratti a tempo indeterminato, compresi quelli in somministrazione, i giovani dai 16 ai 29 anni iscritti al Programma.
Inoltre, la Regione prevede la concessione di incentivi alle imprese che assumono giovani tra i 18 e i 29 anni con le due tipologie di apprendistato con la componente formativa più rilevante: l'apprendistato per la qualifica e l'apprendistato di alta formazione e ricerca.
Con il Decreto Direttoriale del 23 gennaio, il Ministero ha inoltre ammesso una cumulabilità tra il bonus occupazionale di Garanzia Giovani e gli altri incentivi all'assunzione di natura economica o contributiva. Qualora si tratti di agevolazioni cosiddette "selettive", rivolte a specifiche categorie di lavoratori o di datori di lavoro, la loro cumulabilità con il bonus non potrà comunque superare il 50 per cento dei costi salariali.
 
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 23/04/2025 Regione Veneto: PMI, incentivi per ricerca e innovazione

La Regione Veneto ha pubblicato un bando per sostenere l'innovazione delle PMI venete.

L'intervento prevede un contributo a fondo perduto fino al 40% delle spese ritenute ammissibili e un finanziamento agevolato (fino al 100% delle spese ammissibili) che copre la restante parte.

Potranno essere finanziati interventi in: 

  • Ricerca e Sviluppo (progetti con elevato contenuto tecnologico, sperimentazione e trasferimento tecnologico);
  • Innovazione (progetti orientati all’introduzione di innovazioni organizzative e tecnologiche).

Le domande possono essere presentate continuativamente, a partire dalla data che sarà indicata nell’apposito avviso pubblico. La chiusura della richiesta è legata all’esaurimento delle risorse disponibili. Procedura a sportello.

Esclamativa 22/04/2025 Regione Emilia Romagna: contributi fondo perduto per investimenti produttivi e progetti di ricerca e sviluppo

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 30 milioni di euro per sostenere le imprese nello sviluppo e nella produzione di tecnologie critiche, in linea con le priorità dell’UE, attraverso il nuovo bando STEP 2025.

Finanziati interventi per: 

  • Sviluppo e fabbricazione di tecnologie critiche e rafforzamento delle relative catene del valore. (Azione 1.6.1);
  • Supporto a progetti di ricerca e innovazione collegati alla fabbricazione di tecnologie critiche ad alto TRL (Azione 1.6.2)

Le percentuali massime di contributo variano in funzione della tipologia d’impresa, del luogo di realizzazione e della natura e finalità dell’intervento proposto.

Domande presentabili dal 20 maggio 2025 (ore 13:00) al 19 giugno 2025 (ore 13:00). Procedura valutativa a graduatoria.

Nella news tutti i dettagli, tra cui le percentuali di contributo.

Esclamativa 18/04/2025 RUBRICA SMART 5.0: FAQ 4.24 - Procedura semplificata: vi spieghiamo come

Il 10 aprile il MIMIT ha rilasciato un aggiornamento delle FAQ relative al Piano Transizione 5.0, con sei novità rilevanti.

Nel nuovo articolo della Rubrica 5.0 Smart di Esclamativa a cura dell' Ing. Salvatore Rossini viene approfondita la FAQ 4.24, dedicata alla procedura semplificata prevista dal comma 9-bis dell’art. 38.

Si tratta di un chiarimento atteso dalle imprese che intendono sostituire macchinari interamente ammortizzati da almeno 24 mesi, potendo così accedere in modo più snello al beneficio fiscale previsto.

Leggi l’articolo a cura dell’Ing. Salvatore Rossini per scoprire come accedere in modo smart ai benefici del Piano Transizione 5.0.