Contributi a fondo perduto per le imprese della Romagna per la partecipazione a fiere internazionali, sia in presenza sia in digitale

La Camera di Commercio della Romagna ha pubblicato il Bando per la concessione di contributi alle imprese delle province di Forlì-Cesena e Rimini per la partecipazione a eventi fieristici- Anno 2022, che prevede la concessione di contributi a fondo perduto per finanziare la partecipazioni a fiere internazionali che si svolgano all'estero o in Italia, sia in presenza sia in modalità digitale da remoto

Per quanto concerne le fiere in Italia si fa esclusivo riferimento alle fiere con qualifica internazionale certificata presenti nell’elenco del calendario ufficiale approvato dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province autonome, secondo le date effettive di svolgimento così come aggiornate dagli Enti organizzatori.


È ammessa solo la partecipazione come espositore diretto, titolare dell’area espositiva o comunque documentabile da catalogo.


Per ciascuna impresa sarà ammessa una sola richiesta di contributo a fronte della partecipazione ad una manifestazione fieristica organizzata nel periodo ricompreso tra il 01.01.2022 e il 31.12.2022.

Quale tipologia di contributo prevede il Bando per la partecipazione a eventi fieristici della Camera di Commercio della Romagna?

Il bando prevede la concessione di contributo a fondo perduto, cioè un contributo che non dovrà essere restituito.

Il contributo a fondo perduto che non potrà superare il 50% delle spese ammesse e l’importo massimo di:

  • euro 2.000 per partecipazioni in presenza a fiere in Italia, Repubblica di San Marino e Unione Europea;
  • euro 4.000 per partecipazioni in presenza a fiere extra Unione Europea;
  • euro 2.000 per partecipazioni a fiere virtuali.

Alle imprese in possesso del rating di legalità al momento della presentazione della domanda, indipendentemente dal numero di “stellette” possedute, verrà riconosciuta una premialità ulteriore pari a euro 200.

Quali sono le spese ammesse dal Bando per la partecipazione a eventi fieristici della Camera di Commercio della Romagna?

Nel caso di fiere in presenza sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:

  • noleggio e allestimento dell’area espositiva (compresi gli eventuali servizi e forniture opzionali quali energia elettrica, pulizia spazio espositivo, assicurazioni obbligatorie, ecc);
  • hostess e interpretariato;
  • trasporto materiali e prodotti, compresa l’assicurazione.

Nel caso di fiere in virtuali sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:

  • iscrizione alla fiera e ai relativi servizi, consulenze in campo digital, hosting, sviluppo piattaforme per la virtualizzazione;
  • produzione di contenuti digitali.

Alle spese sopra elencate si applicano i seguenti vincoli:

  • le spese per la partecipazione alle fiere sono ammissibili solo se l’impresa partecipa come espositore documentabile da catalogo;
  • le spese devono essere direttamente e inequivocabilmente riferibili alla fiera per la quale viene richiesto il contributo.

Chi può presentare domanda di contributo per il Bando per la partecipazione a eventi fieristici della Camera di Commercio della Romagna?

Possono presentare domanda di contributo le micro, piccole e medie imprese, aventi sede legale e/o unità locali operative nelle province di Forlì-Cesena e Rimini che, al momento della domanda di contributo, siano in possesso dei seguenti requisiti:

  • abbiano una localizzazione iscritta al Registro Imprese della Camera di commercio della Romagna;
  • siano attive e in regola con i pagamenti del diritto camerale, anche a seguito di eventuale regolarizzazione;
  • non siano in stato di fallimento, concordato preventivo, amministrazione straordinaria, scioglimento, liquidazione coatta amministrativa o volontaria o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente;
  • rientrino nella definizione di micro, piccola e media impresa;
  • siano in possesso di una casella di posta elettronica certificata (PEC) aziendale valida e attiva che sarà utilizzata per le comunicazioni inerenti il procedimento amministrativo del bando;
  • non abbiano beneficiato di altri interventi di natura pubblica per la medesima finalità;
  • abbiano assolto gli obblighi contributivi;
  • rispettino le condizioni previste da D.L. 95/2012 art. 4 comma 6, convertito in L. 135/12, secondo il quale: “Gli enti di diritto privato di cui agli articoli da 13 a 42 del codice civile, che forniscono servizi a favore dell'amministrazione stessa, anche a titolo gratuito, non possono ricevere contributi a carico delle finanze pubbliche".

 

Tutti i requisiti devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda, fatti salvi i casi in cui è ammessa la regolarizzazione, pena la decadenza dell’agevolazione.


Sono esclusi i Consorzi, sia con attività interna che esterna.


Sono escluse le società strumentali, controllate direttamente o indirettamente da Pubbliche Amministrazioni o altri soggetti pubblici.

Entro quando occorre presentare la domanda di contributo a fondo perduto previsto dal Bando per la partecipazione a eventi fieristici della Camera di Commercio della Romagna?

Le domande di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, dalle ore 10:00 del 25 gennaio 2022 alle ore 16:00 del 25 marzo 2022, salvo chiusura anticipata del bando per esaurimento dei fondi disponibili.


La Camera di commercio esamina le domande pervenute, secondo l’ordine cronologico.

 

Potrebbe interessarti anche...

Al via dal 25 gennaio al 26 marzo 2021 il bando della Camera di Commercio di Forlì-Cesena e Rimini per la concessione di contributi a fondo perduto in favore delle imprese che partecipino a manifestazioni fieristiche organizzate nel periodo compreso tra il 1° gennaio e 31 dicembre 2021. Finanziate anche le fiere virtuali.

Dal 20 gennaio al 20 marzo 2020 le micro, piccole e medie imprese delle province di Forlì-Cesena e Rimini, possono fare richiesta di un contributo a fondo perduto del 50 % per finanziare la propria partecipazione a fiere organizzate all'estero nel periodo ricompreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2020.

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 09/04/2025 Gal Antico Frignano e Appennino Reggiano: contributi a fondo perduto per sostenere il recupero, la qualificazione e la diversificazione delle imprese turistiche ricettive

Il GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano ha pubblicato un bando per sostenere le imprese turistiche locali che vogliono investire nella riqualificazione e diversificazione della propria offerta.

Possono partecipare microimprese e PMI del settore ricettivo. Il contributo a fondo perduto copre dal 40% al 60% delle spese, per progetti compresi tra 50.000 e 250.000 euro.

Le domande sono già aperte e vanno presentate entro il 30 giugno 2025, tramite la piattaforma SIAG. Bando a graduatoria

Tutti i dettagli nella news

Esclamativa 07/04/2025 Simest: incentivi per la competitività delle filiere italiane in America centrale o meridionale

Simest sostiene le imprese italiane per effettuare investimenti produttivi, patrimoniali, digitali, ecologici e alla formazione per rafforzare la presenza in America centrale o meridionale.
Possono accedere imprese italiane attive e in regola con sede legale e operativa in Italia, con interessi strategici nei Paesi target.

 

Importo massimo finanziabile: l’importo massimo dell’Intervento Agevolativo che può essere richiesto è pari al minore tra:

  • Il 35% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due Bilanci (voce A1 del conto economico);
  • € 500.000 per le Micro Imprese; € 2.500.000 per le PMI e start up innovative; € 5.000.000 per le Altre imprese;
  • Importo minimo pari a € 10.000

Previsto un contributo a fondo perduto, compreso nell' importo massimo finanziabile sopracitato (Cofinanziamento) fino al 10% dell’importo o fino al 20% in alcuni casi, nei limiti del “de minimis”.

Domande già presentabili online, fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Procedura a sportello

 

Esclamativa 04/04/2025 Fondo perduto per PMI: CCIAA Maremma e Tirreno, CCIAA Firenze, 4 bandi attivi

CCIAA Maremma e Tirreno, CCIAA Firenze: contributi a fondo perduto per internazionalizzazione, sostenibilità, digitalizzazione e creazione di società benefit

Quattro bandi attivi per le MPMI delle province di Livorno, Grosseto e Firenze.

 

Internazionalizzazione – CCIAA Maremma e Tirreno

Contributo: 70% fino a 2.500 euro
Domande: fino al 21 novembre 2025

Turismo sostenibile – CCIAA Maremma e Tirreno
Contributo: 50% fino a 3.000 euro
Domande: fino al 21 novembre 2025

Creazione di società benefit – CCIAA Maremma e Tirreno
Contributo: 70% fino a 4.000 euro
Domande: fino al 21 novembre 2025

 

Doppia transizione digitale ed ecologica – CCIAA Firenze
Contributo:

  • 50% per digitalizzazione (fino a 8.000 euro)

  • 70% per transizione energetica (fino a 6.000 euro)
    Domande: dal 22 aprile al 9 maggio 2025

Tutti i bandi sono a sportello, con risorse limitate e valutazione in ordine cronologico.

 

Premialità aggiuntive fino al 10% del contributo se si possiedono alcune caratteristiche.
Previsto anche un contributo aggiuntivo di 250 euro per le imprese in possesso del rating di legalità.

 

Tutti i dettagli nella news