CCIAA Reggio Emilia: contributi per sostegno a programmi di ricerca e sviluppo delle Imprese

Obiettivo del bando é favorire i processi di ricerca e sviluppo delle imprese come leva di competitività delle PMI reggiane.
 
L'intervento consta di un contributo a fondo perduto fino ad un massimo del 50% della spesa ammissibile ed effettivamente sostenuta fino ad un valore massimo di contributo di  € 50.000,00. Per le imprese femminili e/o giovanili la percentuale è del 60%. Il valore minimo di ogni progetto non dovrà comunque essere inferiore a  Euro 15.000.
 
Gli interventi ammessi dovranno essere rivolti a:
  • Sviluppo di prodotti e/o servizi con caratteristiche di elevata innovatività, con particolare riguardo a quelli incentrati sull’utilizzo di tecnologie d’avanguardia;
  • Introduzione di processi produttivi con caratteristiche innovative rispetto al processo produttivo esistente, con particolare riferimento ai “processi puliti”;
  • Introduzione di nuovi modelli organizzativi di gestione e di controllo, fortemente incentrati sull’utilizzo di tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) in grado di riorganizzare in termini innovativi attività produttive e di servizio;
  • Sostegno per la protezione brevettuale europea e/o internazionale di tecnologie, prodotti e modelli proprietari sviluppati dalle imprese
 
Sono ammissibili le spese sostenute nel periodo compreso dal 01/02/2016 al 30/06/2017 direttamente imputabili ai progetti ammissibili relative a:
  • spese sostenute per contratti di collaborazione con l’Università, Enti di ricerca,  Laboratori della RETE (contratti con gli Enti per acquisizione competenze in materia di ricerca, innovazione, trasferimento tecnologico, servizi legati all’uso di laboratori);
  • acquisizione di attrezzature di laboratorio;
  • spese per acquisizione materiali di prova, di laboratorio, costi esterni di prototipazione;
  • spese per l’acquisizione di informazioni tramite la consultazione di banche dati;
  • spese relative alla brevettazione europea ed internazionale.
Le domande potranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale,  dal  01/06/2016 al  30/07/2016 e dovranno essere corredate da una lettera di intenti/accordo o contratto con l’Università, Ente  di Ricerca italiano o Centro/ Laboratorio  della RETE, in qualità di soggetto incaricato dall’impresa, ad erogare l’attività di assistenza personalizzata.

 

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 18/04/2025 RUBRICA SMART 5.0: FAQ 4.24 - Procedura semplificata: vi spieghiamo come

Il 10 aprile il MIMIT ha rilasciato un aggiornamento delle FAQ relative al Piano Transizione 5.0, con sei novità rilevanti.

Nel nuovo articolo della Rubrica 5.0 Smart di Esclamativa a cura dell' Ing. Salvatore Rossini viene approfondita la FAQ 4.24, dedicata alla procedura semplificata prevista dal comma 9-bis dell’art. 38.

Si tratta di un chiarimento atteso dalle imprese che intendono sostituire macchinari interamente ammortizzati da almeno 24 mesi, potendo così accedere in modo più snello al beneficio fiscale previsto.

Leggi l’articolo a cura dell’Ing. Salvatore Rossini per scoprire come accedere in modo smart ai benefici del Piano Transizione 5.0.

Esclamativa 18/04/2025 Regione Emilia Romagna: Contributi a fondo perduto per la promozione dell’economia circolare e la riduzione dei rifiuti nel sistema produttivo regionale

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato stanziato 20 milioni di euro per sostenere progetti di economia circolare da parte di imprese e soggetti economici attivi sul territorio regionale, nell’ambito del PR FESR 2021–2027.

Il bando è rivolto a imprese iscritte al REA, incluse PMI e, per alcuni interventi, anche grandi imprese che gestiscono servizi pubblici locali.

Finanziati interventi volti a riqualificare e/o riconvertire l’attività produttiva.

Il contributo è a fondo perduto, con due modalità:

  • in regime de minimis: fino al 40% delle spese ammissibili, per un massimo di 300.000 euro;

  • in regime di esenzione: fino al 45% per le PMI e fino al 35% per le non PMI, con un tetto massimo di 500.000 euro.

Sono previste premialità (+5%) in alcuni casi.

Le domande possono essere presentate dal 26 maggio al 26 giugno 2025. La selezione avverrà con procedura valutativa a graduatoria.

 
 
Esclamativa 15/04/2025 Le nuove FAQ del Piano Transizione 5.0: chiarimenti su semplificazioni, leasing, fotovoltaico e cumulabilità

Il 10 aprile 2025 il MIMIT, insieme al GSE, ha aggiornato le FAQ sul Piano Transizione 5.0.
Quattro nuove risposte e tre revisioni portano il totale a 42 FAQ. Le principali novità vertono sulle semplificazioni procedurali per la verifica della riduzione dei consumi energetici nel caso della sostituzione dei beni obsoleti, anche acquisiti in leasing, la cumulabilità tra autoproduzione a distanza e CACER, il registro dei pannelli fotovoltaici, il calcolo del fabbisogno energetico e le condizioni di cumulabilità con altre agevolazioni.