Dal MiSe 500 milioni di euro per i grandi progetti di ricerca e sviluppo

Sono in corso di pubblicazione i due decreti del MiSe, datati 2 agosto 2019, che prevedono lo stanziamento di 519 milioni di euro, destinati al finanziamento di grandi progetti di ricerca, del valore minimo di 5 milioni di euro e massimo di 40 milioni di euro, attraverso due differenti iniziative.

Il primo decreto dispone il rifinanziamento di complessivi 329 milioni di euro, con risorse del Fondo Rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti di Cassa depositi e prestiti (FRI) e del Fondo per la crescita sostenibile del MiSe (FCS), dei Bandi Grandi Progetti R&S, validi su tutto il territorio nazionale, a favore di grandi progetti di ricerca e sviluppo nei settori “Agenda digitale” e “Industria sostenibile”, oltre che, nella misura del 20 % delle risorse, nell’ambito dell’ Economia Circolare.  L’agevolazione prevista è composta in parte da un finanziamento agevolato e in parte da un contributo a fondo perduto.
Il secondo decreto invece prevede una nuova agevolazione, di natura negoziale come nel caso degli Accordi per l’Innovazione di cui rappresenta una prosecuzione sul piano strategico, destinata alle imprese di tutto il territorio nazionale, che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e che promuovano progetti di ricerca di sviluppo nell’ambito delle aree tecnologiche:
  • Fabbrica intelligente;
  • Agrifood;
  • Scienze della vita;
  • Calcolo ad alte prestazioni.
Stanziati per questa nuova agevolazione 140 milioni a valere sul Fondo crescita sostenibile di euro oltre a 50 milioni di euro destinati a progetti sviluppati nell regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 15/04/2025 Le nuove FAQ del Piano Transizione 5.0: chiarimenti su semplificazioni, leasing, fotovoltaico e cumulabilità

Il 10 aprile 2025 il MIMIT, insieme al GSE, ha aggiornato le FAQ sul Piano Transizione 5.0.
Quattro nuove risposte e tre revisioni portano il totale a 42 FAQ. Le principali novità vertono sulle semplificazioni procedurali per la verifica della riduzione dei consumi energetici nel caso della sostituzione dei beni obsoleti, anche acquisiti in leasing, la cumulabilità tra autoproduzione a distanza e CACER, il registro dei pannelli fotovoltaici, il calcolo del fabbisogno energetico e le condizioni di cumulabilità con altre agevolazioni.

Esclamativa 09/04/2025 Gal Antico Frignano e Appennino Reggiano: contributi a fondo perduto per sostenere il recupero, la qualificazione e la diversificazione delle imprese turistiche ricettive

Il GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano ha pubblicato un bando per sostenere le imprese turistiche locali che vogliono investire nella riqualificazione e diversificazione della propria offerta.

Possono partecipare microimprese e PMI del settore ricettivo. Il contributo a fondo perduto copre dal 40% al 60% delle spese, per progetti compresi tra 50.000 e 250.000 euro.

Le domande sono già aperte e vanno presentate entro il 30 giugno 2025, tramite la piattaforma SIAG. Bando a graduatoria

Tutti i dettagli nella news

Esclamativa 07/04/2025 Simest: incentivi per la competitività delle filiere italiane in America centrale o meridionale

Simest sostiene le imprese italiane per effettuare investimenti produttivi, patrimoniali, digitali, ecologici e alla formazione per rafforzare la presenza in America centrale o meridionale.
Possono accedere imprese italiane attive e in regola con sede legale e operativa in Italia, con interessi strategici nei Paesi target.

 

Importo massimo finanziabile: l’importo massimo dell’Intervento Agevolativo che può essere richiesto è pari al minore tra:

  • Il 35% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due Bilanci (voce A1 del conto economico);
  • € 500.000 per le Micro Imprese; € 2.500.000 per le PMI e start up innovative; € 5.000.000 per le Altre imprese;
  • Importo minimo pari a € 10.000

Previsto un contributo a fondo perduto, compreso nell' importo massimo finanziabile sopracitato (Cofinanziamento) fino al 10% dell’importo o fino al 20% in alcuni casi, nei limiti del “de minimis”.

Domande già presentabili online, fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Procedura a sportello