CCIAA Ravenna: Contributi a fondo perduto per nuove imprese nella provincia di Ravenna

La Camera di Commercio di Ravenna sostiene con un contributo a fondo perduto le nuove imprese, costituite anche attraverso il fenomeno dei Workers buyout (WBO), cioè l’acquisizione di un’impresa, o parte di essa, da parte dei dipendenti con la conseguente costituzione di una cooperativa.

Quale contributo prevede il Bando Nuove Imprese della Camera di Commercio di Ravenna?

Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili e dell'importo massimo concedibile di 5.000 euro. L'importo minimo di investimento è di 2.000 euro.
Alle imprese giovanili o femminili verrà riconosciuta una premialità di 250 euro.

Quali spese finanzia il Bando Nuove Imprese della Camera di Commercio di Ravenna?

Il Bando finanzia le seguenti spese:

  • a) onorari notarili e costi relativi alla costituzione d'impresa al netto di IVA tasse, imposte, diritti e bolli anticipati dal notaio/consulente;
  • b) acquisto o leasing di beni strumentali/macchinari/attrezzature/hardware/arredi; le spese devono riguardare esclusivamente beni nuovi, durevoli e strettamente funzionali all'attività svolta;
  • c) acquisto o leasing di software gestionale, professionale e altre applicazioni aziendali inerenti all'attività dell'impresa;
  • d) spese per la realizzazione del sito internet; il costo di tale voce è ammissibile nel limite massimo del 30% del costo complessivo del progetto (sono ricomprese le spese per la realizzazione di piattaforme di e-commerce per la vendita di prodotti e servizi attraverso il web);
  • e) spese per la registrazione e sviluppo di marchi e brevetti e relative spese per consulenze;
  • f) spese per consulenza e servizi specialistici nelle seguenti aree: marketing, logistica, digitale, gestione del personale, economico-finanziaria e contrattualistica da collegarsi all’avvio dell’attività e costituzione dell’impresa.

Chi può richiedere il contributo previsto dal Bando Nuove Imprese della Camera di Commercio di Ravenna?

Sono ammissibili alle agevolazioni previste dal Bando le nuove imprese che, alla data di presentazione della domanda e fino alla concessione dell’aiuto, presentino i seguenti requisiti:

  • siano Micro o Piccole o Medie imprese;
  • abbiano sede e/o unità locale in provincia di Ravenna, e siano iscritte al Registro delle Imprese a partire dal 1° gennaio 2022 fino al 31 dicembre 2022 (sono escluse le unità locali qualificate come magazzino o deposito conformemente con quanto desumibili da visura camerale, e le imprese già beneficiarie del contributo camerale per analoga finalità);
  • siano attive cioè abbiano presentato la denuncia alla Camera di commercio di inizio attività entro la data di presentazione della domanda;
  • non abbiano forniture in essere con la Camera di commercio di Ravenna.

Quando richiedere il contributo previsto dal Bando Nuove Imprese della Camera di Commercio di Ravenna?

Le richieste di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, dalle ore 10:00 del 29 luglio 2022 e fino alle ore 12:00 del 31 gennaio 2023.

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 09/04/2025 Gal Antico Frignano e Appennino Reggiano: contributi a fondo perduto per sostenere il recupero, la qualificazione e la diversificazione delle imprese turistiche ricettive

Il GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano ha pubblicato un bando per sostenere le imprese turistiche locali che vogliono investire nella riqualificazione e diversificazione della propria offerta.

Possono partecipare microimprese e PMI del settore ricettivo. Il contributo a fondo perduto copre dal 40% al 60% delle spese, per progetti compresi tra 50.000 e 250.000 euro.

Le domande sono già aperte e vanno presentate entro il 30 giugno 2025, tramite la piattaforma SIAG. Bando a graduatoria

Tutti i dettagli nella news

Esclamativa 07/04/2025 Simest: incentivi per la competitività delle filiere italiane in America centrale o meridionale

Simest sostiene le imprese italiane per effettuare investimenti produttivi, patrimoniali, digitali, ecologici e alla formazione per rafforzare la presenza in America centrale o meridionale.
Possono accedere imprese italiane attive e in regola con sede legale e operativa in Italia, con interessi strategici nei Paesi target.

 

Importo massimo finanziabile: l’importo massimo dell’Intervento Agevolativo che può essere richiesto è pari al minore tra:

  • Il 35% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due Bilanci (voce A1 del conto economico);
  • € 500.000 per le Micro Imprese; € 2.500.000 per le PMI e start up innovative; € 5.000.000 per le Altre imprese;
  • Importo minimo pari a € 10.000

Previsto un contributo a fondo perduto, compreso nell' importo massimo finanziabile sopracitato (Cofinanziamento) fino al 10% dell’importo o fino al 20% in alcuni casi, nei limiti del “de minimis”.

Domande già presentabili online, fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Procedura a sportello

 

Esclamativa 04/04/2025 Fondo perduto per PMI: CCIAA Maremma e Tirreno, CCIAA Firenze, 4 bandi attivi

CCIAA Maremma e Tirreno, CCIAA Firenze: contributi a fondo perduto per internazionalizzazione, sostenibilità, digitalizzazione e creazione di società benefit

Quattro bandi attivi per le MPMI delle province di Livorno, Grosseto e Firenze.

 

Internazionalizzazione – CCIAA Maremma e Tirreno

Contributo: 70% fino a 2.500 euro
Domande: fino al 21 novembre 2025

Turismo sostenibile – CCIAA Maremma e Tirreno
Contributo: 50% fino a 3.000 euro
Domande: fino al 21 novembre 2025

Creazione di società benefit – CCIAA Maremma e Tirreno
Contributo: 70% fino a 4.000 euro
Domande: fino al 21 novembre 2025

 

Doppia transizione digitale ed ecologica – CCIAA Firenze
Contributo:

  • 50% per digitalizzazione (fino a 8.000 euro)

  • 70% per transizione energetica (fino a 6.000 euro)
    Domande: dal 22 aprile al 9 maggio 2025

Tutti i bandi sono a sportello, con risorse limitate e valutazione in ordine cronologico.

 

Premialità aggiuntive fino al 10% del contributo se si possiedono alcune caratteristiche.
Previsto anche un contributo aggiuntivo di 250 euro per le imprese in possesso del rating di legalità.

 

Tutti i dettagli nella news