La Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi ha pubblicato il bando Call for Solutions: Bando Innovazioni per l'Economia di Prossimità con l’obiettivo di individuare e diffondere soluzioni innovative per le micro, piccole e medie imprese del territorio nei settori del commercio, del turismo, dell’artigianato e dei servizi impegnate nella riorganizzazione post-Covid e nel processo di trasformazione digitale.
In particolare, i contributi sono destinati allo sviluppo di soluzioni innovative per:
• Gestione del cliente in presenza;
• Logistica.
Possono beneficiare dei contributi le MPMI delle province di Milano, Monza Brianza e Lodi attive in qualsiasi settore e in possesso dei requisiti formali specificati nel bando.
Il bando finanzia progetti per lo sviluppo, la customizzazione e la diffusione di innovazioni finalizzati a rispondere alle esigenze post-epidemia per le imprese del commercio, del turismo, dell’artigianato e dei servizi, migliorando aspetti quali il marketing, la logistica, la gestione degli spazi commerciali.
I nuovi prodotti/servizi dovranno proporre soluzioni innovative applicabili in almeno uno dei seguenti ambiti:
1. MISURA 1 - Gestione del cliente in presenza
A titolo esemplificativo, le proposte possono riguardare progetti finalizzati a:
2. MISURA 2 - Logistica e consegne
Sono ammissibili le spese che non sono state ammesse a contributo di altri bandi e che sono finalizzate all’acquisto, a titolo esemplificativo, di:
Tutte le spese devono essere sostenute a partire dal 20 luglio 2020, data di approvazione del presente bando, fino al 1 giugno 2021. Per le sole imprese beneficiarie che ne facessero
richiesta entro il 30 aprile 2021, è ammessa a valutazione interna la possibilità di estendere la tempistica fino al 1 ottobre 2021.
Il bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto del 60% delle spese ammesse e fino ad un importo massimo di 40.000 euro.
L'importo minimo di investimento è fissato in 12.000 euro mentre non non è previsto un limite massimo per i costi sostenuti dall’impresa, ma il contributo massimo che può essere concesso non potrà superare l'importo indicato.
Le domande di contributo possono essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 31 luglio 2020 entro e non oltre le ore 12.00 del 17 settembre 2020, esclusivamente in modalità telematica.
Per entrambe le misure è prevista una procedura di valutazione amministrativa e tecnica.
Fino al 17 settembre 2020 le imprese delle province di Milano, Monza-Brianza e Lodi potranno richiedere un contributo a fondo perduto per realizzare progetti che prevedano lo sviluppo di soluzioni innovative, destinate in particolare alla gestione del cliente in presenza e alla logistica, per le imprese del commercio, del turismo, dell’artigianato e dei servizi.
Previsto un contributo a fondo perduto del 40% fino all'importo massimo di 40.000 euro.
La Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza, Lodi ha pubblicato il bando "Contributi alle MPMI per lo sviluppo di strategie digitali per i mercati globali" finalizzato a sostenere, mediante la concessione di un contributo a fondo perduto fino al 65%, l'acquisto di tecnologie, competenze, servizi e soluzioni atti a favorire l’accesso ai più rilevanti canali di booking e di vendita online B2B, B2C ed I2C ed alle principali piattaforme di pagamento internazionali oltre ad acquisire nuovi strumenti di marketing digitale e di commercializzazione sui mercati esteri.
Aperto dal 7 aprile 2020 e fino ad esaurimento delle risorse economiche, il bando Restart digitale 2020 in favore delle micro e piccole imprese delle province di Milano, Monza Brianza e Lodi. Previsto un contributo a fondo perduto del 70% per l' acquisto di tecnologie digitali, hardware, software, accessori, applicativi e e servizi specializzati per smart working e digitalizzazione.
Il GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano ha pubblicato un bando per sostenere le imprese turistiche locali che vogliono investire nella riqualificazione e diversificazione della propria offerta.
Possono partecipare microimprese e PMI del settore ricettivo. Il contributo a fondo perduto copre dal 40% al 60% delle spese, per progetti compresi tra 50.000 e 250.000 euro.
Le domande sono già aperte e vanno presentate entro il 30 giugno 2025, tramite la piattaforma SIAG. Bando a graduatoria
Tutti i dettagli nella news
Simest sostiene le imprese italiane per effettuare investimenti produttivi, patrimoniali, digitali, ecologici e alla formazione per rafforzare la presenza in America centrale o meridionale.
Possono accedere imprese italiane attive e in regola con sede legale e operativa in Italia, con interessi strategici nei Paesi target.
Importo massimo finanziabile: l’importo massimo dell’Intervento Agevolativo che può essere richiesto è pari al minore tra:
Previsto un contributo a fondo perduto, compreso nell' importo massimo finanziabile sopracitato (Cofinanziamento) fino al 10% dell’importo o fino al 20% in alcuni casi, nei limiti del “de minimis”.
Domande già presentabili online, fino a esaurimento delle risorse disponibili.
Procedura a sportello
CCIAA Maremma e Tirreno, CCIAA Firenze: contributi a fondo perduto per internazionalizzazione, sostenibilità, digitalizzazione e creazione di società benefit
Quattro bandi attivi per le MPMI delle province di Livorno, Grosseto e Firenze.
Internazionalizzazione – CCIAA Maremma e Tirreno
Contributo: 70% fino a 2.500 euro
Domande: fino al 21 novembre 2025
Turismo sostenibile – CCIAA Maremma e Tirreno
Contributo: 50% fino a 3.000 euro
Domande: fino al 21 novembre 2025
Creazione di società benefit – CCIAA Maremma e Tirreno
Contributo: 70% fino a 4.000 euro
Domande: fino al 21 novembre 2025
Doppia transizione digitale ed ecologica – CCIAA Firenze
Contributo:
50% per digitalizzazione (fino a 8.000 euro)
70% per transizione energetica (fino a 6.000 euro)
Domande: dal 22 aprile al 9 maggio 2025
Tutti i bandi sono a sportello, con risorse limitate e valutazione in ordine cronologico.
Premialità aggiuntive fino al 10% del contributo se si possiedono alcune caratteristiche.
Previsto anche un contributo aggiuntivo di 250 euro per le imprese in possesso del rating di legalità.
Tutti i dettagli nella news