CCIAA Reggio Emilia: contributi a fondo perduto per la creazione di nuove imprese - anno 2016

Nell’ambito delle iniziative promozionali volte a supportare le imprese e favorire lo sviluppo del sistema economico locale la Camera di commercio di Reggio Emilia intende proseguire nell’impegno di sostenere ed incentivare, attraverso l’erogazione di contributi, la creazione di nuove imprese. Le domande di contributo possono essere presentate a partire dal 01/03/2016 e fino al 16/05/2016.
 
Possono presentare richiesta per ottenere il contributo: 
  • aspiranti imprenditori (per rientrare in questa categoria al momento della presentazione della domanda l’impresa nascente non deve essere iscritta al Registro delle imprese) singoli o in gruppo imprenditoriale, occupati, inoccupati o disoccupati con residenza o domicilio nella provincia di Reggio Emilia e che siano intenzionati ad avviare un’impresa localizzata nella provincia di Reggio Emilia entro il 31/12/2016;
  • nuove imprese (per rientrare in questa categoria l’impresa deve essere al momento della presentazione della domanda già iscritta al Registro delle imprese) con sede e/o unità operativa nella provincia di Reggio Emilia iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Reggio Emilia con data uguale o successiva al 01/02/2016.
In caso di società (nuova o nascente), le quote/azioni dell’impresa beneficiaria dell’agevolazione non potranno essere detenute per oltre il 50% da altre società già esistenti.
Non sono ammissibili le istanze riguardanti progetti imprenditoriali o nuove imprese derivanti da conferimenti di imprese già esistenti.
 
L’impresa beneficiaria per accedere ai contributi dovrà iscriversi al Registro Imprese nel periodo compreso dal 01/02/2016 al 31/12/2016. Il contributo riconoscibile è pari al 50% dell’importo complessivo delle spese sostenute e ammesse sino ad un massimo di contributo di 10.000,00 euro. Tale percentuale è elevata al 60% nel caso di nuove imprese femminili o giovanili per un importo massimo comunque non superiore a 10.000,00 euro.
 
Nel caso in cui le nuove imprese siano femminili e giovanili la percentuale di contributo riconoscibile sull’importo complessivo delle spese sostenute e ammesse sale al 65% sino comunque ad un massimo di 10.000,00 euro. Il valore minimo di ogni progetto non dovrà comunque essere inferiore a Euro 2.500, 00.

 

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 18/04/2025 RUBRICA SMART 5.0: FAQ 4.24 - Procedura semplificata: vi spieghiamo come

Il 10 aprile il MIMIT ha rilasciato un aggiornamento delle FAQ relative al Piano Transizione 5.0, con sei novità rilevanti.

Nel nuovo articolo della Rubrica 5.0 Smart di Esclamativa a cura dell' Ing. Salvatore Rossini viene approfondita la FAQ 4.24, dedicata alla procedura semplificata prevista dal comma 9-bis dell’art. 38.

Si tratta di un chiarimento atteso dalle imprese che intendono sostituire macchinari interamente ammortizzati da almeno 24 mesi, potendo così accedere in modo più snello al beneficio fiscale previsto.

Leggi l’articolo a cura dell’Ing. Salvatore Rossini per scoprire come accedere in modo smart ai benefici del Piano Transizione 5.0.

Esclamativa 18/04/2025 Regione Emilia Romagna: Contributi a fondo perduto per la promozione dell’economia circolare e la riduzione dei rifiuti nel sistema produttivo regionale

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato stanziato 20 milioni di euro per sostenere progetti di economia circolare da parte di imprese e soggetti economici attivi sul territorio regionale, nell’ambito del PR FESR 2021–2027.

Il bando è rivolto a imprese iscritte al REA, incluse PMI e, per alcuni interventi, anche grandi imprese che gestiscono servizi pubblici locali.

Finanziati interventi volti a riqualificare e/o riconvertire l’attività produttiva.

Il contributo è a fondo perduto, con due modalità:

  • in regime de minimis: fino al 40% delle spese ammissibili, per un massimo di 300.000 euro;

  • in regime di esenzione: fino al 45% per le PMI e fino al 35% per le non PMI, con un tetto massimo di 500.000 euro.

Sono previste premialità (+5%) in alcuni casi.

Le domande possono essere presentate dal 26 maggio al 26 giugno 2025. La selezione avverrà con procedura valutativa a graduatoria.

 
 
Esclamativa 15/04/2025 Le nuove FAQ del Piano Transizione 5.0: chiarimenti su semplificazioni, leasing, fotovoltaico e cumulabilità

Il 10 aprile 2025 il MIMIT, insieme al GSE, ha aggiornato le FAQ sul Piano Transizione 5.0.
Quattro nuove risposte e tre revisioni portano il totale a 42 FAQ. Le principali novità vertono sulle semplificazioni procedurali per la verifica della riduzione dei consumi energetici nel caso della sostituzione dei beni obsoleti, anche acquisiti in leasing, la cumulabilità tra autoproduzione a distanza e CACER, il registro dei pannelli fotovoltaici, il calcolo del fabbisogno energetico e le condizioni di cumulabilità con altre agevolazioni.