CCIAA Varese: Contributi a fondo perduto a sostegno dei distretti del commercio

La Camera di Commercio di Varese ha pubblicato il bando # Restart - Contributi a sostegno dei Distretti del Commercio con l'intento di sostenere e incentivare le attività dei “Distretti del Commercio” a supporto del potenziamento e della riqualificazione dell’offerta commerciale.

Chi può richiedere il contributo a fondo perduto

Possono presentare domanda di contributo i Distretti del Commercio varesini iscritti all’Elenco dei Distretti del Commercio della Lombardia alla data del 16 luglio 2020.

In particolare:

  • i Distretti Urbani del Commercio (DUC);
  • i Distretti Diffusi a Rilevanza Intercomunale (DID).

Cosa finanzia il bando

Sono finanziabili gli interventi relativi alle seguenti attività:

  • Azioni di formazione a favore degli operatori economici del Distretto;
  • Azioni di animazione del Distretto;
  • Azioni di comunicazione del Distretto (almeno il 20% del costo complessivo del progetto);
  • Costi di progettazione e coordinamento (nel limite del 10% del costo complessivo del progetto).

Quali sono le spese ammissibili

Sono ammesse al contributo camerale le spese, sostenute dai soggetti partner di Distretto nel periodo compreso tra il 1° luglio 2020 ed il 31 marzo 2021 relative a:

  • Azioni di formazione a favore degli operatori del distretto: Costi per la realizzazione di corsi di formazione professionale e aggiornamento, orientamento e accompagnamento rivolti agli operatori economici del distretto (esercizi commerciali e pubblici esercizi), finalizzati allo sviluppo del distretto stesso;
  • Azioni di animazione del distretto: Costi per la realizzazione di eventi e manifestazioni. Le attività e le manifestazioni culturali saranno ammissibili esclusivamente se inserite nel programma del distretto e coerenti con la missione dello stesso, con comprovate ricadute sulle attività delle imprese;
  •  Azioni di comunicazione del distretto: Costi per la realizzazione di iniziative e campagne promozionali, materiale divulgativo per la promozione del distretto (siti web, filmati, materiale promozionale, brochure, etc.). Il progetto dovrà prevedere azioni di comunicazione per almeno il 20% del costo complessivo del progetto;
  • Costi di progettazione e coordinamento: Costi per la gestione e il coordinamento degli interventi (nel limite del 10% del costo complessivo del progetto).

L’importo complessivo delle spese ammesse (per distretto) deve essere almeno pari a 8.000,00 euro. I progetti presentati dovranno avere un dimensionamento massimo di 50.000,00 euro.

Misura del contributo

Il bando prevede la concessione di un contrinuto fondo perduto pari al 50% delle spese sostenute, fino a un massimo di 8.000,00 euro.

In fase di ammissione delle domande, nel caso in cui i fondi vengano utilizzati parzialmente, il contributo teorico potrà essere elevato sino a 12.000,00 euro.

 

Modalità di presentazione

La domanda di contributo dovrà essere inviata telematicamente dal 1° al 30 ottobre 2020.

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 15/04/2025 Le nuove FAQ del Piano Transizione 5.0: chiarimenti su semplificazioni, leasing, fotovoltaico e cumulabilità

Il 10 aprile 2025 il MIMIT, insieme al GSE, ha aggiornato le FAQ sul Piano Transizione 5.0.
Quattro nuove risposte e tre revisioni portano il totale a 42 FAQ. Le principali novità vertono sulle semplificazioni procedurali per la verifica della riduzione dei consumi energetici nel caso della sostituzione dei beni obsoleti, anche acquisiti in leasing, la cumulabilità tra autoproduzione a distanza e CACER, il registro dei pannelli fotovoltaici, il calcolo del fabbisogno energetico e le condizioni di cumulabilità con altre agevolazioni.

Esclamativa 09/04/2025 Gal Antico Frignano e Appennino Reggiano: contributi a fondo perduto per sostenere il recupero, la qualificazione e la diversificazione delle imprese turistiche ricettive

Il GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano ha pubblicato un bando per sostenere le imprese turistiche locali che vogliono investire nella riqualificazione e diversificazione della propria offerta.

Possono partecipare microimprese e PMI del settore ricettivo. Il contributo a fondo perduto copre dal 40% al 60% delle spese, per progetti compresi tra 50.000 e 250.000 euro.

Le domande sono già aperte e vanno presentate entro il 30 giugno 2025, tramite la piattaforma SIAG. Bando a graduatoria

Tutti i dettagli nella news

Esclamativa 07/04/2025 Simest: incentivi per la competitività delle filiere italiane in America centrale o meridionale

Simest sostiene le imprese italiane per effettuare investimenti produttivi, patrimoniali, digitali, ecologici e alla formazione per rafforzare la presenza in America centrale o meridionale.
Possono accedere imprese italiane attive e in regola con sede legale e operativa in Italia, con interessi strategici nei Paesi target.

 

Importo massimo finanziabile: l’importo massimo dell’Intervento Agevolativo che può essere richiesto è pari al minore tra:

  • Il 35% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due Bilanci (voce A1 del conto economico);
  • € 500.000 per le Micro Imprese; € 2.500.000 per le PMI e start up innovative; € 5.000.000 per le Altre imprese;
  • Importo minimo pari a € 10.000

Previsto un contributo a fondo perduto, compreso nell' importo massimo finanziabile sopracitato (Cofinanziamento) fino al 10% dell’importo o fino al 20% in alcuni casi, nei limiti del “de minimis”.

Domande già presentabili online, fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Procedura a sportello