CCIAA Milano Monza Brianza Lodi: contributi a fondo perduto per strumenti digitali per l'internazionalizzazione

Pubblicata l'edizione 2023 del Bando Connessi della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi che finanzia progetti finalizzati all' espansione del business sui mercati internazionali attraverso l'introduzione di strumenti e servizi digitali e l'implementazione di strategie di digital marketing.

Quale contributo prevede il Bando Connessi della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza e Lodi?

Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammesse e fino ad un massimo di contributo concedibile di 10.000 euro.

È richiesto un investimento minimo di 5.000 euro.

Quali spese finanzia il Bando Connessi della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza e Lodi?

Il Bando finanzia lo sviluppo di attività di espansione del business sui mercati internazionali realizzate con strumenti e servizi digitali, finalizzate al miglioramento della presenza online delle imprese, ed all’introduzione dei propri servizi e/o prodotti su nuovi mercati di esportazione.


Il Bando finanzia le spese relative a:

  • 1. ATTIVITÀ DI DIGITAL MARKETING
  • Spese sostenute per l’implementazione di una strategia di marketing digitale volta a aumentare la visibilità dell’azienda a livello digitale. Sono considerate ammissibili spese per: attività quali Content e Social Media marketing, Display Advertising, E-mail marketing, Couponing.

 

  • 2. CAMPAGNE DI PROMOZIONE SU MOTORI DI RICERCA, MARKETPLACE E/O CANALI SOCIAL
  • a) gestite dall’azienda richiedente:
  • Spese sostenute direttamente dall’azienda per la realizzazione di campagne di promozione attraverso i principali motori di ricerca (es. Google), marketplace o piattaforme social (Facebook, Linkedin) indirizzate ai mercati internazionali.
  • b) gestite da fornitori di servizio:
  • Spese sostenute con fornitori di servizi digitali a cui vengono demandate le attività di, creatività, pianificazione, gestione, realizzazione, monitoraggio di campagne di promozione attraverso i principali motori di ricerca, marketplace o piattaforme social indirizzate ai mercati internazionali.

 

  • 3. ATTIVITA’ di SEO (Search Engine Optimization) e SEM (Search Engine Marketing)
  • Spese sostenute per migliorare l’indicizzazione ed il posizionamento del sito internet dell’azienda all’interno dei motori di ricerca (es. Google, Bing etc…), al fine di aumentare il traffico da parte di potenziali interlocutori esteri.

 

  • 4. LIVE STREAMING COMMERCE
  • Spese sostenute con fornitori di servizi digitali per organizzare e realizzare attività di Live Streaming Commerce (attività di vendita online in occasione di dirette streaming) sui canali online (quali ad es. Instagram, Facebook, Amazon Live, Taobao Live, WeChat, Lazada, etc…).

Tutte le spese possono essere sostenute a partire dalla data di apertura del bando e fino al 240° giorno successivo alla data della Determinazione di approvazione delle graduatorie delle domande ammesse a contributo.

Quali requisiti devono avere i fornitori dei servizi finanziati?

I fornitori abilitati ad erogare i servizi ammissibili possono essere:

  • a) imprese, fondazioni, enti operanti nel campo del digital marketing e della consulenza, attive ed iscritte alla CCIAA di propria competenza in data non successiva al 31/12/2019;
  • b) Liberi professionisti titolari di Partita Iva, almeno dal 31/12/2019;
  • c) Camere di Commercio Italiane all’estero, se ufficialmente riconosciute da Assocamerestero.

Per le categorie di fornitori di cui al punto a) e b) il fornitore è tenuto a produrre un’autocertificazione attestante il possesso di almeno 2 tra le seguenti certificazioni in corso di validità:

  • Google Analytics,
  • Google ADS,
  • Facebook Blueprint,
  • Google Skillshop,
  • Microsoft Advertising, Hubspot Academy liv. avanzato,
  • LinkedIn Marketing Solutions e/o Linkedin Marketing Strategy).

Per la categoria c) non è richiesta autocertificazione.

Chi può richiedere il contributo previsto dal Bando Connessi della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza e Lodi?

Possono fare richiesta di contributo le imprese in possesso dei seguenti principali requisiti:

  • essere micro, piccola o media impresa;
  • avere sede legale e/o unità locali iscritte ed attive al Registro imprese nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi;
  • essere in regola con il pagamento del diritto camerale annuale;
  • essere titolari di un sito internet multilingua (italiano più almeno una lingua straniera) attivo e pienamente operativo, creato prima del 1° luglio 2022 e di almeno uno dei seguenti canali digitali già attivi ed operativi:
  1. un sito di e-commerce aziendale multilingua (italiano più almeno una lingua straniera);
  2. una pagina aziendale/di prodotto su un marketplace internazionale;
  3. una o più pagine social aziendali (es. Facebook, Instagram e Linkedin).
  • non essere fra le imprese assegnatarie di contributi a valere sui Bandi:
  1. Contributi alle MPMI per lo sviluppo di Strategie digitali per i mercati globali Anno 2019;
  2. Contributi alle MPMI per lo sviluppo di Strategie digitali per i mercati globali Anno 2020;
  3. CONtributi per lo Sviluppo di Strategie digitali per i mercati globali – CONneSSi Anno 2021;
  4. CONtributi per lo Sviluppo di Strategie digitali per i mercati globali – CONneSSi Anno 2022.

Le agevolazioni non potranno essere concesse ai soggetti che al momento della liquidazione del contributo abbiano forniture in essere con la Camera di commercio.

Quando è possibile richiedere il contributo previsto dal Bando Connessi della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza e Lodi?

Le richieste di contributo potranno essere presentate dalle ore 10.00 del giorno 31 gennaio 2023 e fino ad esaurimento delle risorse e comunque entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 16 marzo 2023.


I contributi saranno assegnati agli aventi diritto sulla base dell’ordine cronologico di ricevimento delle domande, fino ad esaurimento della dotazione finanziaria prevista dal bando.

Per ulteriori informazioni contattaci allo 059/362285 oppure scrivi a info@esclamativa.it 

 

Potrebbe interessarti anche...

Aprirà il 7 febbraio 2023 il bando Linea Internazionalizzazione 2021-2027. Progetti per la competitività sui mercati esteri, che sostiene lo sviluppo dell’internazionalizzazione delle PMI, consentendo una crescita di competitività delle imprese lombarde sui mercati globaliPrevisto un finanziamento agevolato a tasso o a copertura dell' 80% del progetto d'investimento unitamente ad un contributo a fondo perduto del restante 20%.

Aprirà il 25 gennaio 2023 il Bando Ricerca e Innova della Regione Lombardia che sostiene gli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione delle piccole e medie imprese lombarde.

Finanziati progetti del valore minimo di 80.000 euro e massimo di 1 milione.

Prevista una maggiorazione del contributo a fondo perduto per progetti green e per start up e pmi innovative.

La Giunta della Regione Lombardia ha approvato i criteri del bando Linea Internazionalizzazione 2021-2027. Progetti per la competitività sui mercati esteri, che sostiene lo sviluppo dell’internazionalizzazione delle PMI, consentendo una crescita di competitività delle imprese lombarde sui mercati globali. Previsto un finanziamento agevolato a tasso o a copertura dell' 80% del progetto d'investimento unitamente ad un contributo a fondo perduto del restante 20%.

Dalla Regione Lombardia oltre 27 milioni di euro per sostenere gli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione delle piccole e medie imprese lombarde.

Finanziati progetti del valore minimo di 80.000 euro massimo di 1 milione.

Prevista una maggiorazione del contributo a fondo perduto per progetti green e alle start up e pmi innovative.

Pubblicata l'edizione 2022 del Bando innovazione delle filiere di economica circolare in Lombardia, che finanzia con un contributo a fondo perduto fino a 100.000 euro (120.000 euro in caso di aggregazioni di almeno 3 imprese) i progetti di transizione delle piccole e medie imprese lombarde verso un modello di economia circolare.

Al via dal 15 giugno 2022 il bando di Unioncamere Lombardia per la concessione di contributi a fondo perduto alle imprese del commercio, della ristorazione e dei servizi che realizzino interventi di efficientamento energetico.

Previsto un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili e dell'importo massimo concedibile di 30.000 euro.

Aprirà il 17 maggio 2022 il Bando voucher digitali I4.0 di Unioncamere Lombardia che finanzia con un contributo a fondo perduto del 50% delle spese e dell'importo massimo di 25.000 euro per l'acquisto servizi consulenza e/o formazione relativa alle tecnologie I4.0 previste dal bando e investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto.

 

 

Unioncamere e Regione Lombardia hanno pubblicato il Bando voucher digitale I4.0 Lombardia 2022 che finanzia, con un contributo a fondo perduto fino a 8.000 euro, le spese per consulenza, formazione e investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari all' introduzione delle tecnologie I4.0 previste dal bando.

Previsto anche un contributo a fondo perduto fino a 25.000 euro per progetti di digitalizzazione più complessi.

 

Aprirà il prossimo 9 maggio Il Bando Digital Export di Unioncamere Lombardia che sostiene le imprese che vogliono investire nell'internazionalizzazione attraverso l’impiego di un DEM (Digital Export Manager) e l'utilizzo dello strumento dell’E-commerce.

Previsto un contributo a fondo perduto dell'importo massimo di 8.000 euro.

La Camera di Commercio di Como-Lecco ha pubblicato l'edizione 2022 del Bando fiere internazionali all’estero, internazionali e nazionali in Italia, regionali in Lombardia, che prevede l'assegnazione di un contributo a fondo perduto da 2.500 a 5.000 euro, in favore delle imprese delle province di Como e Lecco, che partecipino a manifestazioni fieristiche allo scopo di internazionalizzare la propria azienda o aumentare la quota di export.

La Regione Lombardia e il Sistema Camerale lombardo hanno pubblicato il Bando Nuova Impresa con la finalità di  sostenere l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità, anche in forma di lavoro autonomo con partita IVA individuale.

Previsto un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ammissibile e dell' importo massimo di € 10.000.

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 09/04/2025 Gal Antico Frignano e Appennino Reggiano: contributi a fondo perduto per sostenere il recupero, la qualificazione e la diversificazione delle imprese turistiche ricettive

Il GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano ha pubblicato un bando per sostenere le imprese turistiche locali che vogliono investire nella riqualificazione e diversificazione della propria offerta.

Possono partecipare microimprese e PMI del settore ricettivo. Il contributo a fondo perduto copre dal 40% al 60% delle spese, per progetti compresi tra 50.000 e 250.000 euro.

Le domande sono già aperte e vanno presentate entro il 30 giugno 2025, tramite la piattaforma SIAG. Bando a graduatoria

Tutti i dettagli nella news

Esclamativa 07/04/2025 Simest: incentivi per la competitività delle filiere italiane in America centrale o meridionale

Simest sostiene le imprese italiane per effettuare investimenti produttivi, patrimoniali, digitali, ecologici e alla formazione per rafforzare la presenza in America centrale o meridionale.
Possono accedere imprese italiane attive e in regola con sede legale e operativa in Italia, con interessi strategici nei Paesi target.

 

Importo massimo finanziabile: l’importo massimo dell’Intervento Agevolativo che può essere richiesto è pari al minore tra:

  • Il 35% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due Bilanci (voce A1 del conto economico);
  • € 500.000 per le Micro Imprese; € 2.500.000 per le PMI e start up innovative; € 5.000.000 per le Altre imprese;
  • Importo minimo pari a € 10.000

Previsto un contributo a fondo perduto, compreso nell' importo massimo finanziabile sopracitato (Cofinanziamento) fino al 10% dell’importo o fino al 20% in alcuni casi, nei limiti del “de minimis”.

Domande già presentabili online, fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Procedura a sportello

 

Esclamativa 04/04/2025 Fondo perduto per PMI: CCIAA Maremma e Tirreno, CCIAA Firenze, 4 bandi attivi

CCIAA Maremma e Tirreno, CCIAA Firenze: contributi a fondo perduto per internazionalizzazione, sostenibilità, digitalizzazione e creazione di società benefit

Quattro bandi attivi per le MPMI delle province di Livorno, Grosseto e Firenze.

 

Internazionalizzazione – CCIAA Maremma e Tirreno

Contributo: 70% fino a 2.500 euro
Domande: fino al 21 novembre 2025

Turismo sostenibile – CCIAA Maremma e Tirreno
Contributo: 50% fino a 3.000 euro
Domande: fino al 21 novembre 2025

Creazione di società benefit – CCIAA Maremma e Tirreno
Contributo: 70% fino a 4.000 euro
Domande: fino al 21 novembre 2025

 

Doppia transizione digitale ed ecologica – CCIAA Firenze
Contributo:

  • 50% per digitalizzazione (fino a 8.000 euro)

  • 70% per transizione energetica (fino a 6.000 euro)
    Domande: dal 22 aprile al 9 maggio 2025

Tutti i bandi sono a sportello, con risorse limitate e valutazione in ordine cronologico.

 

Premialità aggiuntive fino al 10% del contributo se si possiedono alcune caratteristiche.
Previsto anche un contributo aggiuntivo di 250 euro per le imprese in possesso del rating di legalità.

 

Tutti i dettagli nella news