Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno: Contributi a fondo perduto per l' acquisizione di certificazioni di qualità

La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno ha pubblicato un bando per supportare l’acquisizione di certificazioni funzionali ai percorsi di sviluppo aziendali delle imprese di Grosseto e Livorno.

Quale contributo prevede il Bando per l’acquisizione di certificazioni funzionali ai percorsi di sviluppo aziendali della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno?

Il Bando prevede la concessione di un contributo pari al 50% delle spese sostenute e ritenute ammissibili, per un importo massimo pari a euro 2.500,00, oltre l’eventuale premialità per il possesso del rating di legalità.

L’investimento minimo ammissibile a contributo, per qualunque impresa richiedente il contributo, deve essere pari € 1.000.

Il contributo potrà essere ottenuto per l’acquisizione di una sola certificazione.

Quali interventi e spese finanzia il Bando per l’acquisizione di certificazioni funzionali ai percorsi di sviluppo aziendali della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno?

Il contributo viene concesso esclusivamente per l’adozione delle certificazioni di seguito riportate.

Le certificazioni devono essere rilasciate dagli organismi competenti nel rispetto delle procedure previste dalle relative norme di riferimento.

Elenco certificazioni ammissibili:

 

  • ISO 9000 e 9001 Sistemi di gestione per la qualità;
  • ISO 13009 gestione delle spiagge;
  • ISO 14001 (certificazione gestione ambientale) e ISO 14040 che valuta e intrepreta gli impatti aziendali di un qualsiasi prodotto o servizio, durante il ciclo di vita (LCA- Life Cycle Assestment);
  • ISO 14064-1:2018, recepita in Italia dalla UNI EN ISO 14064-1:2019, Carbon Footprint (organizzazione/produzione/servizi);
  • ISO 14067:2018, recepita in Italia dalla UNI EN ISO 14067:2019, Carbon Footprint (prodotto o servizio);
  • ISO 21401 e 21402 sostenibilità del turismo;
  • Sistemi di gestione relativi alla filiera della logistica alimentare ISO 22000 (UNI EN ISO 22000:2018);
  • Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare - Requisiti per qualsiasi organizzazione nella filiera alimentare);
  • UNI EN ISO 22005 (rintracciabilità dell’alimento e della filiera alimentare);
  • UNI EN ISO 26000:2020 - “Social Responsability”;
  • ISO 27000 - Sistemi di gestione per la sicurezza informatica e la sicurezza dei dati in conformità alle norme serie ISO 27000 (ISO/IEC 27001:2012 e 27701:2019), prassi UNI/PDr 43:2018), BS10012/2017, ISO/IEC 27017:2021);
  • ISO 28000 - Sistemi di gestione della security nella supply chain in conformità alle norme serie ISO 28000: UNI EN ISO 28000:2007 – “specification for security management systems for the supply chain”; UNI EN ISO 28000:2022 – “security and resilience – security management systems – requirements”;
  • UNI EN ISO 22301:2019 - Sistemi di gestione per la continuità operativa (BCMS – resilienza organizzativa e capacità di una risposta efficace a un evento critico) in conformità alla norma UNI EN ISO 22301:2019;
  • ISO 31000 Sistemi di gestione di risk management;
  • UNI ISO 37001:2016 Certificazione Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione;
  • UNI ISO 45000 e 45001 Sistema di gestione della sicurezza e della salute dei lavoratori secondo le norme UNI ISO 45001:2018;
  • ISO 50001 Sistema di gestione dell’energia;
  • UNI 17025: 2018 Standard di requisiti gestionali e tecnici, impiegato in tutto il mondo per conseguire l'accreditamento di prove e taratura da parte dei laboratori che se ne occupano
  • UNI/PdR 125:2022 – PARITÀ DI GENERE;
  • UNI CEI 11352:2014 che definisce i requisiti per Società che forniscono servizi energetici;
  • Sistema di gestione della responsabilità sociale secondo la norma S.A. 8000;
  • Globalgap (buone pratiche agricole e agricoltura integrata);
  • Certificazione MPS GAP per i prodotti ortofloricoli;
  • EQUALITAS – Vino sostenibile;
  • VIVA – vino sostenibile;
  • BIO (Reg. CE 848/18);
  • CIVI - ITALIA (promuove l'eccellenza Italiana del vivaismo attraverso adesione ai programmi di certificazione volontaria nazionale);
  • VEGANOK;
  • Agricoltura biodinamica - standard Demeter;
  • Attestazione S.O.A.;
  • EMAS ai sensi del Reg. (CE) n. 761/2001 e ssmmii;
  • Environment footprint (PEF)di cui alla Raccomandazione 2013/179/UE con critical review;
  • Certificazione MADE GREEN IN ITALY;
  • Certificazione EGO (Excellent Governance);
  • Get it Fair ESG rating scheme - sviluppo sostenibile;
  • ESG-SDG-s Sistemi di gestione per lo sviluppo sostenibile delle Organizzazioni;
  • ESG-SDG-s Sistemi di gestione per lo sviluppo sostenibile dei prodotti;
  • ISPD 1003 Privacy.

Sono ammissibili esclusivamente le spese fatturate e liquidate a partire dal 1° gennaio 2023 fino al 30 novembre 2023.

La certificazione deve essere acquisita nell’anno 2023 e comunque ottenuta prima della presentazione della domanda.

Chi può beneficiare del contributo previsto finanzia il Bando per l’acquisizione di certificazioni funzionali ai percorsi di sviluppo aziendali della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno?

Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese, loro cooperative e consorzi, rientranti nella definizione di piccola e media impresa in possesso dei seguenti requisiti:

  • a) abbiano la sede legale e/o un’unità operativa nella provincia di Livorno o Grosseto;
  • b) siano regolarmente iscritti al Registro delle imprese o al Repertorio Economico Amministrativo (REA) della C.C.I.A.A della Maremma e Tirreno, c) siano attivi (inizio attività registrata presso la Camera di commercio);
  • c) siano in regola, alla data del 31.12.2022, con il pagamento del diritto annuale degli ultimi 5 anni;
  • d) non si trovino in stato di liquidazione giudiziale, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente;
  • e) abbiano regolarmente assolto gli obblighi contributivi previdenziali e assistenziali (DURC regolare);
  • f) non abbiano in corso contratti di fornitura di servizi, anche a titolo gratuito, con la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno;
  • g) essere in regola con la normativa europea in materia di Aiuti di Stato;
  • h) aver compilato report di self-assessment di maturità digitale-impresa 4.0 compilato su www.puntoimpresadigitale.camcom.it (sezione “Gli strumenti di assessment delle imprese”).

Quando presentare domanda per il contributo previsto dal Bando per l’acquisizione di certificazioni funzionali ai percorsi di sviluppo aziendali della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno?

Le domande di contributo devono essere presentate a partire dalle ore 09:00 del 2 maggio 2023 sino alle ore 23:59 del 30 novembre 2023, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 23/04/2025 Regione Veneto: PMI, incentivi per ricerca e innovazione

La Regione Veneto ha pubblicato un bando per sostenere l'innovazione delle PMI venete.

L'intervento prevede un contributo a fondo perduto fino al 40% delle spese ritenute ammissibili e un finanziamento agevolato (fino al 100% delle spese ammissibili) che copre la restante parte.

Potranno essere finanziati interventi in: 

  • Ricerca e Sviluppo (progetti con elevato contenuto tecnologico, sperimentazione e trasferimento tecnologico);
  • Innovazione (progetti orientati all’introduzione di innovazioni organizzative e tecnologiche).

Le domande possono essere presentate continuativamente, a partire dalla data che sarà indicata nell’apposito avviso pubblico. La chiusura della richiesta è legata all’esaurimento delle risorse disponibili. Procedura a sportello.

Esclamativa 22/04/2025 Regione Emilia Romagna: contributi fondo perduto per investimenti produttivi e progetti di ricerca e sviluppo

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 30 milioni di euro per sostenere le imprese nello sviluppo e nella produzione di tecnologie critiche, in linea con le priorità dell’UE, attraverso il nuovo bando STEP 2025.

Finanziati interventi per: 

  • Sviluppo e fabbricazione di tecnologie critiche e rafforzamento delle relative catene del valore. (Azione 1.6.1);
  • Supporto a progetti di ricerca e innovazione collegati alla fabbricazione di tecnologie critiche ad alto TRL (Azione 1.6.2)

Le percentuali massime di contributo variano in funzione della tipologia d’impresa, del luogo di realizzazione e della natura e finalità dell’intervento proposto.

Domande presentabili dal 20 maggio 2025 (ore 13:00) al 19 giugno 2025 (ore 13:00). Procedura valutativa a graduatoria.

Nella news tutti i dettagli, tra cui le percentuali di contributo.

Esclamativa 18/04/2025 RUBRICA SMART 5.0: FAQ 4.24 - Procedura semplificata: vi spieghiamo come

Il 10 aprile il MIMIT ha rilasciato un aggiornamento delle FAQ relative al Piano Transizione 5.0, con sei novità rilevanti.

Nel nuovo articolo della Rubrica 5.0 Smart di Esclamativa a cura dell' Ing. Salvatore Rossini viene approfondita la FAQ 4.24, dedicata alla procedura semplificata prevista dal comma 9-bis dell’art. 38.

Si tratta di un chiarimento atteso dalle imprese che intendono sostituire macchinari interamente ammortizzati da almeno 24 mesi, potendo così accedere in modo più snello al beneficio fiscale previsto.

Leggi l’articolo a cura dell’Ing. Salvatore Rossini per scoprire come accedere in modo smart ai benefici del Piano Transizione 5.0.